Non si fermano, le buone notizie ambientali dalla Regione autonoma. La prima di questi giorni riguarda il progetto di rimboschimento delle montagne a nord e sud di Lhasa; la seconda, la Riserva naturale nazionale di Changtang. I nuovi alberi di...
Cacciatori che diventano ranger e deserti che diventano foreste. Zone abbandonate che si trasformano in santuari ecologici, in grado di recuperare terra, acqua e biodiversità.
Il numero dei parchi e delle riserve naturali create negli ultimi anni nel Tibet è impressionante. Come lo è la loro superficie, ricchezza e qualità ambientale, in una Regione vitale per gli equilibri di almeno altri nove Paesi ma anche molto fragile. Che oggi sta affrontando, una per una, tutte le sfide del cambiamento climatico e degli errori umani passati – dalla pesca eccessiva alla mancata cura degli alberi. Andando a imparare dalle torbiere e dai ghiacciai, dagli scritti antichi e dalle nuove scoperte, per poi mettere vecchi e nuovi saperi al servizio di una ritrovata sostenibilità. Che sta cambiando i colori dell’Altopiano, dall’ocra della sterile sabbia al verde e il blu della vita.
Parola-chiave: insieme.
Non si fermano, le buone notizie ambientali dalla Regione autonoma. La prima di questi giorni riguarda il progetto di rimboschimento delle montagne a nord e sud di Lhasa; la seconda, la Riserva naturale nazionale di Changtang. I nuovi alberi di...
Nel laboratorio di Dawa, entomologo di 55 anni dell’Istituto di Biologia dell’Altopiano del Tibet, una delicata farfalla grigia decorata con strisce bianche e intricati cerchi dorati ha trovato la sua ultima dimora. Questo esemplare è una delle oltre 300 specie...
Secondo il Bollettino Ambientale 2023 appena diffuso, la situazione dell’acqua e della biodiversità posiziona l’Altopiano tibetano al vertice della classifica mondiale. La Regione ha completato il monitoraggio di 50.140 ghiacciai e 33.158 laghi glaciali, designando 33 zone di protezione delle...
Immaginate una capanna con animali selvatici imbalsamati pendenti dal soffitto, ciotole di argilla e gabbie da pesca di bambù in mostra su un tavolo e costumi tradizionali esposti sui muri. Un “museo” di caccia e di vita dove Tashi, 52...
Laghi in espansione del 50% entro il 2100. Ecosistemi e insediamenti a rischio sommersione Secondo uno studio dell’Istituto di ricerca sull’Altopiano Tibetano (Institute of Tibetan Plateau Research) dell’Accademia Cinese delle Scienze, appena pubblicato su Nature Geoscience, i laghi tibetani sono...
La Cina ha aperto un ‘Circuito d’Oro’ nello sviluppo di nuove tecnologie per lo stoccaggio. Un ulteriore passo verso la produzione da fonti rinnovabili e dunque la decarbonizzazione, coerente con gli enormi investimenti finora nell’energia sostenibile. Compreso l’altopiano tibetano, dove...
Zhou Zengben e Sonam Tsering sono due cugini, entrambi pastori, che vivono nella prefettura autonoma tibetana di Haibei, nella provincia del Qinghai, nella Cina nordoccidentale. Da qualche anno si sono offerti volontari come guardiani delle gazzelle di Przewalski, una specie...
Aumentano le riserve idriche del Tibet, ma non è affatto una buona notizia. Anzi, i ricercatori lanciano l’allarme. Analizziamo nel dettaglio il perché. L’allarme dei ricercaotri Recentemente, gli studiosi cinesi hanno scoperto che i livelli di acqua lacustre nell’Altopiano del...
L’immenso altipiano asiatico ha visto germogliare nei secoli un notevole patrimonio letterario, filosofico e religioso. La lingua tibetana classica e il buddhismo come fattori di unificazione. L’assorbimento dei miti arcaici da parte delle scuole buddhiste. Secondo un antico mito tibetano,...