IL LATTE DI YAK: UN PRODOTTO STRAORDINARIO SCONOSCIUTO IN OCCIDENTE

Quando parliamo di Tibet, la mente non può non volare alle grandi vette Himalayane e all’animale per eccellenza simbolo degli sherpa locali: lo yak. Ma cosa sappiamo di questo animale dal folto pelo? Lo yak è un grande mammifero appartenente alla famiglia dei bovidi il cui habitat naturale sono le altitudini elevate, diffuso soprattutto in Tibet, Nepal e il piccolo regno del Bhutan, ma è possibile trovarlo, seppur in pascoli minori, in alcune parti della Russia e del Pakistan. Fisicamente strutturato per sopportare le dure condizioni ambientali delle zone in cui vive, il corpo di questo grosso animale è ricoperto...

Leggi tutto

LE BELLEZZE DEL TIBET CLASSICO

Proponiamo oggi un tour emozionante, volto ad esplorare le bellezze del Tibet classico. Un vero viaggio dell’anima attraverso un sentiero di spiritualità. Questo itinerario vuole portare oltre i circuiti solitamente frequentati, cercando un incontro con la realtà più profonda del mondo tibetano, dove la fede del popolo ha mantenuto vive le tradizioni e alle opere di ricostruzione si unisce oggi anche il tentativo di recuperare la vocazione spirituale che per secoli ha animato il popolo tibetano. I protagonisti di questa rinascita vivono spesso solitari nei luoghi di maggior energia spirituale, seguendo l’esempio dei loro maestri. Il viaggio richiede una spiccata predisposizione...

Leggi tutto

CANTI TANTRICI E LEGGENDE: L’ANIMA DEL TIBET

Vi proponiamo oggi alcuni estratti di fiabe, racconti tradizionali, inni tantrici che , di fatto, sono l’anima letteraria del Tibet: “Dicono che qui, nelle montagne dell’Himalaya, vi sia il mitico regno di Shamballa, la terra degli illuminati, e dicono che esista veramente e che per accedervi si debba trovare un passaggio che é simultaneamente dentro e fuori di noi, nel nostro corpo e tra questi monti, i più alti del mondo. Forse la chiave per trovare Shamballa è nei testi che parlano del Tibet mistico, è nei canti dei poeti, degli eremiti, degli yogin tantrici che vissero e meditarono in...

Leggi tutto

LE CAMPANE TIBETANE: STRUMENTI PER L’ANIMA

Oggi dedicheremo alcuni post ad uno strumento molto conosciuto in occidente: le campane tibetane. Tuttavia, nonostante la sua diffusione, pochi sanno a cosa servono questi magici strumenti dal suono melodico e dolce, tantomeno si ha una piena coscienza di quali vantaggi queste portano al benessere della persona e come si usano. Cos’è una Campana Tibetana Conosciuta anche come “singing bowl”, è un antico strumento musicale originario del Tibet ma diffuso anche in altre regioni asiatiche tra cui India e Nepal. Le campane tibetane producono un suono puro ed una vibrazione armonica e vengono per questo motivo utilizzate come strumenti vibrazionali. La loro origine risale a circa 3 mila anni fa ovvero a una fase storica antecedente alla nascita del Buddismo. In quel periodo, stando...

Leggi tutto

IL TIBET CELEBRA LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI BAMBINI

Negli ultimi anni, promuovendo attivamente sviluppi e innovazioni nel settore scolastico ed educativo, aggiornando i sistemi di protezione legale e con altre iniziative ad hoc la Regione Autonoma Tibetana ha di molto migliorato l’ambiente di crescita e cura della popolazione infantile. Cure sincere e misure adeguate sono come sole e acqua per la crescita della pianta che é la mente del Bambino; questo in metafora il concetto espresso nel corso della Giornata Internazionale dell’Infanzia il cui avvicinamento é stato celebrato negli ultimi giorni di maggio negli asili e nelle scuole elementari tibetane, con una varietà di manifestazioni e celebrazioni che...

