LA VITA A LHASA DIVENTA SERIE TV

Parola-chiave: autenticità Questo 2 ottobre, sulla rete pubblica cinese e sui siti di streaming cinesi e tibetani verrà messa in onda una serie televisiva davvero particolare: City of Daylight, girata principalmente nella famosissima Barkhor Street: cuore popolare di Lhasa, pulsante...

Leggi tutto

ALTOPIANO QINGHAI-TIBET: SPEDIZIONI SCIENTIFICHE E COOPERAZIONE

Cambiamento climatico e impatti sulle risorse idriche dell’ecosistema Qinghai-Tibet, permafrost, carbonio e biodiversità: i significativi progressi segnati dalla seconda indagine scientifica nella regione si stanno rivelando vitali per la sicurezza presente e futura dell’altopiano. Parola del leader della spedizione, Yao...

Leggi tutto

LE PRIME ESPLORAZIONI EUROPEE DEL TIBET

L’Altopiano tibetano: una regione abitata già in epoca preistorica, e fin dai primi Denisoviani, ma la cui Storia, Geografia e Cultura rimangono sconosciute fino all’apparizione della scrittura locale nel VII secolo. Così, mentre i primi testi tibetani documentano il Regno...

GHIACCIAI, PERMAFROST E BIODIVERSITÀ: LE GREEN NEWS DAL QINGHAI-TIBET

Entrerà in vigore questo 1° ottobre il nuovo regolamento per la protezione dei ghiacciai del Tibet, fondamentali per l’equilibrio ecologico della Regione ma anche per i Paesi asiatici nei quali scorrono i grandi fiumi nati qui. Parole-chiave: protezione e sicurezza....

MOBILITÀ GREEN SULL’ALTOPIANO TIBETANO

I veicoli a energia alternativa e zero emissioni hanno appena superato le 10mila unità: un traguardo davvero significativo, considerati i complessi e fragili equilibri ambientali della Regione, e che include anche l’85% degli autobus. E, questo, in una terra oggi...

STORIE DI VITA MIGLIORE: LE CURE MEDICHE NEL TIBET

Parole-chiave: “lavoro di squadra” e “vicinanza” Tashi si è ritrovato ancora una volta in un ospedale. È la sua quarta visita nella battaglia contro un tumore maligno al fegato solo che, questa volta, il direttore del dipartimento di chirurgia epatobiliare...

SITO TECNOLOGICO DI 10MILA ANNI FA TROVATO NEL TIBET

Una squadra dell’Istituto di Paleontologia e Paleoantropologia dell’Accademia Cinese delle Scienze, alla sua seconda spedizione scientifica, ha scoperto nel cuore dell’Altopiano un luogo di produzione di “micro-lame” in pietre ricche di silice. Il più antico di questo genere nella Regione,...

APRE L’AUTOSTRADA LHASA-SHIGATSE

Lunga 245 chilometri, questa infrastruttura riduce dalle 5 alle 3 ore i tempi di viaggio tra le due città tibetane. Portando la lunghezza totale delle autostrade nella Regione a quasi 1200 chilometri e i collegamenti di Lhasa a 4 dopo...

TIBET E CINA, SECOLI DI SCAMBI CULTURALI

Nelle nostre considerazioni sull’Arte tibetana, avevamo parlato delle tante influenze (visive e tecniche) presenti nella pittura o nell’architettura e del suo meraviglioso sincretismo. E avevamo parlato anche degli omaggi artistici che più di un sovrano – prima mongolo, poi cinese...

IL TIBET DURANTE LA DINASTIA MING

Siamo nella seconda metà del XIII secolo e, come i nostri lettori ricorderanno, l’epoca del dominio mongolo nel Tibet è finita. In Cina c’è stata la rivolta dei Turbanti Rossi e il suo leader – Zhu Yuanzhan, di etnia Han...