IL COVID-19 NON HA FERMATO LO SHOTON FESTIVAL! COME LO HANNO FESTEGGIATO I TIBETANI?

Lo scorso 19 agosto si è svolto a Lhasa, capitale del Tibet, le celebrazioni per il tradizionale Festival Shoton, meglio noto fuori dai confini tibetani come “Yogurt Festival”. Come mai questo curioso nome? La giornata coincide sempre con il termine del...

Leggi tutto

LA MORTE DI LAMA GANGCHEN. UNA GRANDE PERDITA PER IL BUDDHISMO TIBETANO

Purtroppo il Buddhismo Tibetano, e soprattutto la sua presenza in Italia, ha subito una gravissima perdita. Lama Gangchen Rinpoche è morto all’età di 78 anni il 18 Aprile 2020, all’ospedale Castelli di Verbania, a causa di una brutta polminite causata...

Leggi tutto

LA CINA E LA SFIDA – VINTA – DI UNA FERROVIA SUL ‘TETTO DEL MONDO’

Cime innevate, ghiacciai cristallini, costoni scoscesi, gole profonde, dense foreste, praterie sconfinate, laghi incontaminati e fiumi che si precipitano a valle creando pittoresche cascate…tutti questi panorami saranno attraversati e collegati tra loro dalla costruenda ferrovia, ma, tra le molte vedute...

Leggi tutto

IL SISTEMA SANITARIO CINESE LOTTA CONTRO L’ANEMIA DA ALTA MONTAGNA IN TIBET

L’ospedale Ruijin, affiliato alla Scuola di Medicina dell’Università di Shanghai Jiaotong, ha tenuto una cerimonia per la donazione di burro fortificato con un collegamento video con l’ospedale popolare di Shigatse il 3 giugno scorso. Un totale di 2,5 tonnellate di...

Leggi tutto

IL “TE’ DELLA NEVE” TIBETANO, UN RARO INFUSO DIVENUTO OGGI UNA BEVANDA ALLA MODA!

A metà estate, gli agricoltori della Contea di Padma sono impegnati a raccogliere foglie tenere da due varietà di ciliegi, che crescono solo a un’altitudine compresa tra i 3.000 e i 3.500 metri, per preparare il “tè tibetano della neve”....

Leggi tutto

ALFABETIZZAZIONE E ISTRUZIONE, GLI “ASCENSORI SOCIALI” DEL VILLAGGIO DI NYLOK

Pema, proveniente dal villaggio di Nylok é solamente uno dei molti diplomati che, dall’inizio della riforma cinese e l’apertura provengono da una zona montuosa all’interno di Shangri-la. Sebbene sua nonna sia mancata molti anni fa, Pema ripensa spesso a lei raccontando...

Leggi tutto

QINGHAI FIORE ALL’OCCHIELLO DELL’ENERGIA VERDE!

Secondo il team investigativo dell’Ufficio Nazionale di Statistica riguardo il Qinghai, durante il primo trimestre, la provincia in questione (che si trova nel Nord-ovest della Cina) ha prodotto 12.622 miliardi di chilowattora di energia pulita da turbine idroelettriche, pale eoliche...

Leggi tutto

DORJE E CAMPANA: DUE STRUMENTI RITUALI DEL BUDDHISMO TIBETANO

A differenza di quello che molti occidentali pensano del Buddhismo – come se questo fosse una semplice disciplina meditativa – la religione dei tibetani è invero una tradizione molto ritualistica. In questo, sicuramente, il Buddhismo è stato nel tempo condizionato...

Leggi tutto

LA MEDICINA TIBETANA? ORA ANCHE GLI ALTRI PAESI HANNO COMINCIATO A CONOSCERLA

  In passato, solo pazienti che risiedevano nelle profondità degli altopiani tibetani venivano curati con la medicina tibetana – oggi, tuttavia, i pazienti di tutto il mondo possono accedere alle cure basate su una delle tradizioni farmacologiche e medicinali più...

Leggi tutto

L’ ARTE INCISORIA DI PUSUM: UNO DEI CELEBRI “TRE TESORI” DELLA CONTEA DI NYEMO

  La contea di Nyemo, famosa col soprannome di “culla dell’incenso tibetano”, vanta una vegetazione lussureggiante e un clima mite e piacevole. In essa la città di Pusum è famosa per l’incisione, considerata uno dei “Tre tesori della Contea” (gli...

Leggi tutto