Ad agosto, le autorità di Lhasa hanno ufficialmente messo in atto un progetto pilota che avrà nel turismo sostenibile il suo punto di forza. Il villaggio di Tadong, è considerato “il più bel villaggio di Lhasa” ed è famoso anche fuori...
Cacciatori che diventano ranger e deserti che diventano foreste. Zone abbandonate che si trasformano in santuari ecologici, in grado di recuperare terra, acqua e biodiversità.
Il numero dei parchi e delle riserve naturali create negli ultimi anni nel Tibet è impressionante. Come lo è la loro superficie, ricchezza e qualità ambientale, in una Regione vitale per gli equilibri di almeno altri nove Paesi ma anche molto fragile. Che oggi sta affrontando, una per una, tutte le sfide del cambiamento climatico e degli errori umani passati – dalla pesca eccessiva alla mancata cura degli alberi. Andando a imparare dalle torbiere e dai ghiacciai, dagli scritti antichi e dalle nuove scoperte, per poi mettere vecchi e nuovi saperi al servizio di una ritrovata sostenibilità. Che sta cambiando i colori dell’Altopiano, dall’ocra della sterile sabbia al verde e il blu della vita.
Parola-chiave: insieme.
Ad agosto, le autorità di Lhasa hanno ufficialmente messo in atto un progetto pilota che avrà nel turismo sostenibile il suo punto di forza. Il villaggio di Tadong, è considerato “il più bel villaggio di Lhasa” ed è famoso anche fuori...
Niente più partite in Tibet. Le poche società calcistiche tibetane hanno chiuso ufficialmente i battenti. Questa la decisione della Federazione Calcistica cinese. Il motivo? Nessuna decisione politica alle spalle, bensì un problema che il Tibet condivide con altri paesi al...
Secondo il team investigativo dell’Ufficio Nazionale di Statistica riguardo il Qinghai, durante il primo trimestre, la provincia in questione (che si trova nel Nord-ovest della Cina) ha prodotto 12.622 miliardi di chilowattora di energia pulita da turbine idroelettriche, pale eoliche...
Il Giardino Zoologico Jingxin si trova nel villaggio di Chushur, nei pressi di Lhasa e rappresenta un’importante attrazione del Parco Paesaggistico e Agricolo ‘Terra Pura’ della Contea di Chushur. Nei suoi ambienti si possono trovare animali locali ed esotici tra...
Il Tibet si conferma nuovamente come “oasi verde” globale. In un recente report si legge come il Tiber sia una delle aree con migliore qualità ambientale a livello globale, con biodiversità ed ecosistemi locali stabili. Molto è stato fatto negli...
Scienziati cinesi hanno comunicato lo scorso mercoledì di aver istituito un sofisticato sistema di monitoraggio per osservare e prevedere disastri naturali, come valanghe di ghiaccio e inondazioni da laghi glaciali sull’Altopiano del Qinghai-Tibet, le cui acque di fusione alimentano 10...
Il coronavirus ha letteralmente stravolto le vite di tutti noi. Dalla Cina agli Stati Uniti, gloi stati stanno correndo ai ripari con repentini lockdown di attività produttive e non solo. Tuttavia dall’Oriente potrebbe arrivare anche un’altra e ben più’ antica...
Ricercatori cinesi hanno scoperto che i livelli di acqua lacustre nell’Altopiano del Qinghai-Tibet sono aumentati di ben 140,8 chilometri cubi dal 1990 al 2013. Il cambiamento di stoccaggio delle acque lacustri è un fattore importante che influenza i cicli idrologici,...
Nel villaggio di Gyexiong di Chewa Town, nella contea di Rinbung, nella città di Xigaze, nella regione autonoma del Tibet nel Sudovest della Cina, la storia dell’89enne Phurbu Namgyal che conduce la sua famiglia a piantare alberi da quattro generazioni...
Le antilopi tibetane, un tempo una delle specie più in pericolo in tutta l’Asia, godono finalmente della necessaria protezione, ha dichiarato un ufficiale governativo cinese nel Giorno Internazionale degli Animali in Pericolo, che é caduto nella prima decade di aprile. L’antilope...