ALLARME CLIMA NEI CONFINI TIBETANI: IL TURISMO RISORSA O MINACCIA PER IL CLIMA?

Le altitudini al di sotto dei 6500 metri vedono concentrarsi il massimo delle attività turistiche, tra cui escursionismo ed alpinismo. Tuttavia come denuncia Nyima Tsering, Direttore dell’Ufficio Sport Tibetano “negli ultimi tempi abbiamo registrato un notevole accumulo di rifiuti nelle aree turistiche”. L’ufficio ha pertanto creato un team di protezione ambientale e preso misure per affrontare il problema dei rifiuti in alta quota. Tuttavia diventa difficile per i volontari del team lavorare ad altezze così estreme. Normalmente devono portarsi quattro o cinque bombole d’ossigeno e, anche in quel caso, devono esercitare particolari cautele durante il loro lavoro. Normalmente i membri...

Leggi tutto

UN VIAGGIO NELLA ROCCA PIU’ INACCESSIBILE AL MONDO

Gyantse è una città tibetana sita ad oltre 4 mila metri di altitudine, ed è attraversata dalla “Friendship Highway”, che la collega direttamente con Kathmandu in Nepal. Posta storicamente lungo la rotta carovaniera verso il Bhutan e il Sikkim e centro del dominio inglese in Tibet nel primissimo novecento, Gyantse è dominata da un forte che le stesse truppe di Sua Maestà consideravano tra le roccaforti più difficili da espugnare in Asia centraleGyantse è una città tibetana sita ad oltre 4 mila metri di altitudine, ed è attraversata dalla “Friendship Highway”, che la collega direttamente con Kathmandu in Nepal. Negli...

Leggi tutto

WILD NATURE: LEOPARDO DELLE NEVI NON ESTINTO GRAZIE AI MONACI TIBETANI

Da anni specie in via d’estinzione, la popolazione del re delle montagne è tornata finalmente a crescere, sia grazie alle leggi a tutela della fauna selvatica, ma in particolare grazie ai monaci tibetani. È merito loro se gran parte dei leopardi  è riuscita a sopravvivere al bracconaggio. Una recente ricerca condotta dall’Università di Pechino ha fatto emergere questa realtà inattesa. Negli altopiani del Tibet, uomini e animali selvatici convivono pacificamente. Anzi, Sono proprio gli uomini a tutelare la vita dei leopardi delle nevi, minacciati dal bracconaggio. Tantissimi animali, sono stati purtroppo decimati dai cacciatori, per le pelli e gli organi interni, usati...

Leggi tutto

TIBET: IL TANGKA DAI MILLE COLORI

Appeso nei Gompa, i classici templi buddisti disseminati sul territorio tibetano, o portato in processione dai Lama, il Tangka, ovvero lo stendardo Buddhista famoso in tutto il mondo, è un’arte che impressiona per la sua bellezza. Ma vediamo più da vicino questa testimonianza artistica unica nei confini tibetani. Letteralmente nella lingua tibetana il termina tangka viene utilizzato per indicare una “cosa che si srotola”, ma nel linguaggio comune oramai traduce l’arte del ricamo o della pittura a colori su rotoli di tessuto o carta. Ecco quindi che il tangka viene ad assumere il senso  di un’arte pittorica piena di caratteristiche...

Leggi tutto

CAMBIA LA LINGUA, AGGIUNTE 1500 PAROLE AL DIZIONARIO TIBETANO

Si sa, la lingua è un qualche cosa in completa evoluzione ed anche registri linguistici particolarmente “tradizionalisti” come il cinese o il tibetano, devono adeguarsi al passo dei tempi. Ecco quindi che un anno di ricerche e studi, i linguisti di Lhasa hanno finalmente redatto un nuovo vocabolario con all’interno 1500 nuove parole. A renderlo noto le autorità tibetane che, stando al Comitato regionale per la standardizzazione della traduzione in lingua tibetana, il vocabolario dell’Altopiano ha visto l’aggiunta di espressioni frequentemente usate nel campo della politica, della finanza e di internet. Insomma, anche il Tetto del Mondo non è sfuggito...