Leggi tutto

LE QUATTRO METE DA NON PERDERE QUANDO SI VA IN TIBET

La superficie del Tibet è quattro volte quella dell’Italia tant’è che lo Xizang è una delle Provincie più estese della Repubblica Popolare. Visitare e scoprire tutti i suoi tesori, occorrerebbe più di un mese, tuttavia una volta giunti sul tetto del Mondo vi sono quattro località danno perdere assolutamente. Lhasa Capitale della Regione Autonoma dello Xizang, Lhasa, situata a 3600 m di altezza conta circa 3 milioni di abitanti, con i suoi tesori artistici e religiosi è da sempre il cuore culturale e spirituale della Regione. La imponente fortezza bianca, il Potala, domina lo scenario cittadino e per i turisti occidentali, ma anche pellegrini...

Leggi tutto

POLVERI SOTTILI: NUOVE MISURE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE SULL’ALTOPIANO TIBETANO

Recentemente il Dipartimento dei Trasporti della Regione Autonoma Tibetana ha esteso tutti gli sforzi possibili per incentivare le pratiche ecologiche nei trasporti pubblici e privati, per proteggere il delicato ambiente della regione e per contribuire attivamente alle iniziative dello stesso segno promosse a livello nazionale e dalle altre Province e Regioni della Repubblica Popolare Cinese. Il Dipartimento dei Trasporti ha sviluppato il concetto di sviluppo del trasporto a basso impatto ambientale trasformandolo poi nella linea-guida di un’esplicita programmazione che porti alla realizzazione di uno sviluppo sostenibile di costruzioni autostradali che non compromettano l’equilibrio ambientale. Nel migliorare l’impatto delle autostrade il Dipartimento della Regione...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DEL TIBET ORIENTALE

Oggi intraprendiamo un viaggio diverso, ma non per questo poco avventuroso, in un nuovo sconosciuto, impervio, impressionante. Un labirinto di valli e catene montuose intersecate da profonde gole alpine caratterizza il Tibet più ricco, più abitato e meno conosciuto: è il Tibet orientale, ricco di tradizioni, abitato da genti nomadi e guerriere, un territorio vasto dove le sconfinate praterie vengono ancora solcate dai nomadi tribali di etnia tibetana. In realtà queste aree ( Kham, Amdo e Gyarong) divennero già in epoca imperiale parte delle province cinesi di Sichuan, Yunnan, Qinghai. Fra queste valli è stata scritta l’ultima gloriosa pagina dell’impero...

Leggi tutto

IL TIBET CREA BANCA DATI PER PROTEGGERE IL PROPRIO PATRIMONIO DI MUSICHE E DANZE

Per proteggere e tramandare la ricca tradizione tibetana di musica etnica e danza tradizionale un vasto progetto di registrazione, catalogazione e sistemazione digitale di esempi di arte folclorica, musica di corte, opera tibetana, musica religiosa buddista verrà iniziato a breve; la notizia é stata diffusa dall’Agenzia Stampa Nuova Cina. Serviranno quattro o cinque anni di intenso lavoro per ordinare tutti i tipi di espressione musicale e di danza presenti in Tibet, ma la creazione di questo database promuoverà e perpetuerà queste forme d’arte, con importanti conseguenze non solamente accademiche ma anche economiche, visto che tale strumento renderà molto più facile...

Leggi tutto

“MADAME TIBET”: CHI ERA ALEXANDRA DAVID NEEL?

“Conosciuta anche come “Madame Tibet”, questa intrepida viaggiatrice mostrò al mondo Occidentale la magia, la religione e le abitudini dei paesi orientali e in modo speciale il Mondo del Tibet, i suoi Lama e i Monasteri”. Questa la sintesi data da Alex Fountainmajor sulla grande studiosa Alexandra David Neel. Ma chi era veramente costei? E perché è passata alla storia come “Madame Tibet?” Alexandra David Neel, scrittrice e viaggiatrice francese (nazionalizzata Inglese)  nacque il 18 di Ottobre del 1868 a Parigi e sin da bambina mostrò già il suo spirito errante: a 3 anni scappò dalla sua bambinaia; a 16 dai...

Leggi tutto