Ambiente

Cacciatori che diventano ranger e deserti che diventano foreste. Zone abbandonate che si trasformano in santuari ecologici, in grado di recuperare terra, acqua e biodiversità.

Il numero dei parchi e delle riserve naturali create negli ultimi anni nel Tibet è impressionante. Come lo è la loro superficie, ricchezza e qualità ambientale, in una Regione vitale per gli equilibri di almeno altri nove Paesi ma anche molto fragile. Che oggi sta affrontando, una per una, tutte le sfide del cambiamento climatico e degli errori umani passati – dalla pesca eccessiva alla mancata cura degli alberi. Andando a imparare dalle torbiere e dai ghiacciai, dagli scritti antichi e dalle nuove scoperte, per poi mettere vecchi e nuovi saperi al servizio di una ritrovata sostenibilità. Che sta cambiando i colori dell’Altopiano, dall’ocra della sterile sabbia al verde e il blu della vita.

Parola-chiave: insieme.

L’ALTOPIANO QINGHAI-TIBET ASSORBE I GAS SERRA

Come anticipato a maggio, quando parlavamo di nuove rivelazioni sul clima, l’altopiano Qinghai-Tibet riesce non solo a compensare completamente le emissioni annuali di CO2 ma anche ad assorbire i gas serra. Soprattutto il metano (CH4) e l’ossido di diazoto (N2O)...

DALL’ALTOPIANO QINGHAI-TIBET, NUOVE RIVELAZIONI SUL CLIMA

Cosa c’entrano i fossili di ostriche e la pastorizia con il riscaldamento globale? Ebbene, i primi hanno appena rivelato che l’aumento delle temperature non sarebbe un trend costante. La seconda, che un certo modo di farla potrebbe ridurre di molto...

ALTRE DUE NOTIZIE GREEN DAL TIBET

La prima è che l’Altopiano tibetano ha raggiunto la copertura dei “conti personali del carbonio”, più conosciuti come “crediti di carbonio”, registrando – e solo nel primo trimestre 2025 – un balzo dalle poco più di 6,5mila alle quasi 38mila...

IL RISCALDAMENTO SUL QINGHAI-TIBET STA ACCELERANDO

Popolazioni e territori a rischio per via dell’espansione dei laghi e del scioglimento dei ghiacciai A giugno del 2024, gli esperti avevano annunciato che l’espansione dei laghi sul ‘Tetto del Mondo’ sarebbe arrivata al 50&% (cioè, fino a 600 miliardi...

A GUARDIA DEGLI ALBERI DI LHASA

Da 13 anni, sulle montagne a sud di Lhasa, Tashi Chophel protegge una delle nuove foreste del cuore spirituale del Tibet. Arrivata nel frattempo alla terza generazione e 800mila alberi di oltre 120 specie, che Tashi conosce e sa nominare...

LA TIBETANA KANBULA DIVENTA GEOPARCO UNESCO

Durante l’ultima sessione di lavoro UNESCO, è stato approvato l’ingresso di una zona tibetana nella lista dei Geoparchi mondiali. Cioè, nell’elenco delle aree nelle quali siti storici e paesaggi di particolare rilevanza geologica sono gestiti con un approccio olistico di...

GREEN TIBET: LA VITTORIA DEGLI ALBERI

Con più di 46mila ettari di nuove foreste, il grande progetto di rinverdimento del Tibet – lanciato nel 2022 e che ha coinvolto anche le brulle montagne a sud e nord di Lhasa – sta registrando il suo primo successo....

LA GRU DAL COLLO NERO DIVENTA SIMBOLO DELLA TIBETANA LHASA

L’amministrazione di Lhasa ha appena designato la Gru dal collo nero come uccello ufficiale della Città. La decisione è arrivata come naturale conclusione della campagna lanciata a fine 2024, con la quale – per promuovere la conservazione della fauna selvatica...

EQUILIBRIO ECOLOGICO: IL MIRABILE MODELLO TIBETANO

Alla fine del 2024, l’energia pulita da fonti rinnovabili generata nel Tibet superava il 99%. Un traguardo incredibile ma evidentemente possibile, che oggi rende l’Altopiano il vero campione della sostenibilità ambientale. In grado persino di esportare e assistere altri, peraltro...

UN TERZO DEL TIBET DIVENTA MAXI PARCO

Sei zone ricche di paesaggi unici e di una magnifica biodiversità stanno per unirsi, a creare il maggior Parco naturale del Tibet. Parliamo dell’area di Tangbei nell’entroterra dell’altopiano Qinghai-Tibet (“casa” delle sorgenti dei fiumi Azzurro, Giallo e Lancang-Mekong), della riserva...