Storia

Sezione dedicata alla Storia del Tibet e della sua ricchezza culturale. Una regione sospesa tra Occidente ed Oriente, a causa del complesso di vie di terra e d’acqua percorse dalle carovane commerciali che collegavano la Cina a Roma, la Via della Seta e le sue diramazioni.
In questa sezione parleremo della Storia del Tibet dall’epoca dei suoi Re mitici al momento attuale attraversandone gli snodi fondamentali ed i suoi passaggi critici; in un contesto in cui i protagonisti erano personaggi di etnia tibetana, han e mongola; in cui i signori feudali potevano anche sfruttare l’autorità misticheggiante che proveniva dall’essere considerati dei «Buddha viventi»; in cui Imperatori e «Divinità incarnate» avevano autorità assoluta sulla vita e sulla morte dei loro sudditi.
La storia del Tibet, dove politica e religione si intrecciano, nasce dal rapporto antico e profondo tra il Buddhismo tibetano e le civiltà cinese e indiana. Confronti che hanno determinato il carattere di questa terra unica che, nel corso dei secoli, ha mutato il suo volto tradizionale. Prima caratterizzata da un’estrema arretratezza sociale ed economica e oggi – attraverso una serie di grandi opere pubbliche, particolarmente nel campo delle comunicazioni, dei servizi medici e scolastici, nell’agricoltura e nell’industria – avviata ad un recente sviluppo.

VIAGGIO TRA LE SALE DEL “MONASTERO SERA”. UN LUOGO DI CULTO ANTICO 600 ANNI

Costruito nel 1419, il “Sera Monastery” è uno dei tre monasteri più importanti del buddhismo tibetano, e nel 2019  ha compiuto 600 anni! Ogni anno, anche nel picco della pandemia di covid-19, sono stati migliaia i fedeli accorsi da ogni...

TIBET, GLI SHERPA? ANCHE LORO FANNO UN SALTO NELLA MODERNITA’

Dopo aver trascorso una giornata a lavorare duramente nei campi in alta collina, Tenzin, 27 anni, usa il suo smartphone per girare video delle bellezze naturali che lo circondano. Con il suo obiettivo, cattura lo splendido paesaggio forestale, la tradizionale danza...

LA VITA STRAORDINARIA DI LAMA TZONG KHAPA

Dei grandi personaggi che hanno fatto la storia della religione tibetana, uno dei più importanti è certamente Lama Tzong Khapa.  Chiamato anche “Je Tzong Khapa”, viene ricordato primariamente come il fondatore della scuola Gelug, una delle quattro principali Scuole Tibetane,...

IL MOMENTO MIGLIORE PER VISITARE IL TIBET? DURANTE UNA DELLE TANTE FESTE TRADIZIONALI

I tibetani? Non è lontano dalla verità dire che sono un popolo in festa! Come in ogni altra parte del mondo, anche in Tibet esistono festività religiose fortemente sentite da tutto il popolo tibetano. Dal Tibet al Sichuan, dallo Yunnan...

RE GESAR? UN RE NON SOLO TIBETANO. ECCO LA SUA EPOPEA FANTASTICA

Il Tibet è famoso soprattutto per la sua letteratura religiosa. Nel tempo i grandi monasteri hanno conservato e tramandato numerosi testi sacri che, fortunatamente, possiamo consultare ed ammirare ancora oggi. Esiste tuttavia anche un consistente substrato letterario secolare. Ci riferiamo...

LA VITA STRAORDINARIA DI NICHOLAS ROERICH: DAL NOBEL PER LA PACE ALL’ESOTERISMO ED IL SUO AMORE PER IL TIBET

Etnologo, antropologo, geografo, esploratore, pittore, teosofo ricercatore dello spirito tra Veda e Buddha, diplomatico, esperto di occultismo: tutto questo è stato Nicholas Konstantinovic Roerich, meglio noto in Occidente come Nikolaj Roerich ( 9 ottobre 1874 – 13 dicembre 1947). La...

DA LHASA AD ULAN BATOR: LA STORIA DEL  BUDDHISMO OLTRE I CONFINI DEL TIBET

Ulan Bator, capitale della Mongolia. Ogni giorno tantissimi fedeli bussano alle porte del Monastero Gandantegchenling, uno dei luoghi di culto più importanti del Paese. Sempre nella capitale mongola troviamo il Dambadarjaalin Monastery, che, visto dall’esterno, tutto potrebbe essere tranne che...

DAI PALCHI DELLA LIRICA A LHASA: LA STORIA INCREDIBILE DI “MADAME TIBET”

“Conosciuta anche come “Madame Tibet”, questa intrepida viaggiatrice mostrò al mondo Occidentale la magia, la religione e le abitudini dei paesi orientali e in modo speciale il Mondo del Tibet, i suoi Lama e i Monasteri”. Questo il tributo che Alex...

TIBET CULLA DELLA VITA? ALCUNI STUDI CONFERMANO

L’aspro ed impervio altopiano tibetano culla della vita? Per gli studiosi sì. Tutto è partito dal ritrovamento straordinario ai piedi dell’Himalaya di un fossile di “rinoceronte lanoso”, che mostra chiari adattamenti a un clima freddo e dalle nevi perenni gia’...

STORIA DEL TIBET: IL RAPPORTO TRA L’IMPERATORE YONGLE, PATRONO DEL BUDDHISMO, ED IL QUINTO KARMAPA

Che rapporto intercorre tra uno dei più importanti imperatori della storia imperiale cinese ed i Lama del Tibet? Assai stretto. In particolare ci riferiamo al rapporto tra Yongle, terzo imperatore della dinastia Ming, con il quinto Karmapa (Deshin Shekpa). E’...