IL RISCALDAMENTO SUL QINGHAI-TIBET STA ACCELERANDO

  • by Redazione I
  • |
  • 09 Mag 2025
  • |
IL RISCALDAMENTO SUL QINGHAI-TIBET STA ACCELERANDO, Mirabile Tibet


Popolazioni e territori a rischio per via dell’espansione dei laghi e del scioglimento dei ghiacciai

A giugno del 2024, gli esperti avevano annunciato che l’espansione dei laghi sul ‘Tetto del Mondo’ sarebbe arrivata al 50&% (cioè, fino a 600 miliardi di tonnellate) entro il 2100. E, ad agosto, una seconda ricerca aveva documentato l’innalzamento progressivo del lago Qinghai – il più grande salato dell’Asia centrale, già vitale barriera ecologica al centro di un amplissimo Parco nazionale. Ora, un terzo studio pubblicato sulla rivista internazionale Nature Reviews Earth & Environment dall’Istituto di ricerca sull’Altopiano tibetano dell’Accademia cinese delle Scienze conferma che, negli ultimi 36 anni, il tasso del riscaldamento sull’altopiano Qinghai-Tibet è di quasi due volte più veloce di quello osservato nel periodo 2016-2023. Con un aumento sia dell’estensione, di oltre un quarto della superficie, sia del volume – cresciuto di circa 170 chilometri cubi.

Di più: se le emissioni nocive dovessero rimanere alte, entro il 2050 l’area dei laghi dell’altopiano Qinghai-Tibet aumenterebbe di 11 volte la superficie del lago Qinghai. Oggi ampio oltre 4mila chilometri quadri e già allargatosi di 28 solo nel 2024, abbastanza da inghiottire quasi completamente la statua della Principessa Wencheng, alta più di 8 metri e che un tempo sorgeva sulla riva.

IL RISCALDAMENTO SUL QINGHAI-TIBET STA ACCELERANDO, Mirabile Tibet


Un fenomeno, quello dell’accelerazione del riscaldamento, che sta interessando anche i ghiacciai. In rapido scioglimento proprio nella regione ‘Torre dell’acqua’, dove si trova il terzo ghiacciaio più grande al mondo (Purog Kangri). Tant’è che, dopo anni di primi interventi di protezione, la Cina ha appena lanciato nella città tibetana di Qamdo il primo rilevamento aereo. In modo da integrare il sistema di monitoraggio finora geofisico e satellitare e ottenere informazioni più complete, a partire da uno dei pochi ghiacciai con caratteristiche marine – Renlongba – situato a oltre 4700 metri.

IL RISCALDAMENTO SUL QINGHAI-TIBET STA ACCELERANDO, Mirabile Tibet


Purtroppo, non parliamo solo di superfici, di livelli e di volumi. L’ultimo studio ha infatti scoperto che, in parallelo a questi cambiamenti, i laghi stiano registrando delle inevitabili variazioni nella composizione come la minore salinità e la diminuita clorofilla A, che assorbe soprattutto la luce blu-violetta e rossa. Una prima tessera, questa della composizione acquatica, di un potenzialmente enorme effetto-domino che – a partire dall’Altopiano – coinvolgerebbe il 47% della popolazione mondiale.

Infatti, l’intera area con i suoi laghi, grandi fiumi e ghiacciai è da tempo all’attenzione di una vera squadra internazionale: Third Pole, che mette insieme tutti i Paesi coinvolti e alcune organizzazioni globali. Un “dream team” al quale possiamo solo augurare di vincere anche questa sfida, perché la grande Casa del Qinghai-Tibet è una sola. Per tutti.