Leggi tutto

LHASA DIVENTA GREEN: IL PIU’ GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SARA’ REALTA’

Sono finalmente iniziati i lavori all’interno dei confini tibetani per la costruzione del più grande impianto fotovoltaico tibetano con l’obiettivo di ridurre la carenza di energia elettrica in modo ecocompatibile. Il Tibet, nonostante la sua altitudine, si presta naturalmente a questa forma di energia pulita. Il motivo sta proprio nella sua “altezza” che garantisce giorni di sole quasi tutto l’anno, oltre al fatto che in alta quota i raggi solari sono più “potenti” e “produttivi” rispetto alle basse altitudini. Il progetto genererà 10 megawatt di energia solare fotovoltaica a Yangbajing, circa 90 km a nord-ovest di Lhasa, capitale del Tibet...

Leggi tutto

UOMO E CAVALLO: UN LEGAME INDISSOLUBILE IN TIBET

Cosa è oggi il cavallo per il popolo tibetano? Animale fiero e libero, da sempre rappresentato nell’arte tibetana, nonostante la modernità la passione che lega il Tibet al cavallo è ben radicata nell’immaginario collettivo. Basti ricordare che l’antica via del “tè e dei cavalli”, passava proprio per la capitale Lhasa, fulcro del passaggio dei commerci tra la Cina imperiale e l’India. Durante i tempi antichi sull’Altopiano Tibetano, come viene descritto dall’epopea popolare, qualsiasi membro della tribù che vincesse una corsa di cavalli sarebbe stato ritenuto degno di essere nominato capo tribù. I tempi sono ovviamente cambianti, ma da nord a...

Leggi tutto

LHASA, CAPITALE DELLA FESTA DI ‘SAKADAWA’

Viale Barkhor nel centro di Lhasa è affollato di buddhisti tibetani dal tramonto all’alba. Anche durante i momenti più concitati della giornata, i credenti si prostrano sui marciapiedi di pietra in omaggio al Buddha. Giovedì 13 giugno è stato l’undicesimo giorno del quarto mese secondo il calendario tradizionale tibetano. Questo è anche il mese di “Sakadawa”, ovvero l’anniversario della nascita, dell’Illuminazione e della morte del Buddha. Il picco della ricorrenza è il quindicesimo giorno del quarto mese, che cade lunedì 17 giugno. Lhasa è la capitale, e la città santa, del buddhismo tibetano. Decine di migliaia di fedeli visitano la...

Leggi tutto

UNA NUOVA RETE DI PARCHI NAZIONALI NEI CONFINI TIBETANI

E’ stato finalmente varato il progetto di costruire cinque parchi nazionali nella Regione Autonoma del Tibet, che collettivamente prenderanno nome dal soprannome del Tibet, ovvero “Il Terzo Polo della Terra”, nome derivato a causa degli ingenti ghiacciai perenni che qui riposano. I “Parchi Nazionali del Terzo Polo” faranno parte del crescente sforzo della nazione per proteggere l’ambiente, migliorando allo stesso tempo i mezzi di sussistenza dei residenti, incrementando l’ecoturismo sull’altopiano del Qinghai-Tibet. Le cinque località comprendono le contee di Qomolangma, Bome e Medog, la ‘Zanda Earth Forest’ nel Tibet occidentale, il Changtang Plateau e Serling Tso, che è il lago...

Leggi tutto

TIBET: INAUGURATA LA PRIMA AUTOSTRADA ECOLOGICA

Come rilevato di recente dall’agenzia Xinhua e riportato dall’Ansa, è stato finalmente inaugurato in Cina il primo percorso stradale a tutela dell’ambiente riservato alle consegne della posta. Nello specifico ci troviamo in Tibet. Infatti l’autostrada del Qinghai-Tibet, il più lungo percorso postale alla più alta quota al mondo – ha detto Zhao Liping, vice direttore generale della filiale di Qinghai della China Post Group Corporation – non solo fornirà regolari servizi di consegna della posta, ma si assumerà anche compiti di tutela ambientale come la raccolta dei rifiuti e la distribuzione di cassette postali ecologiche”. I postini prenderanno anche pacchi...

Leggi tutto