NUOVE RIVELAZIONI DAL (E SUL) NEOLITICO TIBETANO

Nella Contea di Kangmar della città di Shigatse, il riflesso delle cime innevate si increspa sulla superficie del lago Mabu Tsho. Qui, ancora interrato nelle colline intorno, si trova il sito neolitico più antico e più alto trovato finora nell’entroterra...

ALLARME GHIACCIAI NEL QINGHAI-TIBET

L’intera Asia si sta riscaldando quasi due volte più velocemente della media globale Secondo un report dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il riscaldamento tra il 1991 e il 2024 è stato quasi il doppio di quello registrato tra il 1961 e il...

ESPOSTO UN THANGKA TIBETANO DA 200 METRI

Creato in 9 anni da una squadra di oltre 30 artisti, l’opera esposta al Museo del Tibet raffigura i momenti-chiave della Storia locale durante la dinastia Tang – dall’unificazione dei territori dell’Altopiano sotto il re Songtsen Gampo e il suo...

L’ALTOPIANO QINGHAI-TIBET ASSORBE I GAS SERRA

Come anticipato a maggio, quando parlavamo di nuove rivelazioni sul clima, l’altopiano Qinghai-Tibet riesce non solo a compensare completamente le emissioni annuali di CO2 ma anche ad assorbire i gas serra. Soprattutto il metano (CH4) e l’ossido di diazoto (N2O)...

DALL’ALTOPIANO QINGHAI-TIBET, NUOVE RIVELAZIONI SUL CLIMA

Cosa c’entrano i fossili di ostriche e la pastorizia con il riscaldamento globale? Ebbene, i primi hanno appena rivelato che l’aumento delle temperature non sarebbe un trend costante. La seconda, che un certo modo di farla potrebbe ridurre di molto...

LA VALLE TIBETANA DI HUANGLONG: QUANDO LA NATURA DIVENTA SPETTACOLO

Situata a Nord-Ovest del Sichuan e a Sud-Est dell’altopiano Qinghai-Tibet, nella Prefettura tibetana di Ngawa-Qiang, la Valle di Huanglong è formata principalmente da cime innevate e ghiacciai – accompagnati però da foreste ancora indisturbate, grotte con stalattiti e stalagmiti, “piscine”...

ALTRE DUE NOTIZIE GREEN DAL TIBET

La prima è che l’Altopiano tibetano ha raggiunto la copertura dei “conti personali del carbonio”, più conosciuti come “crediti di carbonio”, registrando – e solo nel primo trimestre 2025 – un balzo dalle poco più di 6,5mila alle quasi 38mila...

IL RISCALDAMENTO SUL QINGHAI-TIBET STA ACCELERANDO

Popolazioni e territori a rischio per via dell’espansione dei laghi e del scioglimento dei ghiacciai A giugno del 2024, gli esperti avevano annunciato che l’espansione dei laghi sul ‘Tetto del Mondo’ sarebbe arrivata al 50&% (cioè, fino a 600 miliardi...

I “TRENI D’ARGENTO” ARRIVANO ANCHE NEL TIBET

Ebbene sì: in diverse province dell’altopiano Qinghai-Tibet e dell’intera Cina esistono dei treni (inaugurati a metà febbraio e, in meno di 3 mesi, diventati 1860) destinati ai viaggiatori della Terza e Quarta età. Progettati su misura delle loro specifiche esigenze...

ALTRE DUE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE NEL TIBET

Il più antico, alto e “longevo” sito neolitico in riva al lago e – a sorpresa – il dinosauro più piccolo al mondo: questi gli ultimi ritrovamenti delle squadre al lavoro sul ‘Tetto del Mondo’. Il primo, a Shigatse –...