LE RADICI DELLO “SCIAMANESIMO” IN TIBET

Esiste oggigiorno una tradizione sciamanica in Tibet? Rispondere a questa domanda non è semplice perché innanzitutto il termine stesso «Sciamanesimo» possiede notevoli ambiguità ed incertezze a livello antropologico.  La religione Bön prebuddhista, in base all’interpretazione storica e antropologica delle fonti in nostro possesso, possedeva presumibilmente dei caratteri ampiamente sciamanici, da riconnettersi tra l’altro allo Sciamanesimo centroasiatico a cui questa tradizione sembrava essere lontanamente collegata.  Fortemente sciamanici erano i riti funerari dedicati ai Re tibetani ed erano importanti nella religiosità Bön le fenomenologie estatiche, che probabilmente prendevano anche la forma del cosiddetto viaggio sciamanico oltre che della trance di possessione. Ampiamente...

Leggi tutto

LA “GUOZHUAN DANCE”, IL BALLO PER ECCELLENZA PER I TIBETANI

Avete mai sentito parlare della “Guozhuang dance“? Questa è una delle danze più importanti all’interno dei confini tibetani. Da Lhasa fino alle terre selvagge del nord, per passare alle placide pianure del sud, tutti in tibet ballano la “Guozhuang”. Letteralmente guozhuang “significa cantare e ballare in un cerchio”. Le radici di questa danza affondano nella notte dei tempi. Questa ha avuto origine secoli fa dai movimenti di un altro ballo tradizionale con cui i tibetani danzavano intorno a un falò ed oggi assurge a simbolo nel mondo della cultura dell’etnia tibetana. Ci sono tre tipi di Guozhuang: Temple Guozhuang, Farm Guozhuang...

Leggi tutto

I TIBETANI ONORANO IL ‘SAKADAWA’

Viale Barkhor nel centro di Lhasa è affollato di buddhisti tibetani dal tramonto all’alba. Anche durante i momenti più concitati della giornata, i credenti si prostrano sui marciapiedi di pietra in omaggio al Buddha. Giovedì 13 giugno è stato l’undicesimo giorno del quarto mese secondo il calendario tibetano. Il quarto mese è il mese di Sakadawa, ovvero l’anniversario della nascita, dell’Illuminazione e della morte del Buddha. Il picco della ricorrenza è il quindicesimo giorno del quarto mese, che cade lunedì 17 giugno. Lhasa, capitale della Regione autonoma del Tibet, è la città santa del buddhismo tibetano. Decine di migliaia di...

Leggi tutto

LHASA: CRESCE IL TURISMO IN TIBET NEL 2018

Record di turisti nel 2018 per il Tibet. Il Tetto del Mondo ha visto infatti una forte crescita del mercato turismo. A destare tuttavia interesse da parte degli uffici di statistica la contea di Nyingchi, la cui crescita è stata la più alta nell’anno passato, grazie anche a politiche mirate allo sviluppo del settore turistico e a nuove offerte e pacchetti di viaggio. Grazie alla campagna promozionale contrassegnata dallo slogan: “Tour Invernale del Tibet, il Terzo Polo della Terra”, che ha furoreggiato durante il Festival dei Fiori di Pesco di  Nyingchi e durante il Festival Culturale e Turistico Sino-Tibetano, l’industria...

Leggi tutto

IL TETTO DEL MONDO E’ QUI!

Chiunque sia andato in Tibet per viaggio è tornato sicuramente con un bagaglio di esperienza ricco di emozioni. Il Tibet è una regione che rimane nel cuore per la sua bellezza austera delle montagne e per la cultura millenaria che si può respirare a quelle latitudini. Per un visitatore ciò che colpisce è loo sguardo sorridente dei tibetani, la compassione dei monaci, il rispetto profondo di tutto ciò che la vita offre e che potrebbe per questo in passato essere stato un nostro caro estinto. E come non parlare del cibo? Le grandi bistecche di carne di yak accompagnate ad...

