Arte

Sezione dedicata all’Arte in Tibet, alla sua ricchezza e bellezza. Caratterizzata dalla preminenza dell’elemento religioso e fantastico, l’arte in Tibet è espressione di un immaginario molto radicato nel popolo tibetano in cui la dimensione astratta, simbolica e archetipica diventa oggetto di pratica spirituale.
Influenze cinesi e indiane si mescolano nelle loro molteplici suggestioni per produrre uno stile artistico – quello tibetano – che non solo diventa caratteristico di tutta l’area himalayana (con «arte tibetana» infatti si intende anche quella del Bhutan, del Ladakh, del Sikkim e di parte del Nepal), ma che viene esportato anche in Mongolia e in Siberia.
In questa sezione parleremo della pittura – tra immagini di mandala e di divinità pacifiche e terrifiche – con i suoi dipinti murali e le sue famose thangke; parleremo dell’architettura, con i suoi monasteri e stupa; non trascureremo, però, neanche l’arte profana, con la sua oggettistica e gioielleria. Infine non dimenticheremo l’arte contemporanea, che si apre alle suggestioni dell’arte occidentale e del realismo socialista cinese.

IL TEMPIO SEGRETO DI LUKHANG, LA QUINTESSENZA DELL’ARTE TANTRICA TIBETANA

  • by Redazione
  • |

Su un’isola in uno piccolo lago artificiale che si trova esattamente dietro il Palazzo Potala a Lhasa si trova il Tempio di Lukhang, o “Tempio degli spiriti del serpente”, uno spazio di meditazione segreto creato per l’alto clero buddhista nel...

Leggi tutto

GENDUM CHOPEL, IL POETA VISIONARIO TRA BUDDHISMO, MODERNITA’ ED IRRIVERENZA

  • by Redazione
  • |

Visionario, artista, poeta, iconoclasta, filosofo, avventuriero, maestro delle arti , yogi tantrico, santo buddista. Questi sono alcuni dei termini che descrivono uno degli eroi della cultura moderna tibetana Gendun Chopel (1903-1951). La vita e gli scritti di questo saggio dell’Himalaya...

Leggi tutto

LHASA, OPERA TIBETANA: IL TIBET INVESTE E PROMUOVE LA SUA TRADIZIONE

  • by Redazione
  • |

Tsering, 60 anni, è un grandissimo fan dell’opera tibetana. Dice: “Quando ero piccolo, la vita culturale non era così ampia come lo è oggi. Gli spettacoli dell’opera tibetana venivano dati solo in occasione di ricorrenze e festività importanti. Oggi è...

Leggi tutto

TIBET SEGRETO: I TESORI DI LHASA

  • by Redazione
  • |

L’arrivo a Lhasa in aereo è spettacolare. Prima di atterrare questo vola sopra l’Everest, che i tibetani chiamano Qomolangma, ossia la “Madre dell’Universo”, e dinanzi a quella vista mozzafiato è impossibile non emozionarsi e non catturare con una fotografia quella...

Leggi tutto

RE GESAR RINASCE E LA SUA EPOPEA APPRODA A SCUOLA

  • by Redazione
  • |

Per secoli, Re Gesar è stato un nome noto alla maggior parte dei Tibetani sin dalla loro infanzia, poiché gli artisti popolari hanno raccontato e cantato storie del leggendario eroe dell’XI secolo che ha combattuto i malvagi e ha aiutato...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DEL LOTO, UNO DEI SIMBOLI DI BUDDHA

  • by Redazione
  • |

Il Fiore di Loto è uno dei simboli per eccellenza della religione Buddhista. Questa pianta è stata ne tempo rappresentata non solo dall’arte del buddhismo lamaista, ma viaggiando dal Giappone alla Corea, dalla Cina alla Thailandia è possibile quasi sempre...

Leggi tutto

RINASCE L’ARTIGIANATO QINGSHUI. GRAZIE ANCHE AI NUOVI CLIENTI TIBETANI

  • by Redazione
  • |

Xu Xi presta estrema attenzione ad ogni colpo del coltello da incisione quando intaglia uno stampo, sapendo che la pentola di bronzo che produce potrebbe un giorno diventare un simbolo di ricchezza ed orgoglio per una famiglia tibetana. Senza istruzioni scritte...

Leggi tutto

RIAPRE IL MONASTERO DI LABRANG NEL GANSU

  • by Redazione
  • |

Dopo quasi otto anni, il rinnovamento del monastero di Labrang nella Provincia di Gansu, nella Cina nord-occidentale, è quasi completato, con il corpo principale e gli affreschi di 14 sale del Buddha restaurati, hanno detto le autorità locali. Il prossimo passo...

Leggi tutto

RANGTANG, LA CONTEA TIBETANA “PROTETTRICE” DELLE ARTI POPOLARI TIBETANE

  • by Redazione
  • |

La Contea di Rangtang è soprannominata “Patria dell’Arte Popolare Cinese” con ben 119 tradizioni culturali considerate patrimonio nazionale. Come gli oltre 80 studenti della struttura per la trasmissione di tecniche produttive di manufatti in argilla tibetana, Suolangbeng proviene da una...

Leggi tutto

LA MAGNIFICA STATUA DI JOWO A LHASA

  • by Redazione
  • |

Tra tutte le statue presenti in Tibet ce n’è una particolarmente importante: chiamata «Jowo» (ma anche «Jowo Shakyamuni» oppure «Jowo Rinpoche»), si tratta della statua più sacra e venerata del Tibet. Rappresenta proprio il Buddha storico, Shakyamuni (chiamato anche Siddharta...

Leggi tutto