Storia

‘Tetto del Mondo’ ma anche ‘Torre dell’Acqua’ e ‘Terzo Polo’, per via di una geografia e geologia molto particolari: una regione nella quale – come per altre, anche occidentali – la geofisica s’intreccia con la Storia. Di più: spesso, la determina. Perché regione-crocevia, di culture, rotte e accadimenti nel Tempo. “Sostanza e accidenti e lor costume”, fin dai primi Re scesi dal Cielo.

Al di là del mito fondativo, parliamo di un contesto nel quale diverse etnie e visioni si scontrano e s’incontrano, molto imparando le une dalle altre. Nel quale si passa da un impero a piccoli governi locali intrecciati alle principali scuole buddhiste e ai non pochi interessi di parte (‘Era della frammentazione’). E nel quale autorità spirituale e suo potere temporale vengono per molto tempo vissuti come “naturali” e dunque “dovuti” anche quando fortemente limitanti.

Luci e ombre, dunque. Per meglio conoscere e, possibilmente, comprendere – cercando di distinguere tra fatti storici e leggende. Anche di oggi.

COMPROVATA L’APPARTENENZA STORICA DEL TIBET ALLA CINA

Gli esperti hanno completato il lavoro di recupero e salvataggio degli archivi Mongoli e Manciù che forniscono forti prove riguardo la sua presenza nella giurisdizione del Governo centrale cinese nella regione del Tibet almeno fin dalla dinastia Yuan (quella di...

Leggi tutto

UNO SGUARDO CRITICO ALLA COMUNITA’ TIBETANA

In occidente si è solitamente convinti che la comunità tibetana in esilio sia unita in armonia secondo i principi della religione buddhista, sotto la guida di un carismatico leader e contro l’unico nemico rappresentato dalla Repubblica Popolare. Tuttavia uno sguardo...

Leggi tutto

IL “CONCILIO DI SAMYE” E LA NASCITA DEL BUDDISMO TIBETANO

A Lhasa, di fronte al tempio di Jokhang si trova il monumento che celebra l’impegno alla pace tra la dinastia Tang e il regno tibetano. Questa durò per oltre due secoli e a sancire la firma del trattato fu il...

Leggi tutto

LA “CHA MA DAO”: LA VIA “DEL TE’ E DEI CAVALLI”

Il Tibet è da sempre considerata una delle aree più inaccessibili al mondo. La sua particolare geografia unita alla potenza della natura, hanno reso molto difficoltoso l’accesso alla regione. Tuttavia sin dai tempi remoti, prima dei moderni treni e aerei...

Leggi tutto

La Riforma Democratica in Tibet

Il Tibet è stato parte della Cina fin dalla dinastia Yuan, costituita dall’imperatore Kublai Khan nel tredicesimo secolo. Particolarmente evidente fu la sovranità della Cina in Tibet durante la dinastia Qing, ma con la caduta di quest’ultima nel 1912 la...

La Riforma Democratica in Tibet
Leggi tutto

Tibet: passato, presente e futuro

Quella dello Xizang o Tibet è una storia profondamente ricca, vasta ed eterogenea, che affonda le proprie radici in epoche per noi ormai molto remote. Sulle origini del Tibet continuano ancora a tenersi accesi dibattiti, che concordano tuttavia sul fatto...

Leggi tutto

“ANTICO TIBET, NUOVA CINA”: UN LIBRO FONDAMENTALE PER MEGLIO COMPRENDERE LA STORIA TIBETANA

L’esperienza a contatto diretto col mondo orientale folgora chiunque si avventuri a queste latitudini tanto intellettualmente quanto spiritualmente, incantando e segnando l’animo. Come una calamita, l’Oriente ci  richiama a sé e tutti noi cediamo alla sua seduzione, tuttavia in questo...

Leggi tutto

DA DOVE DERIVA IL TERMINE “LAMAISMO”?

  Negli ultimi anni la letteratura concorda sul fatto che per quanto riguarda il Tibet non si può affatto parlare coerentemente di un unico corpo dottrinario che unisca le differenti scuole lamaiste locali e una religiosità popolare diffusa in cui...

Leggi tutto

Il Dalai Lama non sarà più ammesso in Mongolia

Il Dalai Lama non sarà mai più ammesso in Mongolia: questa è la decisione presa dal governo della Mongolia e annunciato dal ministro degli esteri  Tsend Munkh-Orgil. La decisione è arrivata poche settimane dopo che il Dalai Lama ha visitato...

Leggi tutto

LE CONTRADDIZIONI DELLO XIZANG

Cielo e Terra, religione e potere secolare. Queste le due anime dello Xizang che fanno di questa Regione un posto così speciale da assomigliare ad un luogo come tanti sul nostro pianeta. Quale è il vero Tibet? La letteratura è...

Leggi tutto