ASTROLOGIA IN TIBET: REDATTO UN ALMANACCO DERIVATO DALLA TRADIZIONE

Accade in Tibet: esperti di Astrologia e Calendaristica redigono un Almanacco agricolo dalla lunga e importante tradizione per il Tibet. In quest’epoca di telefoni cellulari “smart” e di collegamenti internet satellitari un almanacco astrologico di previsioni agricole sembra un anacronismo, eppure per gli abitanti dell’Altopiano di Qinghai-Tibet la sua redazione e pubblicazione è un momento molto importante dell’anno. È di nuovo il momento dell’anno in cui si riprendono i lavori agricoli. Le persone che vivono sull’Altopiano del Qinghai-Tibet iniziano a irrigare i campi secondo i dettami del  “Libro di astrologia, contabilità climatica e calendario del Tibet”  . Ogni anno, gli esperti...

Leggi tutto

TASHI LHUMPO: UNO DEI MONASTERI PIU’ IMPORTANTI IN TIBET

Non solo Lhasa. Una delle attrazioni turistiche principali all’interno dei confini tibetani è il monastero di Tashi Lhunpo, sito a Shigatse, la seconda più grande città del Tibet. Fondato nel 1447 dal principale discepolo di Lama Tzong Khapa, Gendun Drub, successivamente riconosciuto in maniera retroattiva come primo Dalai Lama ed ora tumulato dentro il monastero. Tashi Lhunpo è considerato una delle sei maggiori istituzioni dell’Ordine Gelug, insieme a Drepung, Sera e Gaden a Lhasa, e al Kumbum e Labrang nell’Amdo (attuali province di Gansu e Qinghai). Inizialmente, però, non era un monastero importante; la sua popolarità crebbe dal momento in...

Leggi tutto

PROMUOVERE IL TURISMO INVERNALE: LA RICETTA DI LHASA

Il Tibet è una grande attrazione per i turisti di tutto il mondo, ma ha visto meno visitatori durante l’inverno, col risultato che diverse attività legate al turismo rimangono chiuse per diversi mesi. Tutto è cambiato negli ultimi due anni. Lhasa ha lanciato la sua prima “Winter Tour Campaign” nel febbraio 2018 in risposta alla richiesta della Cina di sviluppare la regione, che è dotata di un paesaggio geografico unico, come “World Tourism Destination”, ed è stato in grado di invertire la “depressione del turismo” “che prima era usuale durante l’inverno. Come parte della sua campagna, la regione ha offerto una...

Leggi tutto

L’EREDITA’ CULTURALE DEL TIBET CONSERVATA NEI MUSEI

  Dall’oreficeria e argenteria che risalgono al regno tibetano “Tubo” (618-842 circa) ai dipinti thangka e vari costumi e accessori di diverse epoche, i visitatori possono apprendere ogni aspetto del Tibet e dei Tibetani nel Museo della Cultura Tibetana di Qinghai. Il Museo di Qinghai, situato nella città di Xining, capitale della Provincia del Qinghai, nella parte nord-occidentale della Cina, ospita una vasta collezione legata all’antica cultura tibetana. La sua collezione di oltre 50.000 opere comprende la medicina tibetana, la letteratura, la calligrafia, la cultura e l’arte popolare e l’astrologia. Molti dei pezzi conservati sono tesori ed eredità culturali di...

Lhasa-capitale
Leggi tutto

I MUSEI TIBETANI, FONDAMENTALI PER TRASMETTERE L’EREDITA’ CULTURALE

Dall’oreficeria e argenteria che risalgono al regno tibetano “Tubo” (618-842 circa) ai dipinti thangka e vari costumi e accessori di diverse epoche, i visitatori possono apprendere ogni aspetto del Tibet e dei Tibetani nel Museo della Cultura Tibetana di Qinghai. Il Museo di Qinghai, situato nella città di Xining, capitale della Provincia del Qinghai, nella parte nord-occidentale della Cina, ospita una vasta collezione legata all’antica cultura tibetana. La sua collezione di oltre 50.000 opere comprende la medicina tibetana, la letteratura, la calligrafia, la cultura e l’arte popolare e l’astrologia. Molti dei pezzi conservati sono tesori ed eredità culturali di livello nazionale....

