Ambiente

Cacciatori che diventano ranger e deserti che diventano foreste. Zone abbandonate che si trasformano in santuari ecologici, in grado di recuperare terra, acqua e biodiversità.

Il numero dei parchi e delle riserve naturali create negli ultimi anni nel Tibet è impressionante. Come lo è la loro superficie, ricchezza e qualità ambientale, in una Regione vitale per gli equilibri di almeno altri nove Paesi ma anche molto fragile. Che oggi sta affrontando, una per una, tutte le sfide del cambiamento climatico e degli errori umani passati – dalla pesca eccessiva alla mancata cura degli alberi. Andando a imparare dalle torbiere e dai ghiacciai, dagli scritti antichi e dalle nuove scoperte, per poi mettere vecchi e nuovi saperi al servizio di una ritrovata sostenibilità. Che sta cambiando i colori dell’Altopiano, dall’ocra della sterile sabbia al verde e il blu della vita.

Parola-chiave: insieme.

IL MASTINO TIBETANO: IL GUARDIANO DEI CONFINI

Grazie al suo isolamento geografico, il Mastino Tibetano, è rimasto quasi alterato geneticamente, ma ancora oggi l’origine di questo meraviglioso cane è avvolta in un alone di mistero.  Il primo a parlarne fu il grande filosofo greco Aristotele che parlava dei...

Leggi tutto

NEI CONFINI TIBETANI RITORNA LA FAUNA SELVATICA

Il governo di Lhasa, ha da tempo combattuto attività illegali quali bracconaggio e contrabbando di animali selvatici. Grazie ala formazione ed istituzioni di numerose aree protette, lo Xizang è divenuto un vero santuario per gli animali. Tante le specie che...

Leggi tutto

WILD TIBET: AVVISTATO UN RARISSIMO “SCIACALLO DORATO”

Presso l’Istituto di Conservazione Pittografica della Biodiversità del Tibet degli scatti di ‘Sciacallo Dorato’ sono stati finalmente registrati e archiviati per la prima volta; essi provengono dalla zona di Gyirong. Similmente due nuove specie vegetali e una nuova specie d’insetto,...

Leggi tutto

“L’ORO TENERO” TIBETANO? E’ COMMESTIBILE

Il nome Cordyceps, forse, non ci dirà nulla. Ma in realtà il Cordyceps sinensis – questo il suo nome completo – è il nome botanico di un fungo, per la precisione un ascomicete, caratteristico della medicina cinese, che gli attribuisce proprietà tonico-rinvigorenti,...

Leggi tutto

LE ANTILOPI TIBETANE SONO FUORI PERICOLO ESTINZIONE

Le antilopi tibetane, un tempo una delle specie più in pericolo in tutta l’Asia, godono finalmente della necessaria protezione, ha dichiarato un ufficiale governativo cinese nel Giorno Internazionale degli Animali in Pericolo, che é caduto nella prima decade di aprile. L’antilope...

Leggi tutto

PRIMI SUCCESSI DELE RIFORME AGRARIE: CRESCE LA PRODUZIONE DI ORZO IN TIBET

La produzione annuale di orzo dell’altopiano del Tibet ha superato le 700 mila tonnellate per il terzo anno consecutivo. A stilare il dato è direttamente l’ufficio provinciale pertinente con sede a Lhasa. Da ricordare infatti che l’orzo è uno dei...

Leggi tutto

LE GRU DAL COLLO NERO TORNANO A VOLARE SUL TETTO DEL MONDO

La gru dal collo nero, conosciuta anche come gru tibetana, è uno dei volatili simbolo dell’Altopiano. Nonostante le sue medie dimensioni, lunga fino a 139 cm, dall’apertura alare di 235 cm e dal peso di 5.5 kg, viene così chiamata...

Leggi tutto

CENTRALE IDROELETTRICA IN VIA DI COSTRUZIONE LUNGO IL FIUME YANGTZE

  La costruzione di una grande centrale idroelettrica sulla sezione superiore del Fiume Yangtze, denominata “Progetto Suwalong”, la costruzione sta procedendo rispettando i tempi. In quei giorni, infatti, il cancello sul fiume Jinsha é stato chiuso in preparazione di ulteriori lavori. Il...

Leggi tutto

IN TIBET, IL PLANETARIO PIU’ ALTO AL MONDO

Le autorità cinesi hanno annunciato che, il prossimo anno, in Cina verrà costruito il il più alto planetario e osservatorio astronomico del mondo, secondo quanto riporta l’agenzia Xinhua. Il planetario verrà costruito dentro il «Tibet Museum of Natural Sciences» nella città...

Leggi tutto

POLVERI SOTTILI: NUOVE MISURE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE SULL’ALTOPIANO TIBETANO

Recentemente il Dipartimento dei Trasporti della Regione Autonoma Tibetana ha esteso tutti gli sforzi possibili per incentivare le pratiche ecologiche nei trasporti pubblici e privati, per proteggere il delicato ambiente della regione e per contribuire attivamente alle iniziative dello stesso segno...

Leggi tutto