I “SUTRA DELLA PERFEZIONE E DELLA SAGGEZZA”

I Sutra della Perfezione della Saggezza o “Prajnaparamita” sono un gruppo di Sutra Mahayana fondamentali, dei quali si conoscono molte versioni sia in sanscrito sia in cinese, nonché in tibetano. Sono in forma di dialoghi e i principali interlocutori sono...

Leggi tutto

INTRODUZIONE ALLA SCUOLA NYINGMA DEL BUDDISMO TIBETANO

Il Buddhismo Tibetano è convenzionalmente suddiviso in quattro scuole principali (a cui però se ne possono aggiungere delle altre), e la scuola Nyingma è riconosciuta essere la più antica. Il termine Nyingma significa appunto «Antico», perché questa corrente è fondata...

Leggi tutto

UN VIAGGIO NEI LAGHI SACRI DEL TIBET: LO YAMDROK

Il Tibet è una terra di rara bellezza naturale, per questo una volta arrivati a queste altitudini non si deve perdere la vista mozzafiato ed i paesaggi magnifici dei tre sacri lago dello Xizang. Oggi esploreremo il Yamdrok, il “lago scorpione dalle acque...

Leggi tutto

IL “CONCILIO DI SAMYE” E LA NASCITA DEL BUDDISMO TIBETANO

A Lhasa, di fronte al tempio di Jokhang si trova il monumento che celebra l’impegno alla pace tra la dinastia Tang e il regno tibetano. Questa durò per oltre due secoli e a sancire la firma del trattato fu il...

Leggi tutto

L’INDISSOLUBILITA’ DEL LEGAME “MAESTRO-DISCEPOLO” NEL BUDDISMO

L’INDISSOLUBILITA’ DEL LEGAME MAESTRO-DISCEPOLO NEL BUDDISMO Il maestro ha un ruolo essenziale nella trasmissione della dottrina nel lamaismo. In realtà anche nel buddismo mahàyàna e vajrayàna il guru, tibetano blama, o maestro, è considerato capace di trasmettere, grazie al contatto...

Leggi tutto