Cultura

La Regione Autonoma Cinese del Tibet, pur preservando le sue millenarie tradizioni culturali, vive in questi anni una stagione di straordinaria crescita economica e sociale, sostenuta dagli importanti investimenti programmati dal Governo di Pechino. Dimenticati i secoli bui del suo passato feudale – quando il fattore religioso esercitava un ruolo prevalentemente oscurantista – il Tibet è oggi al centro di quella Nuova Cina che guarda alla modernizzazione e all’apertura verso l’esterno.
Compendiare in poche righe la millenaria storia tibetana non è compito affatto semplice; così come è altrettanto arduo dare sommariamente conto dello straordinario patrimonio naturale, architettonico, artistico e spirituale di questa importante regione cinese. Altrettanto vale per le dinamiche economiche di grandioso sviluppo che hanno riguardato quest’area interna della Repubblica Popolare Cinese negli ultimi decenni, la quale, grazie ai costanti sforzi del governo centrale di Pechino, ha raggiunto standard sociali ragguardevoli. Tuttavia, almeno alcuni passaggi epocali ed alcune peculiarità culturali vanno sicuramente rammentati, visto che ancora oggi la coltre di fumo alzata da alcuni organi della disinformazione occidentale pare rimanere abbastanza fitta.

BUON ANNO DAL TIBET! ECCO IL LOSAR FESTIVAL FESTEGGIATO DA TRE FAMIGLIE DIVERSE

Tutto il Tibet in festa per il Losar Festival, meglio noto come capodanno tibetano. Per tutta la notte Lhasa è stata illuminata senza sosta da fuochi d’artificio e stelle filanti, accompagnando musiche e danze tradizionali. Ma come ha festeggiato la...

TIBET FUN FACTS! ECCO ALCUNE CURIOSITA’ SUL TETTO DEL MONDO

Il Tibet è universalmente conosciuto per le sue bellezze storico-artistiche, oltre che per il suo patrimonio spirituale e naturalistico. Oggi tuttavia proveremo a farvi conoscere alcuni aspetti curiosi ed insoliti che possiamo trovare sul Tetto del Mondo. Occhio agli autovelox!...

A NATALE, PERCHE’ NON PORTARE A TAVOLA UN DOLCE DEL TIBET?

Il Natale significa stare insieme e fare festa, ma ha anche un’accezione molto più golosa. Panettoni, torroni e dolci di ogni sorta diventano infatti protagonisti delle nostre tavole. Perché non portare un qualche cosa di esotico, come un dolce tibetano?...

DARGAYE, L’ARTIGIANO DEGLI STORNELLI POPOLARI

“Il tiro della freccia è così diretto che colpisce il bersaglio, i giovani avranno fortuna e sedersi sul prato del campo di tiro con l’arco è comodo come sedersi su morbida seta”, canta Dargye mentre lavora nella sua bottega. Dargye,...

FUOCO E NIRVANA’: UNO SGUARDO DA VICINO AL “JINSEK” TIBETANO

Da sempre, il fuoco viene considerato nelle varie tradizioni un elemento sacro. La scoperta del fuoco è stato un momento cruciale nell’evoluzione della specie umana.  Non è quindi un caso che molti miti sono nati parlando di leggende e storie narranti...

LA PITTURA DEL NIRVANA, IN TIBET I GIOVANI RISCOPRONO LE ARTI TRADIZIONALI

Ogni anno, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre in Tibet  si tiene la Festa di Shoton conosciuta anche come Festa dello Yogurt, una delle più importanti feste tradizionali dell’etnia tibetana. Durante la ricorrenza, dalla durata di sette giorni, le...

TRA BUDDHISMO E FEMMISMO: ECCO IL MONASTERO-UNIVERSITA’ DI LARUNG GAR

Nella contea di Serthar, dentro la provincia del Sichuan, si trova uno dei fiori all’occhiello della cultura tibetana in Cina: Larung Gar, una città-studio nota come la più grande università buddhista del mondo. Eppure l’Accademia è altresì nota per la sua...

IL TIBET IN TV: SERGIO GIORDANI E QUEL DOCUMENTARIO PER AVVICINARCI AL NIRVANA

Il Tibet in televisione come non si era mai visto. E’ con questo spirito che nel lontano 1996, il noto regista e giornalista di inchiesta Sergio Giordani diresse personalmente una spedizione sul Tetto del mondo per delle riprese finalizzate a...

LE CAMPANE TIBETANE? ECCO GLI STRUMENTI PER L’ANIMA!

Oggi dedicheremo alcuni post ad uno strumento molto conosciuto in occidente: le campane tibetane. Tuttavia, nonostante la sua diffusione, pochi sanno a cosa servono questi magici strumenti dal suono melodico e dolce, tantomeno si ha una piena coscienza di quali vantaggi queste...

LA STORIA DEL TIBET? NON SEMPRE STATA PACIFICA. FOCUS SULLE LOTTE PER IL TRONO TIBETANO NEI SECOLI

Il primo re tibetano, Tsampo, il cui nome di origine sarebbe stato Namri Songtsen, morì assassinato e gli successe il figlio ancora minorenne Songtsen Gampo, primo grande re storico tibetano che fu protetto da un ministro della famiglia Myang fino...