Continuiamo oggi a raccontare la vita di Marilepa. Milarepa raccolse le risorse per il suo viaggio. Imparare la magia nera era ormai il suo obiettivo di vita. Come offerta per il mago nero la madre si fece dare dalla sorella,...
Continuiamo oggi a raccontare la vita di Marilepa. Milarepa raccolse le risorse per il suo viaggio. Imparare la magia nera era ormai il suo obiettivo di vita. Come offerta per il mago nero la madre si fece dare dalla sorella,...
Tra le persone appassionate di Tibet tutti conoscono Milarepa. E’ considerato universalmente come il più grande yogi del Tibet. Pur essendo appartenente alla scuola Kagyu nell’inizio della sua diffusione in Tibet (e pur essendo anche abbastanza settario nei discorsi a...
Etnologo, antropologo, geografo, esploratore, pittore, teosofo ricercatore dello spirito tra Veda e Buddha, diplomatico, esperto di occultismo: tutto questo è stato Nicholas Konstantinovic Roerich, meglio noto in Occidente come Nikolaj Roerich ( 9 ottobre 1874 – 13 dicembre 1947). La...
La cultura tibetana viaggia nel mondo. E continua ad affascinare ovunque questa venga presentata. Nei mesi scorsi ha avuto luogo presso il Poly Art Museum di Pechino una mostra intitolata “Collezione di Capolavori Thangka: Masterpieces nello Stile della Lamasseria di...
Tsering, 60 anni, è un grandissimo fan dell’opera tibetana. Dice: “Quando ero piccolo, la vita culturale non era così ampia come lo è oggi. Gli spettacoli dell’opera tibetana venivano dati solo in occasione di ricorrenze e festività importanti. Oggi è...
Il Tibet è famoso come l’altopiano più alto del pianeta e, essendo questa una terra devota al buddismo, non dovrebbe sorprendere che questo vasto altopiano, oltre la montagna più alta del pianeta, ospiti alcuni dei luoghi di culto più alti...
Cosa è il karma? Quale le azioni quotidiane per migliorarlo e come questo influisce sulla nostra vita? A queste e molte altre domande, abbiamo cercato di rispondere con un estratto dal Ngöndro – Le Quattro Pratiche Fondamentali del Buddhismo Tibetano, testo...
Il Tibet è una terra incredibile che ha così tanto da offrire ai viaggiatori! Che ci si voglia avventurare su irti sentieri di montagna o ammirare i suoi vasti paesaggi d’alta quota, che si voglia provare l’esperienza di un festival...
Secondo la tradizione, il Buddha decise per la prima volta di lasciare la sua casa e cercare l’illuminazione dopo aver incontrato le cosiddette “quattro viste”, ovvero una persona malata, una persona anziana, un cadavere e un rinunciante al mondo. Sappiamo...
Durante i tempi antichi sull’Altopiano Tibetano, come viene descritto dall’epopea popolare, qualsiasi membro della tribù che vincesse una corsa di cavalli sarebbe stato ritenuto degno di essere nominato capo. Questo non è più il caso nei tempi moderni, tuttavia Urgyen,...