Dopo il devastante terremoto del 2015 al confine tra il Tibet e il Nepal, che ha cambiato la struttura geologica dell’area, il villaggio di Zham nella Prefettura di Shigatse era stato evacuato e, i suoi abitanti, trasferiti a circa 500...
Cacciatori che diventano ranger e deserti che diventano foreste. Zone abbandonate che si trasformano in santuari ecologici, in grado di recuperare terra, acqua e biodiversità.
Il numero dei parchi e delle riserve naturali create negli ultimi anni nel Tibet è impressionante. Come lo è la loro superficie, ricchezza e qualità ambientale, in una Regione vitale per gli equilibri di almeno altri nove Paesi ma anche molto fragile. Che oggi sta affrontando, una per una, tutte le sfide del cambiamento climatico e degli errori umani passati – dalla pesca eccessiva alla mancata cura degli alberi. Andando a imparare dalle torbiere e dai ghiacciai, dagli scritti antichi e dalle nuove scoperte, per poi mettere vecchi e nuovi saperi al servizio di una ritrovata sostenibilità. Che sta cambiando i colori dell’Altopiano, dall’ocra della sterile sabbia al verde e il blu della vita.
Parola-chiave: insieme.
Dopo il devastante terremoto del 2015 al confine tra il Tibet e il Nepal, che ha cambiato la struttura geologica dell’area, il villaggio di Zham nella Prefettura di Shigatse era stato evacuato e, i suoi abitanti, trasferiti a circa 500...
«Mapam Yumtso» in Tibetano, «Manasarovar» in Sanscrito, questa distesa d’acqua fresca, dolce, pura e limpida a oltre 4.500 metri di altitudine, profonda oltre 90 metri e trasparente fino ai 14, è un luogo sacro almeno dall’anno 1000 a.e.v. Legato a...
Lo scorso agosto, nelle profondità delle foreste vergini della Contea di Motuo (per il Buddhismo tibetano, “Terra Sacra del Lotus” o “Lotus nascosto”), è stata trovata una pianta mai vista prima, che cresceva in una fessura tra le rocce di...
Sembrano niente, ma i terreni erbosi hanno un ruolo essenziale nei cicli dell’acqua e dei nutrienti – senza dimenticare lo stoccaggio del CO2, quindi la riduzione delle emissioni in atmosfera. Così, per combattere la desertificazione sull’altopiano Qinghai-Tibet, vitale per 7...
Lungo il margine nord-orientale dell’altopiano Qinghai-Tibet, tra le province del Qinghai e del Gansu, un altro Parco molto speciale – quello dei Monti Qilian: ecosistema con caratteristiche uniche al mondo e dimora di 396 specie selvatiche, delle quali 340 di...
Yu Wenhao, responsabile del progetto di una piattaforma di monitoraggio intelligente per l’area di Tangbei, sull’altopiano Qinghai-Tibet, ricorda ancora gli ostacoli che ha dovuto affrontare durante la costruzione – peraltro, alle sorgenti del Fiume Azzurro (Yangtze). Ostacoli superati grazie all’esperienza...
Ogni anno tra maggio e luglio, le antilopi femmine viaggiano per almeno 300 chilometri – dai Parchi e santuari ecologici di Sanjiangyuan nel Qinghai e Changtang nel Tibet – per partorire nella oggi Riserva naturale (patrimonio UNESCO) di Hoh Xil...
Da una parte, la centrale solare e termica più alta al mondo, la cui costruzione è stata appena avviata. Dall’altra, la turbina idroelettrica a impulso monoblocco più grande del mondo, ora in fase di installazione. Cominciamo dalla storica regione tibetana...
L’intera Asia si sta riscaldando quasi due volte più velocemente della media globale Secondo un report dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il riscaldamento tra il 1991 e il 2024 è stato quasi il doppio di quello registrato tra il 1961 e il...
La Capitale spirituale del Tibet inserita tra le Città “umide” di eccellenza ambientale nel mondo Grande emozione a Victoria Falls (Zimbabwe), in chiusura della Conferenza COP15, per l’annuncio di questo importantissimo riconoscimento nato con la Convenzione di Ramsar del 1971...