GINEVRA: AL VIA L’EVENTO SULLA “PROTEZIONE E SVILUPPO DELLA CULTURA TIBETANA”

Nel corso del 37° meeting del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, nella splendida cornice di Ginevra ad inizio marzo, l’Associazione Cinese di Ricerca sui Diritti Umani ha organizzato l’evento denominato “Protezione e Sviluppo della Cultura Tibetana” Quattro esperti tibetani, insieme alla scrittrice francese Sonya Bressler, autrice di numerosi volumi sul Tibet, hanno tenuto interventi su diversi argomenti collegati al tema dell’evento, dando modo al mondo esterno di avvicinarsi a una comprensione più profonda della cultura tibetana e di comprenderne meglio gli sviluppi recenti. Parlando della protezione della cultura tibetana il Direttore Generale del Centro Studi Cinese sul Tibet,...

Leggi tutto

INDOSSIAMO LA “KHATA”: LA SCIARPA DELLA FELICITA’

Nei documentari o filmati riguardanti il Tibet, quante volte abbiamo visto fedeli, monaci o persone comuni portare o offrire delle sciarpe bianche? Stiamo parlando della “sciarpa della felicità” meglio nota in Tibet con il nome di Khata o Kathak. Questa è a tutti gli effetti uno dei simboli del buddhismo tibetano. Che ci si trovi in Mongolia, a Lhasa o nel centro della Cina, chiunque segui il bussiamo lamaista è avvezzo alla Khata. Questa altro non è che una sciarpa, utilizzata nelle cerimonie civili e religiose, che viene spesso offerta come dono alle divinità, ai Lama, alle coppie di sposi, ma...

Leggi tutto

I BENEFICI DI UNA BUONA TAZZA DI TE’

In Tibet un proverbio recita: “E’ più misero colui che resta un giorno senza té di colui che per una settimana resta senza carne”. Il tè tibetano è imparentato col tè cinese (com’é ovvio che sia), ma ha caratteristiche proprie, sviluppate e consolidate nel corso dei secoli, che lo contraddistinguono e gli donano uno charme e un’importanza particolari. Il tè che viene consumato in Tibet cresce prevalentemente nel Sud-Ovest della Cina, nella Provincia di Sichuan e appartiene alla comunemente diffusa categoria di té neri raccolti a un’altitudine media di 1000 metri. Esso facilita la peristalsi e la digestione dei grassi,...

Leggi tutto

TIBET E NUOVA VIA DELLA SETA: QUALI PROSPETTIVE?

Le recenti feste  si sono dimostrate un ottimo periodo per gli affari di Dibu, mercante nepalese che lavora a Burang, contea del Tibet che ha un confine di 400 Km col Nepal da un lato e con l’India dall’altro Burang rappresenta la terza generazione della propria famiglia che commercia con la contea di Burang, unico accesso di commercio estero per la Prefettura di Ngari; egli ha lavorato in questo modo fin da quando aveva 19 anni, adesso ne ha 54. L’inverno si avvicina e Dibu é affaccendato a rifornirsi di beni prima che le nevicate interrompano il passo e la...

Leggi tutto

LA GEOGRAFIA DEL TIBET AL SERVIZIO DELLA SCIENZA

Con la sua atmosfera rarefatta e raramente oscurata dalle nubi la Prefettura di Ngari è il luogo ideale per gli astronomi per spingere lo sguardo nelle profondità dell’universo.  Già è nota la notizia per la quale scienziati cinesi stanno costruendo un osservatorio con pochi uguali al mondo ad un’altitudine di oltre 5000 metri sul livello del mare nella parte occidentale della regione autonoma del Tibet. Perché la scelta è ricaduta proprio su questa parte di mondo? Xue Suijian, vicedirettore degli osservatori astronomici nazionali cinesi dichiara che “l’osservazione astronomica richiede soprattutto chiarezza, trasparenza, tranquillità e un atmosfera particolarmente priva di umidità,...

