ANGSANG, IL MAESTRO MODERNO DEI THANGKA TIBETANI

Nel suo studio a Lhasa, Angwang Sangbu – da tutti conosciuto come Angsang – aiuta una studentessa a rielaborare il dipinto “classico” della Principessa Wencheng. E, sulla tela, i millenari pigmenti naturali della pittura thangka trovano delle espressioni nuove, testimoni di una...

LHASA, “IL LUOGO DEGLI DEI”

C’è una ragione se il cuore sacro del Tibet si chiama così, e se attira pellegrini e visitatori da ogni angolo del pianeta, alla ricerca del mondo al di là del nostro. Perché, a Lhasa, il cielo si estende e...

GREEN TIBET: LA VITTORIA DEGLI ALBERI

Con più di 46mila ettari di nuove foreste, il grande progetto di rinverdimento del Tibet – lanciato nel 2022 e che ha coinvolto anche le brulle montagne a sud e nord di Lhasa – sta registrando il suo primo successo....

BOOM DI TURISTI PER IL CAPODANNO TIBETANO

Più di un mese di suoni, colori, profumi e sapori, a celebrare l’inizio dell’anno del Serpente di Legno. Cominciando dal Palazzo del Potala che da solo, con un aumento del 69% sul 2024, ha ricevuto più di 29,5mila visitatori. La...

LA GRU DAL COLLO NERO DIVENTA SIMBOLO DELLA TIBETANA LHASA

L’amministrazione di Lhasa ha appena designato la Gru dal collo nero come uccello ufficiale della Città. La decisione è arrivata come naturale conclusione della campagna lanciata a fine 2024, con la quale – per promuovere la conservazione della fauna selvatica...

A LHASA, LA PRIMA FIERA DEL ‘GUSTO TIBETANO’

A dicembre 2024, nella parte orientale di Lhasa, l’enorme centro commerciale Wanda Plaza che si stende su 135mila metri quadri ha ospitato un evento dedicato alla cucina tradizionale. Sette giorni di viaggio nel Gusto tibetano, al quale hanno partecipato oltre...

PROCEDONO I RESTAURI AL PALAZZO DEL POTALA

Il 2024 si chiude con un anniversario, e di Bellezza. Questo dicembre, infatti, si compiono 30 anni dalla designazione del Palazzo del Potala di Lhasa come patrimonio UNESCO dell’Umanità: un traguardo importante, segnato dal sempre più intenso lavoro di restauro...

LA CUCINA PIU AMATA NEL TIBET? QUELLA DEL SICHUAN

Una miscela davvero deliziosa, quella tra le due tradizioni culinarie.  Tant’è che la cucina del Sichuan – soprattutto di Chengdu, dal 2011 “città della gastronomia” UNESCO – è parte integrante della vita sull’Altopiano tibetano. Dai vivaci hot pot e gli...

L’AVIAZIONE CIVILE TIBETANA SPICCA IL VOLO

Per la prima volta, questo fine novembre, il Tibet ha visto i passeggeri annuali superare i 7 milioni. Infatti, per il 31 dicembre si aspetta un risultato complessivo di 69mila decolli e atterraggi, circa 7.7 milioni di passeggeri e un...

IL POTALA SI RINNOVA, E CON UN “DOLCE SEGRETO”

Ci siamo. All’alba, una fila di gente è già alla Porta Ovest con, in mano, cartoni di latte e buste di zucchero. Che portano dentro, per poi aspettare ognuno il proprio secchio di vernice da dare ai muratori. Un turista...