News

L’ANTICA SAPIENZA TIBETANA RICEVE NUOVA VITA

  • by Redazione I
  • |

Due preziosi lavori – uno umanistico e uno scientifico – legati al patrimonio culturale tibetano hanno appena visto la luce della stampa. Parliamo del ‘Tesoro degli Insegnamenti Sacri Sakya Gapen’, il cui contenuto enciclopedico copre i quasi tre secoli del...

LA TIBETANA KANBULA DIVENTA GEOPARCO UNESCO

  • by Redazione I
  • |

Durante l’ultima sessione di lavoro UNESCO, è stato approvato l’ingresso di una zona tibetana nella lista dei Geoparchi mondiali. Cioè, nell’elenco delle aree nelle quali siti storici e paesaggi di particolare rilevanza geologica sono gestiti con un approccio olistico di...

IL TIBET OGGI (2)

  • by Redazione I
  • |

Nella prima parte di questa panoramica sul Tibet moderno abbiamo parlato di ambiente ed energia verde, mobilità e turismo. Ora, andiamo a vedere quale la vita oggi sull’Altopiano – dal lavoro e la nuova economia alla Spiritualità. E cominciamo dalla...

IL TIBET OGGI (1)

  • by Redazione I
  • |

Dall’ecologia alla nuova imprenditoria, soprattutto femminile e giovanile, il ‘Tetto del mondo’ sta cambiando. Andiamo dunque a fare un punto della situazione, cominciando dall’ambiente, l’energia verde, la mobilità e l’ospitalità. Come abbiamo già visto parlando di qualità ecologica, negli ultimi...

GREEN TIBET: LA VITTORIA DEGLI ALBERI

  • by Redazione I
  • |

Con più di 46mila ettari di nuove foreste, il grande progetto di rinverdimento del Tibet – lanciato nel 2022 e che ha coinvolto anche le brulle montagne a sud e nord di Lhasa – sta registrando il suo primo successo....

AL VIA I TOUR VIRTUALI DEL POTALA E DEL TIBET

  • by Redazione I
  • |

Due le esperienze immersive aperte finora: a Chengdu, il bellissimo capoluogo del Sichuan, e a Pechino. Che richiedono soltanto un auricolare e un piccolo computer per attraversare le porte del Palazzo del Potala a Lhasa e passeggiare tra le sue...

TERREMOTO NEL TIBET: A CHE PUNTO È LA RIPRESA

  • by Redazione I
  • |

A soli due mesi dal sisma del 7 gennaio, nella Contea di Dingri (Tingri) dell’epicentro si parla già di riaperture e di ricostruzione sostenibile. Che riguardano le case e le scuole ma anche il versante tibetano dell’Everest (Qomolangma) e persino...

LA GRU DAL COLLO NERO DIVENTA SIMBOLO DELLA TIBETANA LHASA

  • by Redazione I
  • |

L’amministrazione di Lhasa ha appena designato la Gru dal collo nero come uccello ufficiale della Città. La decisione è arrivata come naturale conclusione della campagna lanciata a fine 2024, con la quale – per promuovere la conservazione della fauna selvatica...

TERREMOTO NEL TIBET: DOPPIA FESTA DI SOLIDARIETÀ

  • by Redazione I
  • |

A Tingri (Dingri), località-epicentro del sisma del 7 gennaio, sfollati, medici e Vigili del Fuoco hanno festeggiato assieme il Festival di Primavera tibetano e il Capodanno cinese che, quest’anno, sono caduti lo stesso giorno – il 29 gennaio. Una doppia...

TERREMOTO NEL TIBET: BENI CULTURALI, I PRIMI RISCONTRI

  • by Redazione I
  • |

Il sisma di questo 7 gennaio è avvenuto nella prefettura di Shigatse: culla della civiltà tibetana, dove a parte il primo monastero buddhista (Samye, costruito nel 788) si trova Tashilhunpo – conosciuto per la sua incredibile architettura, per i suoi...