Dall’Altopiano continuano ad arrivare delle bellissime cifre e – che si tratti di anni, chilometri o watt – tutte con una cosa in comune: il pensiero sia alle cose da preservare, sia a quelle da cambiare e migliorare. Con la...
Dall’Altopiano continuano ad arrivare delle bellissime cifre e – che si tratti di anni, chilometri o watt – tutte con una cosa in comune: il pensiero sia alle cose da preservare, sia a quelle da cambiare e migliorare. Con la...
La Medicina mondiale non ha ancora delle spiegazioni esaurienti sulle cause e neanche una “mappa” completa, ma sembra che le deformazioni congenite agli arti nei Paesi dell’Asia di Sud-Est siano abbastanza frequenti. Compreso l’Altopiano tibetano. Dove in 8 anni, e...
Nei giorni scorsi, presso l’Università di Medicina di Lhasa, è stato inaugurato un Istituto di ricerca molto speciale. Dedicato allo studio di un’opera fondativa, scritta tra l’Ottavo e il Dodicesimo secolo, che illustra lo sviluppo nel tempo di questa scienza...
Praticata da più di 2500 anni, la Medicina tibetana impara originariamente anche da quella greca, persiana, cinese e indiana. Però prende un’altra strada – che associa cosmologia, filosofia e anatomia a pratiche spirituali. Una storia, questa, che comincia con Sangye...