Leggi tutto

CINQUE ANNI DI RESTAURI DELLE CASE TRADIZIONALI TIBETANE

Negli ultimi cinque anni, durante le vacanze invernali ed estive, il Professor Huang Yuehao dell’Università Lanzhou Jiaotong e il suo team hanno visitato quasi tutti i villaggi della prefettura autonoma tibetana di Gannan, nella provincia nord-occidentale del Gansu (una prefettura di cultura ed etnia tibetana che rimangono al di fuori della Regione Autonoma del Tibet -NdT-). In questi cinque anni, hanno condotto ricerche dettagliate sulla conservazione delle abitazioni tradizionali in stile tibetano. Hanno conservato un gran numero di materiali di testo, fotografie e video attraverso rilievi, disegni e riprese, fornendo una base per la conservazione e la trasmissione del patrimonio...

Leggi tutto

L’ECOTURISMO FA CRESCERE IL TIBET

La Cina progetta di costruire cinque parchi nazionali nella Regione Autonoma del Tibet, che collettivamente prenderanno nome dal soprannome della regione di alta quota: “Il Terzo Polo della Terra. I “Parchi Nazionali del Terzo Polo” faranno parte del crescente sforzo della nazione per proteggere l’ambiente, migliorando allo stesso tempo i mezzi di sussistenza dei residenti, incrementando l’ecoturismo sull’altopiano del Qinghai-Tibet. Le cinque località comprendono le contee di Qomolangma, Bome e Medog, la ‘Zanda Earth Forest’ nel Tibet occidentale, il Changtang Plateau e Serling Tso, che è il lago più grande del Tibet, secondo Yao Tandong, Direttore Onorario del Qinghai-Tibet Plateau...

Il turismo nella regione del Tibet, Xizang, L’industria del turismo del Tibet, Regione Autonoma del Tibet
Leggi tutto

MEDICINA TIBETANA E TURISMO: QINGHAI AL PRIMO POSTO

Nella provincia di Qinghai, nel Nord-Ovest della Cina, si usano la tecnologia moderna e l’elaborazione digitale per promuovere l’innovazione nell’industria della medicina tibetana, esplorando attivamente i trattamenti, l’assistenza sanitaria e la ricerca scientifica sulla medicina tibetana. All’ospedale specializzato di medicina tibetana del Qinghai, Dorje Tsering, Direttore della Sala di Preparazione, ha affermato che attualmente la struttura da lui guidata può produrre 12 forme di farmaci e 368 tipi di medicine tibetane e ha una capacità produttiva annua di 200 tonnellate. I nuovi prodotti sviluppati dall’ospedale come sciroppi, cerotti e liquori medicinali sono molto popolari. “Ad esempio, la medicina per bambini...

Leggi tutto

IL TIBET E IL SUO NATURALE CORSO VERSO IL PROGRESSO

Il Tibet, o Xizang come è conosciuto in Cina, è una Regione Autonoma della Repubblica Popolare Cinese, sito nella parte meridionale dell’altopiano Qinghai-Tibet, al confine sud-ovest della Cina. Il Tibet è stato da sempre, fin dai tempi antichi, parte integrante della Cina imperiale, ma prima degli anni 1950 era una società dominata da un governo teocratico attraverso una combinazione di poteri politici e religiosi. I funzionari di governo, gli aristocratici e i monasteri mantenevano di comune accordo uno stretto controllo sulle risorse e le ricchezze del Tibet, mentre il popolo tibetano asserviva in una condizione di servitù feudale, oramai anacronistica per quel...

Leggi tutto

I SUONI E I COLORI DEL TEATRO TIBETANO

Il teatro tibetano è un’arte drammatica generale di grande fascino che presenta storie nella forma di canti e danze folcloristici. Chiamato “Ajilamu” in lingua tibetana, parola che letteralmente significa “sorella immortale”, viene anche soprannominato ”Lamu”. ll teatro tibetano, nonostante i suoi temi siano di origine religiosa e mitica, ha una funzione puramente ricreativa e molte sono le opere divenute celebri non solo nelle montagne dell’Altopiano, ma anche fuori dai confini del Tibet. Rappresentazioni come “La Principessa Wencheng”, o ”Il Principe Nuosang” sono ormai diventate dei classici per le loro armoniose melodie, i costumi colorati e le maschere misteriose. La letteratura...

Leggi tutto