Si è da poco concluso il nostro secondo viaggio in Tibet, ma come ottenere il massimo dalla nostra esperienza di viaggio sul Tetto del Mondo? Abbiamo cercato oggi di compilare un piccolo “elenco” delle cose da fare assolutamente quando si...
L’industria del turismo del Tibet si erge a emblema, bandiera, a simbolo del rilancio economico e salvifico di una delle regioni più arretrate della Cina; la risorsa strategica per lo sviluppo dell’altopiano in chiave moderna; il volano nel riequilibrio della provincia occidentale con le altre del territorio nazionale capace di dare alla popolazione l’accesso al benessere diffuso e nuove opportunità di lavoro, fattori salienti della trasformazione della società tibetana verso la modernità.
Il Tetto del Mondo è sinonimo di mistero e inaccessibilità, di isolamento e spiritualità, di distacco terreno e di avvicinamento al cielo, un brand intorno al quale sviluppare una narrazione turistica intorno al concept della promozione delle attrazioni autoctone e della cultura indigena.
La regione autonoma dispone di una propria compagnia “di bandiera”, la Tibet Airlines che raggiunge 23 destinazioni con una flotta di 10 velivoli. Riprendendo l’invito che fu di Deng Xiaoping (“ai visitatori del Nepal deve essere permesso di raggiungere il Tibet. Questo renderebbe felici le persone del Nepal”), Wang Yi, Ministro degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese, ha rilanciato il ruolo del turismo in chiave strategica nell’apertura dell’altopiano (e della Nazione) agli altri Paesi dell’Asia meridionale, soprattutto il Nepal, uno dei più importanti vicini della Cina.
Si è da poco concluso il nostro secondo viaggio in Tibet, ma come ottenere il massimo dalla nostra esperienza di viaggio sul Tetto del Mondo? Abbiamo cercato oggi di compilare un piccolo “elenco” delle cose da fare assolutamente quando si...
Quando parliamo di Tibet, la nostra mente ci rimanda alla catena dell’Himalaya. Eppure sappiamo che questa non è circoscritta ai solo confini tibetani. Questa catena montuosa abbraccia infatti più paesi come Cina, Nepal, India o Pakistan. Oggi voliamo esattamente in...
In Tibet, o in numerose foto, non vi è mai parso di vedere affiancate a degli stupa oppure nel bel mezzo del nulla, dei cumuli di rocce con delle iscrizioni rosse o color oro? Ebbene, questi non sono dei comuni...
Sono finalmente riaperti i flussi turistici per il Tibet ed il suo popolo, dopo tre anni di pandemia, è pronto ad accogliere i turisti stranieri. Il Tibet è una terra incredibile ed affasciante che ha così tanto da offrire ai...
Qamba inizia la sua giornata all’alba, sfidando ogni giorno il vento pungente sulla sua motocicletta pattuglia la vasta terra di nessuno nella Regione Autonoma del Tibet. Eppure il suo lavoro è fondamentale per il fragile ambiente tibetano. Qamba, 37 anni,...
Tutti conosco la via Bakuo, il chiassoso e vivace bazar di Lhasa. Nota anche come “via sacra”, i visitatori, cinesi o stranieri, sono tutti attratti dalle diverse scuole di thangka, ossia i tradizionali “arazzi” tibetani. Ma non chiamateli tappeti! Questi...
Il Parco Nazionale Sanjiangyuan, uno dei primi stabiliti in Cina, ospita le sorgenti dei fiumi Yangtze, Fiume Giallo e Lancang/Mekong. È il più grande del suo genere nel Paese, coprendo un’area di 123.100 chilometri quadrati. Con un’altitudine media di circa...
Il “Metodo termale tibetano – Conoscenza e pratica del Tibet cinese per la salute e la prevenzione delle malattie” è stato inserito dall’UNESCO nell’elenco dei patrimoni culturali immateriali dell’Umanità. Questa è la quarantesima voce iscritta dalla Cina in questa lista. In...
Viaggiare in inverno è impossibile per il freddo? Niente affatto. Sicuramente le temperature saranno rigide, ma questo permette anche di vivere le città tibetane in un clima unico nel suo genere. Quello della stagione fredda, dove le montagne che circondano...
La parte del Tibet considerata come “Tibet Classico” è un vasto territorio che spazia dalle pendici settentrionali della catena himalaiana, partendo ad ovest dalla regione dell’Everest e arrivando ad est fino all’imbocco delle gole del fiume Tsangpo (Bramaputra), nella zona...