Cultura

La Regione Autonoma Cinese del Tibet, pur preservando le sue millenarie tradizioni culturali, vive in questi anni una stagione di straordinaria crescita economica e sociale, sostenuta dagli importanti investimenti programmati dal Governo di Pechino. Dimenticati i secoli bui del suo passato feudale – quando il fattore religioso esercitava un ruolo prevalentemente oscurantista – il Tibet è oggi al centro di quella Nuova Cina che guarda alla modernizzazione e all’apertura verso l’esterno.
Compendiare in poche righe la millenaria storia tibetana non è compito affatto semplice; così come è altrettanto arduo dare sommariamente conto dello straordinario patrimonio naturale, architettonico, artistico e spirituale di questa importante regione cinese. Altrettanto vale per le dinamiche economiche di grandioso sviluppo che hanno riguardato quest’area interna della Repubblica Popolare Cinese negli ultimi decenni, la quale, grazie ai costanti sforzi del governo centrale di Pechino, ha raggiunto standard sociali ragguardevoli. Tuttavia, almeno alcuni passaggi epocali ed alcune peculiarità culturali vanno sicuramente rammentati, visto che ancora oggi la coltre di fumo alzata da alcuni organi della disinformazione occidentale pare rimanere abbastanza fitta.

ECCO PERCHE’ I “CINQUE RITI” TIBETANI SONO UNA INVENZIONE OCCIDENTALE

In Occidente tra i praticanti di yoga, e ci riferiamo in particolare allo yoga da palestra, privo delle componenti filosofiche, metafisiche e soteriologiche della tradizione yogica indiana, va di moda una pratica chiamata “I Cinque Riti Tibetani”, o semplicemente “I...

I GIOVANI TIBETANI SEMPRE PIU’ ATTRATTI DALL’OPERA TRADIZIONALE

In piedi al centro del palco, Dampa Phuntsok, 13 anni, ha cantato una melodia di una antica opera tibetana. La sua voce giovane ma vibrante ha animato il Parco Dzongyab Lukhang ai piedi del maestoso Palazzo Potala a Lhasa. Le compagnie d’opera...

ECCO LA CORRETTA VIA DEL KARMA

Quante volte abbiamo sentito parlare di karma? Ma soprattutto, quali sono le azioni quotidiane per migliorarlo e come questo influisce sulla nostra vita? A queste e molte altre domande, abbiamo cercato di rispondere con un estratto dal Ngöndro – Le Quattro...

La Vita di Karma Pakshi ed il suo rapporto con i Khan Mongoli

Dopo undici anni di ritiro a Pungri, quando era sulla quarantina, Karma Pakshi andò a Sud per contribuire alla riparazione di due monasteri vicino al Monte Genyen. I monasteri erano stati danneggiati da dei combattimenti, probabilmente incursioni mongole in lotta...

QUALI I SEGRETI DEL THANGKA? RISPONDE L’ESPERTO

Il thangka, una volta chiamata “Pittura a olio orientale” in Occidente, è stato tramandato sull’altopiano innevato del Tibet per più di 1.000 anni. Questa forma d’arte si concentra sul disegno di scene all’interno di spazi quadrati. La pittura dei Thangka...

I SETTE INSEGNAMENTI CHIAVE DEL BUDDHISMO

Il buddismo è una delle religioni più antiche ancora oggi praticate. Dall’Estremo oriente fino al Sud-est asiatico per passare anche ad altre parti del mondo, il Buddhismo è oggi praticato da centinaia di milioni di persone. Suddiviso in diverse scuole,...

BUON ANNO DAL TIBET! ECCO IL LOSAR FESTIVAL FESTEGGIATO DA TRE FAMIGLIE DIVERSE

“Losar Tashi Delek”! Felice anno nuovo! Tutto il Tibet è in festa per il Losar Festival, meglio noto come capodanno tibetano. E quest’anno si entra ufficialmente nell’anno del Coniglio d’Acqua. Per tutta la notte Lhasa, capoluogo del Xizang, è stata...

TIBET FUN FACTS! ECCO ALCUNE CURIOSITA’ SUL TETTO DEL MONDO

Il Tibet è universalmente conosciuto per le sue bellezze storico-artistiche, oltre che per il suo patrimonio spirituale e naturalistico. Oggi tuttavia proveremo a farvi conoscere alcuni aspetti curiosi ed insoliti che possiamo trovare sul Tetto del Mondo. Occhio agli autovelox!...

IL MONASTERO TASHI LHUMPO, UNO DEI MASSIMI SANTUARI IN TIBET

Tibet significa spiritualità! All’interno dei confini di questa regione ci sono quasi più templi che persone! Eppure, se nel nostro immaginario Lhasa, la capitale, è la città del Potala e della “via sacra”, non dimentichiamoci del monastero Tashi Lhunpo. Sito...

CUCINA, COME SI ESTRAE IL SALE DELL’HIMALAYA?

Il sale rosa dell’Himalaya è estremamente popolare ai giorni d’oggi. La più alta qualità di questo bene viene estratto proprio in Tibet, ed il suo prezzo a volte è addirittura il doppio dell’oro! Il motivo? L’estrema rarità del minerale, viene...