LA REINCARNAZIONE DEI BUDDHA VIVENTI: COME STANNO LE COSE?

La Repubblica Popolare Cinese è stata istituita il 1° ottobre 1949. I gruppi di minoranze etniche abitanti nelle sue regioni hanno completato le riforme democratiche negli anni ‘50 e ‘60 con l’adempimento della “separazione tra stato e religione” e dell’istituzione...

Leggi tutto

QINGHAI E TIBET UNITE DAL TEATRO POPOLARE

Le aree abitate dai tibetani, compresa la Regione Autonoma del Tibet e parti delle province del Qinghai, del Sichuan, del Gansu e dello Yunnan, sono conosciute come “l’oceano del canto e della danza” in Cina. La musica è sostanzialmente intrecciata...

Leggi tutto

XIAN’ER, IL PICCOLO “MONACO-ROBOT” PER AVVICINARE I BAMBINI AL BUDDHISMO

Voliamo questa volta a Pechino, per l’esattezza al tempio buddhista di Longquan, uno dei templi buddhisti più antichi del nord della Cina essendo stato fondato negli anni della dinastia Liao (960-1120 d.C). Eppure questo importante e sacro tempio dalla storia...

Leggi tutto

IL TEMPIO SEGRETO DI LUKHANG, LA QUINTESSENZA DELL’ARTE TANTRICA TIBETANA

Su un’isola in uno piccolo lago artificiale che si trova esattamente dietro il Palazzo Potala a Lhasa si trova il Tempio di Lukhang, o “Tempio degli spiriti del serpente”, uno spazio di meditazione segreto creato per l’alto clero buddhista nel...

Leggi tutto

TIBET IN TAVOLA! COSA MANGIAMO OGGI?

Nonostante le alte latitudini non hanno permesso la nascita di una ricca e variegata produzione agricola, la cucina Tibetana è fortemente influenzata dai paesi vicini come India, Pakistan e Nepal. Forte è stata anche l’influsso della grande tradizione culinaria della...

Leggi tutto

LA STRAORDINARIA VITA DI MILAREPA – PARTE SESTA: LA PRATICA SPIRITUALE SOTTO LA GUIDA DI MARPA E LA LORO SEPARAZIONE

Come consigliatogli da Guru Marpa, prima di tornare nella sua abitazione Milarepa passò da Lama Ngogdun-Chodur per confrontare i loro appunti. Facendolo, si resero conto che Lama Ngogdun aveva più conoscenze di Milarepa per quel che riguarda la ritualistica e...

Leggi tutto

MAESTRO-DICEPOLO: QUALE IL LEGAME NEL BUDDHISMO?

Il maestro ha un ruolo essenziale nella trasmissione della dottrina nel lamaismo. In realtà anche nel buddismo mahàyàna e vajrayàna il guru, tibetano blama, o maestro, è considerato capace di trasmettere, grazie al contatto vivo e diretto, la verità ed...

Leggi tutto

STORIE DAL TIBET, IL RAPPER MC TENZIN E LE RIME ISPIRATE AI SUTRA

Vestiti appariscenti, sneakers ai pieni, occhiali alla moda e cappellino. Il rapper tibetano MC Tenzin è una star della scena hip-hop della Regione. L’artista, 36 anni, non sembrerebbe diverso dagli altri rapper occidentali, se non fosse per i rosari buddhisti...

Leggi tutto

IL PANCHEN LAMA DONA OLTRE 150 MILA DOLLARI AI PIU’ BISOGNOSI

Bainqen Erdini Qoigyijabu, noto in Tibet per essere l’11° Panchen Lama, uno dei più alti ranghi della scuola Gelug, ha donato circa 156.000 dollari alle persone che vivono nelle aree del confine meridionale della regione tibetana. Il denaro proviene da...

Leggi tutto

DIGITAL TIBET! NON SOLO MONACI HI-TECH

Barkhor Street, cuore commerciale di Lhasa. Anche qui, in un dedalo di vicoli e colori, tra venditori di oggetti artigianali e fedeli che si prostano a terra nel loro rituale pellegrinaggio verso il Potala, è arrivata la rivoluzione digitale. I...

Leggi tutto