DAL QINGHAI-TIBET, NUOVE SCOPERTE SUL CLIMA

  • by Redazione I
  • |

Tre finora le transizioni ambientali nella regione, appena rivelate da una spedizione scientifica dell’Istituto di Ricerca sull’Altopiano Tibetano dell’Accademia Cinese delle Scienze: il ribaltamento tettonico, i movimenti differenziali – 8-9 milioni di anni fa – della crosta terrestre e conseguente...

LE MONTAGNE TIBETANE CHE RACCONTANO UN’EPOPEA

Siguniang, le ‘Quattro sorelle’. Dove le forze della Terra hanno creato una geologia sorprendente e dove ogni cima sussurra una storia.  La più alta, a oltre 6,2mila metri sul mare, è anche la più “giovane” e sembra un’umile nonnina. La...

PRIMO STOP AI FUOCHI D’ARTIFICIO NEL TIBET

  • by Redazione I
  • |

Artista cinese e azienda canadese sanzionati per i danni alla fauna, agli ecosistemi e all’ambiente In base all’inchiesta condotta dalle autorità locali, lo spettacolo pirotecnico di settembre nello Shigatse ha danneggiato un ecosistema di oltre 30 ettari (cioè, l’equivalente di...

NUOVO TELESCOPIO NEL QINGHAI-TIBET

  • by Redazione I
  • |

Nel cuore dell’altopiano Qinghai-Tibet, a un’altitudine di 4.800 metri, è iniziata la costruzione dell’osservatorio astronomico submillimetrico XSMT. Del diametro di 15 metri e in grado di “vedere oltre” la polvere interstellare, cercare l’origine delle molecole legate alla vita cosmica e...

L’ARTE DEI PASCOLI DEL QINGHAI-TIBET

Sembrano niente, ma i terreni erbosi hanno un ruolo essenziale nei cicli dell’acqua e dei nutrienti – senza dimenticare lo stoccaggio del CO2, quindi la riduzione delle emissioni in atmosfera. Così, per combattere la desertificazione sull’altopiano Qinghai-Tibet, vitale per 7...

ANTICA INCISIONE NEL QINGHAI-TIBET FINALMENTE DATATA

  • by Redazione I
  • |

Dopo mesi di studi e ricerche, è arrivato l’annuncio ufficiale: l’iscrizione nella roccia trovata nella Prefettura tibetana di Golog, sull’altopiano del Qinghai-Tibet, risale alla dinastia cinese Qin (221-206 A.E.V) e, considerata l’altitudine di circa 4.300 metri, è la più alta...

MONTI QILIAN: IL SANTUARIO DELLA FAUNA SELVATICA A NORD DEL TIBET

Lungo il margine nord-orientale dell’altopiano Qinghai-Tibet, tra le province del Qinghai e del Gansu, un altro Parco molto speciale – quello dei Monti Qilian: ecosistema con caratteristiche uniche al mondo e dimora di 396 specie selvatiche, delle quali 340 di...

L’ANTILOPE BIONICA: IL NUOVO GUARDIANO DEL CHIRU TIBETANO

  • by Redazione I
  • |

Altopiano Qinghai-Tibet, Parco nazionale di Sanjiangyuan, Riserva Naturale di Hoh Xil – dal 2017, patrimonio UNESCO. In mezzo alle antilopi tibetane, una che sembra identica alle altre ma non lo è, leggermente più grande, un po’ meno agile e che...

PROTEZIONE ECO-AMBIENTALE: IL TIBET SUL PODIO DEI MIGLIORI

Yu Wenhao, responsabile del progetto di una piattaforma di monitoraggio intelligente per l’area di Tangbei, sull’altopiano Qinghai-Tibet, ricorda ancora gli ostacoli che ha dovuto affrontare durante la costruzione – peraltro, alle sorgenti del Fiume Azzurro (Yangtze). Ostacoli superati grazie all’esperienza...

LE AUTOSTRADE TIBETANE CHE PROTEGGONO LE ANTILOPI

Ogni anno tra maggio e luglio, le antilopi femmine viaggiano per almeno 300 chilometri – dai Parchi e santuari ecologici di Sanjiangyuan nel Qinghai e Changtang nel Tibet – per partorire nella oggi Riserva naturale (patrimonio UNESCO) di Hoh Xil...