UNA NUOVA RETE DI PARCHI NAZIONALI NEI CONFINI TIBETANI

E’ stato finalmente varato il progetto di costruire cinque parchi nazionali nella Regione Autonoma del Tibet, che collettivamente prenderanno nome dal soprannome del Tibet, ovvero “Il Terzo Polo della Terra”, nome derivato a causa degli ingenti ghiacciai perenni che qui...

Leggi tutto

ASTROLOGIA IN TIBET: REDATTO UN ALMANACCO DERIVATO DALLA TRADIZIONE

Accade in Tibet: esperti di Astrologia e Calendaristica redigono un Almanacco agricolo dalla lunga e importante tradizione per il Tibet. In quest’epoca di telefoni cellulari “smart” e di collegamenti internet satellitari un almanacco astrologico di previsioni agricole sembra un anacronismo,...

Leggi tutto

“NUOVA VIA DELLA SETA”: OPPORTUNITA’ PER IL TIBET PER CRESCERE ANCORA

La Regione Autonoma del Tibet si trova nel Sudovest della Cina ed è adiacente alla regione autonoma dello Xinjiang Uygur e alle province di Qinghai, Sichuan e Yunnan. La regione confina con paesi dell’Asia Meridionale come India, Nepal, Myanmar e...

Leggi tutto

TASHI LHUMPO: UNO DEI MONASTERI PIU’ IMPORTANTI IN TIBET

Non solo Lhasa. Una delle attrazioni turistiche principali all’interno dei confini tibetani è il monastero di Tashi Lhunpo, sito a Shigatse, la seconda più grande città del Tibet. Fondato nel 1447 dal principale discepolo di Lama Tzong Khapa, Gendun Drub,...

Leggi tutto

I “TRE VELENI DELLA MENTE” ED I “TRE UMORI” DELLA MEDICINA TIBETANA

Continua il nostro viaggio all’interno dell’affascinante mondo dell’arte medica tradizionale tibetana. A dimostrare come la Medicina Tibetana sia influenzata dalla religione buddhista, va citata la credenza secondo la quale ogni malattia sia in realtà radicata in quelli che il Buddhismo...

Leggi tutto

I MUSEI TIBETANI, FONDAMENTALI PER TRASMETTERE L’EREDITA’ CULTURALE

Dall’oreficeria e argenteria che risalgono al regno tibetano “Tubo” (618-842 circa) ai dipinti thangka e vari costumi e accessori di diverse epoche, i visitatori possono apprendere ogni aspetto del Tibet e dei Tibetani nel Museo della Cultura Tibetana di Qinghai....

Leggi tutto

L’ARTE DEI “THANGKA”, LA QUINTESSENZA ARTISTICA NEI CONFINI TIBETANI

Norbu Sidar, un maestro di pittura thangka, passò i suoi giorni da adolescente recitando numerosi “sutra” dalle scritture buddhiste, e fece in modo che i suoi nipoti Konchoge e Tsering facessero lo stesso. Essendo nati in una famiglia di pittori...

Leggi tutto

LA GRANDEZZA DELLA MONTAGNA: GEOGRAFIA E NATURA DEL TIBET

La geografia e il clima sono particolari sull’altipiano tibetano, il più alto al mondo dove le colline si estendono all’infinito circondate a nordovest, ovest e sud dalle maestose catene montuose del Kun Lun e dell’Himalaya, coronate dagli ottomila come Shisha...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DELL’INCENSO TIBETANO

In Tibet, per molti secoli, l’incenso ha fatto parte della vita quotidiana. Ampiamente usato per la meditazione e la pulizia dell’ambiente domestico, questo ha un aroma inconfondibile che spesso, stando alla tradizione tibetana, aiuta a calmare e lenire le menti...

Leggi tutto

CAPIRE L’IMPORTANZA DELLA MUSICA IN TIBET

La musica è uno degli aspetti principali dell’identità di un paese, del suo passato e dove spera di essere sul palcoscenico del futuro. Tuttavia come sempre accade con il Tibet, la musica deve essere esplorata, in relazione alla spiritualità e...

Leggi tutto