Leggi tutto

FESTE TIBETANE, UN MONDO TUTTO DA SCOPRIRE

Si è da poco concluso il Capodanno Cine, i cui festeggiamenti hanno investito la città di Lhasa. Ma nella memoria collettiva dei Tibetani le festività sono molto importanti. Come nel caso del 春节, ovvero il Festival di Primavera, anche in Tibet esiste un calendario tradizionale, ancora molto seguito dalla popolazione. Perché le feste e la tradizione sono così importanti? Ap rescindere dalla latitudine o dalla nostra cultura di appartenenza,  esse rappresentano periodi e momenti in cui fede e cultura interagiscono profondamente. Oggi presentiamo un vademecum sulle festività principali dell’Altopiano, seguendo passo passo il calendario tibetano. Il nostro punto di partenza...

Leggi tutto

ROTTA VERSO LA “QOMOLANGMA NATIONAL RESERVE”

La “Qomolangma National Reserve” è altresì nota come la riserva naturale del Monte Everest – Qomolangma  è infatti il nome tibeano del Monte Everest. Questa riserva fu fondata nel 1988 e promosso a livello nazionale nel 1994. Lo scopo di questo meraviglioso parco naturale è proteggere il magnifico e ricco ecosistema montano dell’Everest. Negli anni questo luogo magico è diventata una  destinazione molto popolare per i turisti di tutto il mondo. Il valore scientifico della riserva è inestimabile, ed oltre agli avventori stranieri, attira molti studiosi come geologi e biologi. La riserva è anche la base di studio per le ricerche geografiche...

Leggi tutto

LE DONNE E LA MEDICINA TIBETANA

Tashi Tso infila un diverso paio di scarpe tre volte al giorno: ha i tacchi alti prima di entrare in ufficio, scarpe di tela mentre lavora e suole di gomma quando si trova nella ‘sala manifatture’. Tashi Tso lavora al Dipartimento Farmaceutico nell’Ospedale Provinciale di Qinghai, nel reparto consacrato alla Medicina Tibetana: i frequenti cambi di calzature sono resi necessari dalle precauzioni igieniche dei vari ambienti in cui viene a trovarsi durante la giornata. “Amo il mio lavoro e sono entusiasta di dare il mio contributo a un’industria che ancora fino a poco tempo fa era quasi esclusivamente maschile”. Per...

Leggi tutto

SILANG KAMPOT: UNA NUOVA GENERAZIONE DI CANTANTI

La musica tibetana vanta una tradizione lunga secoli. tuttavia nel tempo anch’essa si è evoluta con il tempo, creando, oggigiorno, un prodotto unico che fonde  tradizione ed innovazione. Tanti sono i cantanti di etnia tibetana che, nella Repubblica Popolare, sono diventate dele vere star dello star system. I cantanti tibetani sono noti in tutto il Dragone per la loro abilità nella loro estensione vocale, tecnica che quest’etnia ha appreso seguendo per secoli i canti e le preghiere dei monaci buddisti. Prima fra tutte Han Hong, le cui canzoni ancora sono canta da nord a sud del Paese. Oggi tuttavia conosciamo...

Leggi tutto

L’ORGOGLIO ETNICO DEI DROPKA

Conosciuto come “Tetto del Mondo”, il Tibet ha le montagne più alte al mondo. Camminando per questa regione è possibile trovare paesaggi di straordinaria straordinaria bellezza, ma anche un clima estremo e selvaggio. In questa cornice mistica, colpisce la vita di un popolo che, forte e resiliente, prospera da secoli in queste condizioni, mantenendo intatte le sue tradizioni: i nomadi Dropka.  Ma come vivono queste popolazioni? Rispetto della natura, adorata e rispettata come un Dio potente. Di seguito una canzone nomade, che ben ci descrive le loro abitudini. “La cima della montagna, Indossa la neve come un cappello di pelle...

Leggi tutto