Leggi tutto

TIBET: COME SOPRAVVIVERE ALLE ALTE ALTITUDINI?

Recentemente, l’Associazione Medica Cinese ha tenuto a Xining, nel Qinghai, una conferenza sulla “Medicina Ambientale in Alta Quota”. Esperti medici di Qinghai, Tibet, Xinjiang, Pechino e Stati Uniti si sono riuniti per esplorare i “segreti” della fisiologia delle persone che devono adattarsi all’ambiente dell’Altopiano di Qinghai-Tibet, il “Tetto del Mondo”. “Il punto essenziale della ricerca medica in alta quota è quello di risolvere i problemi collegati con l’ipossia. Se contribuiamo a questo proposito, verrà certamente promosso lo sviluppo di tutta la causa medica”, ha detto Wu Shizheng, Presidente del ramo medico dell’Associazione medica cinese. Qual è l’impatto sul corpo quando...

Leggi tutto

LA SAGA DI UNA FAMIGLIA TIBETANA ATTRAVERSO L’ARTE DEI THANGKA

Norbu Sidar, un maestro di pittura thangka, passò i suoi giorni da adolescente recitando numerosi “sutra” dalle scritture buddhiste, e fece in modo che i suoi nipoti Konchoge e Tsering facessero lo stesso. Essendo nati in una famiglia di pittori di thangka a Xigaze, hanno seguito i passi dei loro antenati per portare avanti il mestiere. “Thangka” è una pittura buddista tibetana su cotone o seta con pigmenti minerali e organici derivati da corallo, agata, zaffiro, perla, oro e altri materiali preziosi e resistenti, in modo che il colore rimanga vivido e solido per secoli. I primi dipinti thangka risalgono al 10° secolo e rappresentano tipicamente...

Leggi tutto

PERCHE’ GLI YAK SONO INDISPENSABILI IN TIBET?

Tibet. Cosa ci viene in mente quando sentiamo per la prima volta questa parola? Nella maggior parte di noi la sola evoca immagini di monaci, meditazioni, cime montuose, cieli blu, toghe rosse e molto altro. Ma in realtà, il Tibet è molto più di questo. Questo paradiso, noto come il tetto del mondo, una enigmatica, ma sorprendente area di mondo, che riposa in un altopiano a nord dell’Himalaya. Ed è un luogo desiderato per molti stranieri. Ma c’è un animale che si erge a simbolo del Tibet: lo yak. Un animale straordinario, ma sconosciuto ai più. Ed oggi lo conosceremo...

Leggi tutto

LA GRANDEZZA DELLA MONTAGNA: GEOGRAFIA E NATURA DEL TIBET

La geografia e il clima sono particolari sull’altipiano tibetano, il più alto al mondo dove le colline si estendono all’infinito circondate a nordovest, ovest e sud dalle maestose catene montuose del Kun Lun e dell’Himalaya, coronate dagli ottomila come Shisha Pangma, Cho Oyu, Chomolongma (Everest), Lhotse e Makalu, ma soprattutto dal sacro monte Kailash, nella catena dei monti Gandise, nell’ovest e dell’Amye Machen ad oriente del paese, il cosiddetto “tetto del mondo” o paese delle nevi” non per nulla. L’agricoltura a quell’altezza è di scarso rendimento, perciò l’economia è basata in massima parte sulla pastorizia. CENNI SULLA GEOGRAFIA DEL TIBET...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DELL’INCENSO TIBETANO

In Tibet, per molti secoli, l’incenso ha fatto parte della vita quotidiana. Ampiamente usato per la meditazione e la pulizia dell’ambiente domestico, questo ha un aroma inconfondibile che spesso, stando alla tradizione tibetana, aiuta a calmare e lenire le menti inquiete. L’incenso è anche ampiamente usato nei templi buddisti e nei monasteri e la gente brucerà incenso nei templi mentre adora Buddha. Ma quale è la storia dietro l’incenso? Iniziamo prima di tutto nel capire cosa è l’incenso tibetano. Fatto ingredienti naturali, senza colle nocive o cancerogeni e rispetto all’incenso proveniente da altri luoghi del mondo, l’incenso tibetano è unico....

Leggi tutto