La Regione Autonoma del Tibet si trova nel Sudovest della Cina ed è adiacente alla regione autonoma dello Xinjiang Uygur e alle province di Qinghai, Sichuan e Yunnan. La regione confina con paesi dell’Asia Meridionale come India, Nepal, Myanmar e...
A immaginare soltanto bandierine colorate, monaci e yak, la parola “sviluppo” sorprende e quasi stona. Come a disturbare con la sua prosaica concretezza un’immagine bucolica, assai romantica e ferma nel Tempo, alla quale si è molto affezionati.
Invece, come le persone, il Tibet sta cambiando. Anche per la spinta delle nuove generazioni – curiose sia delle tradizioni antiche, sia dei possibili diversi orizzonti. E, come per le persone, amare non l’immagine che ci siamo fatti bensì la loro realtà e divenire significa farlo di un amore migliore.
Su questa pagina, dunque, i cambiamenti. Sociali, economici, ambientali. Cosa succede e con quali impatti, compresi alcuni aspetti dei quali nulla sapevamo. Come le dimensioni, ancora 20 anni fa, della povertà o dell’analfabetismo.
Il Tibet sta crescendo: scopriamo come.
La Regione Autonoma del Tibet si trova nel Sudovest della Cina ed è adiacente alla regione autonoma dello Xinjiang Uygur e alle province di Qinghai, Sichuan e Yunnan. La regione confina con paesi dell’Asia Meridionale come India, Nepal, Myanmar e...
La Regione Autonoma del Tibet si trova nel Sudovest della Cina ed è adiacente alla regione autonoma dello Xinjiang Uygur e alle province di Qinghai, Sichuan e Yunnan. La regione confina con paesi dell’Asia Meridionale come India, Nepal, Myanmar e...
Quando parliamo di Tibet, dobbiamo riferisci ad una cultura che passa i confini del Tibet stesso. Regioni come il nord dell’India, il Nepal o le province cinesi del Gansu, Yunnan, Qinghai o Sichuan sono alcune delle aree dove la grandiosa...
Negli ultimi cinque anni, durante le vacanze invernali ed estive, il Professor Huang Yuehao dell’Università Lanzhou Jiaotong e il suo team hanno visitato quasi tutti i villaggi della prefettura autonoma tibetana di Gannan, nella provincia nord-occidentale del Gansu (una prefettura...
Il Tibet, o Xizang come è conosciuto in Cina, è una Regione Autonoma della Repubblica Popolare Cinese, sito nella parte meridionale dell’altopiano Qinghai-Tibet, al confine sud-ovest della Cina. Il Tibet è stato da sempre, fin dai tempi antichi, parte integrante...
Grazie alla campagna promozionale contrassegnata dallo slogan: “Tour Invernale del Tibet, il Terzo Polo della Terra”, che ha furoreggiato durante il Festival dei Fiori di Pesco di Nyingchi e durante il Festival Culturale e Turistico Sino-Tibetano, l’industria del turismo di...
L’unico college dedicato alla medicina tradizionale tibetana diventa finalmente un’università. Stiamo parlando del Tibetan Traditional Medical College nel sud-ovest della regione autonoma del Tibet. L’istituto è stato ora ribattezzato Tibetan Traditional Medical University e sarà uno dei centri d’eccellenza mondiali sulla...
Negli ultimi anni l’aviazione civile in Tibet si è sviluppata con grande rapidità permettendo alla popolazione locale di viaggiare in maniera migliore, più pratica, più veloce e soprattutto con maggiore frequenza. Nel maggio di quest’anno le aviolinee tibetane e quelle...
É stata una sfida adatta solo ai più audaci. Caratteristiche per partecipare? Amore per la natura, ma anche tanta resistenza e forza fisica. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente di due delle gare di bicicletta più “alte” al mondo. Nello specifico...
La Regione Autonoma Tibetana ha accelerato il ritmo di costruzione della piattaforma culturale digitale e l’estensione dei suoi servizi negli ultimi anni, promuovendo la costruzione di un sistema digitalizzato per la fornitura di servizi culturali. Il Dipartimento Regionale Culturale ha...