Turismo

A lungo “sinonimo” di mistero e inaccessibilità, il Tibet di oggi abbraccia il mondo. Certo: dovendo affrontare delle sfide nuove, compreso l’ossigeno per i viaggiatori non abituati all’alta quota. Potendo però raggiungere, proprio grazie al Turismo, un diverso tenore di vita e dunque una nuova prospettiva. Fatta di mestieri vecchi e nuovi, di imprenditoria giovanile e femminile, e soprattutto – per via del diverso reddito – di uscita dalla povertà e di accesso. Per esempio, a un’istruzione e a un’assistenza sanitaria prima inarrivabili.

Come da tutti auspicato in uscita dalla crisi pandemica, un Turismo sensibile. In grado, dunque, di sostenere le popolazioni locali e la loro unicità culturale. Con delle ricadute importanti nelle vite di moltissime persone e di interi territori, rese possibile dal notevole investimento locale e cinese nelle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e digitali. Che stanno collegando villaggi e città, tra di loro e con gli appassionati di tutto il mondo.

Ieri, lunghe e pericolose attraversate sugli yak e – nel migliore dei casi – “Sette anni nel Tibet”: oggi, treni spettacolari che sfrecciano sul permafrost, camere di ossigeno ai piedi del Qomolangma e persino una compagnia aerea di bandiera. Qualcosa sta cambiando…

MONTI QILIAN: IL SANTUARIO DELLA FAUNA SELVATICA A NORD DEL TIBET

Lungo il margine nord-orientale dell’altopiano Qinghai-Tibet, tra le province del Qinghai e del Gansu, un altro Parco molto speciale – quello dei Monti Qilian: ecosistema con caratteristiche uniche al mondo e dimora di 396 specie selvatiche, delle quali 340 di...

TERREMOTO NEL TIBET: NUOVE CASE, NUOVA VITA

E anche un nuovo Turismo dell’Everest tibetano, grazie a un ulteriore centro di assistenza dei visitatori Nella Contea epicentro del terremoto di gennaio, che ha provocato oltre 120 vittime e distrutto migliaia di dimore, i primi sfollati – più di...

VIAGGIO NEL TIBET, TRA LE MERAVIGLIE DELLA NATURA (2)

Dopo l’incredibile Valle di Huanglong, il geoparco ormai UNESCO di Kanbula e i laghi Natmso e Pelku, ancora due meraviglie da scoprire: l’ecosistema – unico nel suo genere – del Qilian e l’area Tangbei del Parco nazionale di Sanjiangyuan. Il...

VIAGGIO NEL TIBET, TRA LE MERAVIGLIE DELLA NATURA (1)

Tre luoghi, tre destinazioni: il Parco di Kanbula (diventato geoparco UNESCO questo aprile), il lago Namtso e il lago Pelku. Tre prodigi della Natura, che ora andiamo a scoprire. Nella provincia del Qinghai, il capolavoro di Kanbula – con le...

NUOVE RIVELAZIONI DAL (E SUL) NEOLITICO TIBETANO

Nella Contea di Kangmar della città di Shigatse, il riflesso delle cime innevate si increspa sulla superficie del lago Mabu Tsho. Qui, ancora interrato nelle colline intorno, si trova il sito neolitico più antico e più alto trovato finora nell’entroterra...

COSA VEDERE NEL TIBET: LA LISTA SI ALLUNGA

Tra le Grotte di Piyang, il sito paleolitico di Piluo e quello neolitico del lago Mabu Tsho, aumentano le destinazioni archeologiche dell’Altopiano Nascoste tra le colline in arenaria nel più remoto Ovest del Tibet, le caverne a forma di nido...

INONDAZIONE IMPROVVISA TRA IL TIBET E IL NEPAL

Centinaia di sfollati e dozzine di dispersi, la macchina dei soccorsi lavora a pieno ritmo A una settimana dall’evento che ha colpito la zona di frontiera, facendo peraltro crollare il ‘Ponte dell’amicizia’ davanti alla Porta di Gyirong e distruggendo le...

LA TIBETANA LHASA, “IL LUOGO DEGLI DEI”

C’è una ragione se il cuore sacro del Tibet si chiama così, e se attira pellegrini e visitatori da ogni angolo del pianeta, alla ricerca del mondo al di là del nostro. Perché, a Lhasa, il cielo si estende e...

IL MONASTERO TIBETANO DI SAKYA: MEMORIA E FUTURO

A gennaio, un primo e importante terremoto nella prefettura di Shigatse – casa di migliaia di templi e 19 monasteri, alcuni dei quali (come Samye, Sakya e Tashilhunpo) di grande peso per il Buddhismo tibetano. A metà maggio, un altro...

QUALITÀ ECOLOGICA: IL TIBET CONFERMATO TRA I MIGLIORI

A un anno dal posizionamento dell’Altopiano tibetano al vertice della classifica mondiale per qualità ecologica,  arrivano tre ottime notizie sia per la Regione, sia per i viaggiatori. La prima, che – tra la qualità dell’aria (eccellente al 99,7% in tutto...