Turismo

A lungo “sinonimo” di mistero e inaccessibilità, il Tibet di oggi abbraccia il mondo. Certo: dovendo affrontare delle sfide nuove, compreso l’ossigeno per i viaggiatori non abituati all’alta quota. Potendo però raggiungere, proprio grazie al Turismo, un diverso tenore di vita e dunque una nuova prospettiva. Fatta di mestieri vecchi e nuovi, di imprenditoria giovanile e femminile, e soprattutto – per via del diverso reddito – di uscita dalla povertà e di accesso. Per esempio, a un’istruzione e a un’assistenza sanitaria prima inarrivabili.

Come da tutti auspicato in uscita dalla crisi pandemica, un Turismo sensibile. In grado, dunque, di sostenere le popolazioni locali e la loro unicità culturale. Con delle ricadute importanti nelle vite di moltissime persone e di interi territori, rese possibile dal notevole investimento locale e cinese nelle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e digitali. Che stanno collegando villaggi e città, tra di loro e con gli appassionati di tutto il mondo.

Ieri, lunghe e pericolose attraversate sugli yak e – nel migliore dei casi – “Sette anni nel Tibet”: oggi, treni spettacolari che sfrecciano sul permafrost, camere di ossigeno ai piedi del Qomolangma e persino una compagnia aerea di bandiera. Qualcosa sta cambiando…

ALLA SCOPERTA DELLA “SVIZZERA DEL TIBET”

Se non fosse per gli yak, le coloratissime bandierine di preghiera, la diversa architettura oppure lo spettacolo annuale dei peschi in fiore, potremmo davvero pensare di trovarci tra le Alpi della nazione mitteleuropea. Invece, siamo nella Contea di Nyingchi. “Culla”...

LA VALLE TIBETANA DI HUANGLONG: QUANDO LA NATURA DIVENTA SPETTACOLO

Situata a Nord-Ovest del Sichuan e a Sud-Est dell’altopiano Qinghai-Tibet, nella Prefettura tibetana di Ngawa-Qiang, la Valle di Huanglong è formata principalmente da cime innevate e ghiacciai – accompagnati però da foreste ancora indisturbate, grotte con stalattiti e stalagmiti, “piscine”...

MUOVERSI OGGI NEL TIBET? TUTTA UN’ALTRA STORIA

Centinaia di migliaia di chilometri di strade e autostrade, insieme a sempre più rotte aeree e spettacolari linee ferroviarie: una rete dei trasporti decisamente cambiata, quella dell’Altopiano tibetano, a collegare popolazioni, città e villaggi prima isolati. Dal 2012 al 2024,...

IL TURISMO NEL TIBET SCEGLIE LA BELLEZZA

Record di visite per la fioritura dei peschi a Nyingchi Ebbene sì: in un mondo sempre più “tecnologizzato” e alla ricerca di sempre maggiori comfort – possibilmente digitali – centinaia di migliaia di persone decidono di fare dei viaggi anche...

LA NUOVA VITA DEI SHERPA TIBETANI

Siamo a Zhentang, in una contea della città di Shigatse al confine con il Nepal. Ai piedi dell’Everest tibetano Qomolangma e circondata di foreste, dove a circa 2mila metri sul mare vivono gli Sherpa. Che non sono un mestiere bensì...

BOOM DI TURISTI PER IL CAPODANNO TIBETANO

Più di un mese di suoni, colori, profumi e sapori, a celebrare l’inizio dell’anno del Serpente di Legno. Cominciando dal Palazzo del Potala che da solo, con un aumento del 69% sul 2024, ha ricevuto più di 29,5mila visitatori. La...

IL CALENDARIO TIBETANO 2025

I dieci maggiori Festival e i grandi appuntamenti con la Natura e con le tradizioni Il primo grande evento ne contiene tre. Parliamo del Capodanno tibetano (Losar), che quest’anno cade il 28 febbraio e che, dopo i suoi cinque giorni...

PERCORSI TIBETANI: L’ANTICA VIA DEL TÈ

In pochi hanno mai sentito parlare del villaggio di Nakeli o della città di Pu’er, nella provincia del Yunnan. Eppure questo luogo silenzioso e di grande fascino, che oggi sta tornando a nuova vita, era una volta pieno di carovane...

UN TERZO DEL TIBET DIVENTA MAXI PARCO

Sei zone ricche di paesaggi unici e di una magnifica biodiversità stanno per unirsi, a creare il maggior Parco naturale del Tibet. Parliamo dell’area di Tangbei nell’entroterra dell’altopiano Qinghai-Tibet (“casa” delle sorgenti dei fiumi Azzurro, Giallo e Lancang-Mekong), della riserva...

IL TURISMO NEL TIBET SEGNA DUE NUOVI RECORD

A settembre dello scorso anno, parlavamo della spettacolare ripresa del Turismo nel Tibet, in uscita dal biennio pandemico e dal blocco triennale ai viaggi. Ebbene, la Regione ha salutato il 2024 con altre due ottime notizie: il volume dei passeggeri...