WILD TIBET: AVVISTATO UN RARISSIMO “SCIACALLO DORATO”

Presso l’Istituto di Conservazione Pittografica della Biodiversità del Tibet degli scatti di ‘Sciacallo Dorato’ sono stati finalmente registrati e archiviati per la prima volta; essi provengono dalla zona di Gyirong. Similmente due nuove specie vegetali e una nuova specie d’insetto, per la precisione una mantide, sono state identificate e registrate da una spedizione scientifica recentemente addentratasi negli impervi territori tibetani. In questo modo il già ricchissimo archivio dell’Istituto è stato arricchito di quattro ‘schede’ di altrettante nuove specie. Secondo Luo Hao, iniziatore dell’attività dell’Istituto la sua equipe ha scoperto lo Sciacallo Dorato all’inizio di luglio durante una spedizione effettuata nelle...

Leggi tutto

L’EDUCAZIONE MEDICA DEL MONASTERO DI LABRANG

  Il Monastero di Labrang, situato nella Contea di Xiahe, nel Distretto Autonomo di Gannan (Provincia di Gansu) è uno dei principali centri della scuola “Gelugpa” del buddismo tibetano. Venne fondato nel 1710 dall’Abate Ngawang Tsondru e supervisiona sei istituti; nel 1782 Rinpoche Konchog Jigmewangpo fondò l’istituto medico “Manba Chageam”, ispirandosi al modello didattico dell’Ospedale del Monte Chagpori. Ciò ha reso il Monastero di Labrang rinomato come una delle massime istituzioni mediche della regione di Amdo. I monaci del Manba Chageam vengono principalmente dalle Provincie di Gansu, Qinghai e Sichuan, altri arrivano dalla Mongolia Interna o dallo Xinjiang. Gli insegnanti...

Leggi tutto

IL KUMBUM DI GYANTSE

  Nel Buddhismo Tibetano il Kumbum è un monumento simile allo Stupa, ma possiede delle differenze significative da quest’ultimo. A differenza dello Stupa, infatti, il Kumbum è un monumento costituito da un aggregato di cappelle a più piani. Per essere più precisi le cappelle idealmente dovrebbero contenere centomila immagini, perché “centomila immagini” è appunto la traduzione della parola Kumbum (wyle:  sku ‘bum). Il Kumbum più famoso del Tibet si trova a Gyantse, nel complesso del monastero di Palcho (chiamato anche monastero di Pelkhor Chode). Ci sono solo altri due Kumbum degni di nota in Tibet: il Jonang Kumbum a 60...

Leggi tutto

TIBET STORICO: IL TEMPIO DI “JOCKHANG”

Lasa, 拉萨市 Lāsà Shì in cinese, è l’attuale capitale della Regione Autonoma del Tibet. Da sempre principale centro culturale e politico della regione. Lasa, che in tibetano significa “Trono di Dio” è situata a 3.650 m di altitudine nella valle del Kyi Chu ed ancora oggi è un centro culturale di primaria importanza in tutto il Paese. Monasteri buddisti, templi, eremi e conventi circondano la città, mentre il paesaggio montano di una bellezza austera ispirano una profonda devozione religiosa, donando così alla città un’aurea di spiritualità e sacralità unica nel suo genere. Grazie alle mirate politiche affinché il Tibet entrasse nel nuovo millennio, Lasa è una...

Leggi tutto

TIBET MULTIETNICO: TRA TRADIZIONE E SPIRITUALITA’

Quando parliamo di Tibet, ci riferiamo solo ad una etnia tibetana? Niente affatto. Nonostante le apparenze, il territorio e la suddivisione della popolazione tibetana è molto più eterogenea di quello che possa sembrare. I Tibetani propriamente detti, i Menba, i Luoba e i Naxi, insieme, sono le quattro grandi etnie tibetane che troviamo sull’Altopiano. Tutte loro professano il Buddismo tibetano, ma ogni ceppo conserva gelosamente le proprie usanze e i costumi. Ma tutte loro si riuniscono per festeggiare insieme gioiosamente, alcune delle tradizionali festività del calendario tradizionale tibetano. Nella regione alcune feste come il capodanno tibetano (Losar), la festa Sagdawa, la...

