RELIGIONE E SIMBOLISMO: QUALE IL LEGAME NEL LAMAISMO?

I simboli nella cultura tibetana sono validi tanto nella loro funzione di augurio quanto in quella di presagio. Rimane da chiarire un punto, ovvero quello inerente ad una possibile interpretazione superstiziosa di tali simboli; come sarebbe possibile coniugare tale atteggiamento...

Leggi tutto

L’ETNIA ZANG VISTA DA VICINO

La minoranza etnica Zang è uno dei gruppi etnici principali della Cina e generalmente identifica il popolo tibetano. Gli Zang vivono principalmente nella Regione Autonoma del Tibet, tuttavia alcuni nutriti raggruppamenti sono dislocati anche nelle Provincie di Qinghai, del Gansu,...

Leggi tutto

IL SISTEMA SANITARIO CINESE LOTTA CONTRO L’ANEMIA DA ALTA MONTAGNA IN TIBET

L’ospedale Ruijin, affiliato alla Scuola di Medicina dell’Università di Shanghai Jiaotong, ha tenuto una cerimonia per la donazione di burro fortificato con un collegamento video con l’ospedale popolare di Shigatse il 3 giugno scorso. Un totale di 2,5 tonnellate di...

Leggi tutto

IL MONASTERO DI TASHILUNPO: DOVE RIPOSANO LE RELIQUIE DEL PRIMO DALAI LAMA

Oltre ad essere uno dei più antichi e famosi seminari del Buddhismo tibetano, il monastero di Tashihunpo, nella Contea di Shigatse, regione autonoma del Tibet, ospita preziose reliquie culturali, tra cui la statua più alta del mondo del Buddha Qiangba,...

IL TIBET PRIMA DI DARWIN! L’UOMO VIENE DALLA SCIMMIA, MA IN SENSO COSMOLOGICO

E’ possibile ritrovare una connessione tra l’astrologia cinese ed i Cinque Grandi Clan del Tibet? Secondo la tradizione la risposta è sì e vediamo perchè. Secondo le antiche credenze dei tibetani il popolo del Tibet nasce da una scimmia. Non da...

Leggi tutto

COME E’ CAMBIATA L’ECONOMIA IN TIBET? TUTTO E’ NATO DA UN ACCORDO CON CANTO

Il Terzo Forum Centrale di Lavoro sul Tibet, tenutosi nel 1994, ha avviato la politica nazionale di assistenza allo sviluppo della Regione Autonoma del Tibet. In base a questa strategia, una provincia interna cinese diviene responsabile per lo sviluppo degli...

Leggi tutto

LE RUOTE DI PREGHIERA E IL KARMA: COME UTILIZZARLE?

Entrando in un tempio buddhista, avete mai notato dei “cilindri” metallici rotanti su se stessi con delle iscrizioni? Ebbene si tratta di uno strumento di preghiera buddista esclusivamente tibetano per la crescita spirituale e la guarigione, che porta sempre l’iscrizione...

Leggi tutto

I DROPKA : I NOMADI DEL TIBET

Prevalentemente l’altipiano del Tibet offre poco per sopravvivere, questo si riflette nello stile di vita della maggioranza dei tibetani, che sono agricoltori oppure nomadi o mercanti di commercio oltre l’Himalaya per vendere sale e per importare farina e altri prodotti...

Leggi tutto

UN POPOLO IN FESTA! LE FESTIVITA’ DEL TIBET

Come in tutta la Cina, anche in Tibet vi sono alcune festività governative sono legate principalmente al capodanno cinese, alla festa della primavera che coincide solitamente con la festa del lavoro del 1° maggio e la festa della repubblica del...

Leggi tutto

TRA MITO E ROMANZO: LA LEGGENDA DI “SHANGRI-LA”, IL PARADISO NASCOSTO TRA TIBET E HIMALAYA

  Leggendario regno dell’Himalaya, Shangri-La è apparso per la prima volta nel romanzo del 1933 Lost Horizon dell’autore britannico James Hilton. Nel romanzo, Hilton ha descritto Shangri-La come una terra dove le persone vivono in perfetta armonia con la natura,...

Leggi tutto