Arte

Sezione dedicata all’Arte in Tibet, alla sua ricchezza e bellezza. Caratterizzata dalla preminenza dell’elemento religioso e fantastico, l’arte in Tibet è espressione di un immaginario molto radicato nel popolo tibetano in cui la dimensione astratta, simbolica e archetipica diventa oggetto di pratica spirituale.
Influenze cinesi e indiane si mescolano nelle loro molteplici suggestioni per produrre uno stile artistico – quello tibetano – che non solo diventa caratteristico di tutta l’area himalayana (con «arte tibetana» infatti si intende anche quella del Bhutan, del Ladakh, del Sikkim e di parte del Nepal), ma che viene esportato anche in Mongolia e in Siberia.
In questa sezione parleremo della pittura – tra immagini di mandala e di divinità pacifiche e terrifiche – con i suoi dipinti murali e le sue famose thangke; parleremo dell’architettura, con i suoi monasteri e stupa; non trascureremo, però, neanche l’arte profana, con la sua oggettistica e gioielleria. Infine non dimenticheremo l’arte contemporanea, che si apre alle suggestioni dell’arte occidentale e del realismo socialista cinese.

UN COMMENTARIO SUL SIGNIFICATO DEI QUATTRO MUDRA

  • by Stefano V
  • |

Presentiamo per la prima volta in italiano una traduzione di un breve testo di Dola Jigme Kalzang, personaggio sul quale abbiamo scritto recentemente un breve articolo. Il testo ha come oggetto le quattro Mudra, ovvero i quattro Sigilli. Il termine...

INCENSO TIBETANO? ECCO COSA SAPPIAMO REALMENTE

  • by Stefano V
  • |

Quando si varca la soglia di un tempio buddhista, si è inebriati dal forte profumo di incenso che brucia davanti alle statue votive dei diversi Buddha. Sapevate che in Tibet si produce uno degli incensi più raffinati al mondo? Questo...

LE “ARTI REGONG”. DAI THANGKA ALLA “DANZA DELLA TIGRE”

  • by Stefano V
  • |

Mai sentito  parlare dell’arte Regong? Queste sono tutte le arti popolari che hanno come focus il buddismo tibetano.  Generalmente le arti Regong sono associate alle comunità della contea di Tongren e lungo il fiume Rongwo, che attraversa l’attuale prefettura autonoma...

TIBET, FESTEGGIAMO IL GONGBO NEW YEARTIBET,

  • by Stefano V
  • |

Il Tibet è un paese dalle tradizioni millenarie ben radicate nell’animo della popolazione. Nonostante la fede buddista pervade pressoché ogni aspetto della vita dei tibetani, questi ancora oggi celebrano festività secolari non direttamente connesse con il Buddha e la cui...

LA DANZA REPA? UN BALLO ANTICO 2000 ANNI

  • by Stefano V
  • |

La danza Repa è una forma unica di danza con chiare caratteristiche regionali ed è già stata inclusa nel primo elenco del patrimonio culturale immateriale dello Stato. Da più di 2000 anni si tramanda sull’altopiano del Tibet.“La danza Repa è...

IL CERVO CELESTE DELL’ASIA CENTRALE – Parte 3 –

  • by Stefano V
  • |

Dopo questo viaggio che ha tentato di mettere alla luce ciò che della figura archetipica del Cervo ci è rimasto a partire dal Bön preistorico dell’Eurasia possiamo finalmente giungere al Tibet. Il Bön tibetano ha ereditato l’immaginario del Cervo, di...

IL CERVO CELESTE DELL’ASIA CENTRALE – Parte 2 –

  • by Stefano V
  • |

Come già detto nel precedente articolo, per poter comprendere il ruolo della figura del Cervo in Tibet bisogna collocarla nel suo contesto euroasiatico.  Questa figura simbolica e immaginale sorge da una matrice che, in qualche modo, era disseminata in tutta...

DALL’HIMALAYA A NEW YORK. FACCIA A FACCIA CON IL PITTORE RABKAR WANGCHUK

  • by Stefano V
  • |

Rabkar Wangchuk conquista New York con la sua mostra Mystery of Life. Questo artista, dalla vita decisamente singolare, è un mistero anche in patria, ma anche uno dei più alti rappresentanti dell’arte tibetana moderna che passa la vita tra il...

MISTICO TIBET! AVETE MAI SENTITO PARLARE DELLE PIETRA MANI?

  • by Stefano V
  • |

In Tibet, o in numerose foto, non vi è mai parso di vedere affiancate a degli stupa oppure nel bel mezzo del nulla, dei cumuli di rocce con delle iscrizioni rosse o color oro? Ebbene, questi non sono dei comuni...

IL CERVO CELESTE DELL’ASIA CENTRALE – Parte 1 –

  • by Stefano V
  • |

In questi articoli trattiamo un argomento spesso ignorato, le cui origini si perdono nei meandri della preistoria. E’ tipico delle culture primitive il culto di Spiriti e Divinità a forma di animale. Tale caratteristica si trova anche in ciò che...