Leggi tutto

LA STORIA DI LI XIAOKE, “L’ARTISTA PELLEGRINO”

Li Xiaoke è un nome noto negli ambienti d’arte cinesi. Nato a Pechino la sua arte trae ispirazione dalla fede buddhista, in particolare,  ha trascorso gli ultimi trent’anni traendo ispirazione dalle aree in cui risiedono membri della comunità tibetana e fedeli del buddhismo lamaista, per questa ragione è meglio conosciuto come “l’artista pellegrino”.. Li, 74 anni, figlio del celeberrimo Li Keran, ha catturato gli scenari naturali e le usanze delle persone non solo  del Tibet, ma anche delle provincie di Qinghai, Gansu e Yunnan, con dipinti ad inchiostro che ha creato durante decine di viaggi da quando è partito per...

Leggi tutto

TURISMO IN TIBET: UN SETTORE CHE ATTRAE 90 MILIARDI DI YUAN

La quarta edizione dell’ “Expo del Turismo e della Cultura del Tibet” ha attirato quasi 90 miliardi di yuan in investimenti, una cifra pari a circa 13 miliardi di dollari USA. L’evento di quattro giorni, che si è tenuto a Lhasa capitale della regione autonoma del Tibet, nella Cina nord-occidentale, si è concluso con un grande successo di numeri. Circa 1.600 partecipanti, tra cui 250 ospiti stranieri e 230 imprese nazionali e internazionali hanno partecipato alla manifestazione. Sono stati firmati in fiera quasi 200 progetti per un totale di 90 miliardi di yuan, di cui 51 sostenuti da imprese statali...

Leggi tutto

TUTTI IN SELLA PER LA CORSA PIÙ ALTA AL MONDO

É stata una sfida adatta solo ai più audaci. Caratteristiche per partecipare? Amore per la natura, ma anche tanta resistenza e forza fisica. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente di due delle gare di bicicletta più “alte” al mondo. Nello specifico ci riferiamo alla Kailash Trail Running e al Round-Lake Manasarovar Cycling Challenge. Queste due gare hanno preso il via il 9 settembre a Huo’er Township, nella contea di Burang nella prefettura di Ngari, in Tibet. L’altitudine media per il Round-Lake Manasarovar Cycling Challenge è di 4.600 metri sul livello del mare, ed attualmente è tra le più alte corsa in...

Leggi tutto

LA MEDICINA TRADIZIONALE TIBETANA: UNA PRATICA MEDICA ANTICA SECOLI

La Medicina Tibetana è un’importante componente del grande panorama della Medicina Tradizionale Cinese. Diffusa principalmente nelle zone abitate dall’etnia tibetana, ossia lo Xizang, le province di Qinghai, Sichuan e Gansu, questa pratica medica è assai nota anche oltre i Confini della Repubblica Popolare come ad esempio in India e Nepal. La Medicina Tibetana, originaria dell’altopiano Tibetano, presenta evidenti caratteristiche dell’ambiente ambiente naturale e sociale dove questa è nata e si è sviluppata.  Per fare un esempio concreto, basti vedere la geografia dell’altopiano altopiano Qinghai-Tibet. Da sempre le comunicazioni con l’esterno sono state estremamente difficili a causa della particolare geolgrafia del...

Leggi tutto

TIBET SELVAGGIO: LA “FONTE DEI TRE FIUMI”

ll Sanjiangyuan –  三江源 in cinese significa letteralmente “Fonte dei tre fiumi” – è un’area dell’altopiano tibetano a cavallo tra le provincie di Qinghai e dello Xizang. Quest’area è così chiamata perché contiene le sorgenti di tre grandi fiumi dell’Asia: il Fiume Giallo, lo Yangtze e il Mekong . Parti dell’area sono protette come la Riserva naturale nazionale di Sanjiangyuan (SNNR), chiamata anche Riserva Naturale dei Tre Fiumi. La riserva è composta da 18 sottozone, ciascuna contenente tre zone che sono gestite con diversi gradi di rigore. Per far progredire gli obiettivi del SNNR, l’estrazione incontrollata o mal gestita di...

Leggi tutto