Da anni specie in via d’estinzione, la popolazione del re delle montagne è tornata finalmente a crescere, sia grazie alle leggi a tutela della fauna selvatica, ma in particolare grazie ai monaci tibetani. È merito loro se gran parte dei leopardi...
Cacciatori che diventano ranger e deserti che diventano foreste. Zone abbandonate che si trasformano in santuari ecologici, in grado di recuperare terra, acqua e biodiversità.
Il numero dei parchi e delle riserve naturali create negli ultimi anni nel Tibet è impressionante. Come lo è la loro superficie, ricchezza e qualità ambientale, in una Regione vitale per gli equilibri di almeno altri nove Paesi ma anche molto fragile. Che oggi sta affrontando, una per una, tutte le sfide del cambiamento climatico e degli errori umani passati – dalla pesca eccessiva alla mancata cura degli alberi. Andando a imparare dalle torbiere e dai ghiacciai, dagli scritti antichi e dalle nuove scoperte, per poi mettere vecchi e nuovi saperi al servizio di una ritrovata sostenibilità. Che sta cambiando i colori dell’Altopiano, dall’ocra della sterile sabbia al verde e il blu della vita.
Parola-chiave: insieme.
Da anni specie in via d’estinzione, la popolazione del re delle montagne è tornata finalmente a crescere, sia grazie alle leggi a tutela della fauna selvatica, ma in particolare grazie ai monaci tibetani. È merito loro se gran parte dei leopardi...
Buone notizie per la salvaguardia della fauna selvatica sull’Altopiano Tibetano. Con la recentemente pubblicazione della “Lista Nazionale degli Animali Sottoposti a Protezione” da parte del Consiglio di Stato, 980 specie e 8 categorie di animali selvatici sono state iscritte in...
L’altopiano tibetano, che copre un’area di 2,6 milioni di km 2 con un’altitudine media di oltre 4000 m, è spesso chiamato “il terzo polo del mondo” a causa dei suoi enormi ghiacciai. Inutile dire di quanto il suo fragile ecosistema...
Lo scorso anno, le autorità di Lhasa hanno ufficialmente messo in atto un progetto pilota che avrà nel turismo sostenibile il suo punto di forza. Il villaggio di Tadong, è considerato “il più bel villaggio di Lhasa” ed è famoso anche...
Tragedia sul versante indiano dell’Himalaya. Nella giornata di ieri un costone del ghiacciaio himalayano Nanda Devi si è staccato precipitando in una gola dello stato settentrionale indiano di Uttarakhand. Il boato e poi il crollo. Una pioggia di massi si...
Forse non tutti sanno che, secondo gli scienziati, esiste un terzo polo. Si tratta di un altopiano che si trova in Tibet e, ovviamente, anche questa zona sta risentendo pesantemente dei cambiamenti climatici. Il Khawa Karpo è la montagna più...
Il leopardo delle nevi è senza ombra di dubbio il re delle montagne tibetane. Tuttavia l’esistenza di questo elegante, quanto raro, felino è stata messa a repentaglio a causa del bracconaggio. Tuttavia negli ultimi anni il trend si è notevolmente...
Il sale rosa dell’Himalaya è estremamente popolare ai giorni d’oggi. La più alta qualità di questo bene viene estratto proprio in Tibet, ed il suo prezzo a volte è addirittura il doppio dell’oro! Il motivo? L’estrema rarità del minerale, viene...
A nord della provincia dello Yunnan, nella prefettura prefettura autonoma tibetana di Diqing, al confine con il Tibet, si trova la riserva naturale del lago Napahai, uno dei tanti laghi himalayani circondato da numeorse paludi. Ci potremmo trovare davanti ad...
Mentre i venti gelidi di alta quota sferzano la mattinata, i Tibetani nel villaggio di Goyang offrono le sciarpe cerimoniali hada a un monumento eretto accanto a ruscelli che sfociano in una delle principali fonti del grande Fiume Giallo. Ci troviamo esattamente nella...