LA MEDICINA TIBETANA? NON SOLO IN TIBET

La Medicina Tibetana è un’importante componente del grande panorama della Medicina Tradizionale Cinese. Nonostante si parli di “medicina tibetana”, questa è diffusa anche fuori dai confini della Regione autonoma del Tibet. Questa è infatti presenti laddove vi siano cittadini appartenenti all’etnia tibetana – 藏族 in cinese – ovvero quelle aree come il Sichuan meridionale, Qinghai e Gansu. Inoltre la medicina yibetana è altresì assai nota ed usata anche fuori dall’Altopiano. Tutta la regione dell’India settentrionale ed il Nepal – ed in parte il Buthan – condividono una tradizione medica che è riconducibile alla tradizione tibetana. La Medicina Tibetana, originaria dell’altopiano...

Leggi tutto

COME RAGGIUNGERE IL NIRVANA?

Il Tibet è universalmente riconosciuto per la bellezza dei suoi templi buddisti, ma quale è stato lo sviluppo di questa religione nel Paese del Dragone? Inoltre, quali differenze ci sono tra il buddismo cinese continentale e quello lamaista, originario dell’altopiano tibetano? Ed ancora, possiamo riscontrare che differenze tra il buddhismo del sud es- asiatico (Thailandia o Cambogia) e quello presente sul tetto del mondo? Il buddhismo fu la prima grande religione importata in Cina dall’estero. Originato in India nel VI sec. a.C., si crede che fosse conosciuto nelle regioni occidentali della Cina già nel I sec. a.C., grazie ai fitti...

Leggi tutto

TURISMO IN TIBET? UN NUOVO BOOM

Negli ultimi anni il Tibet sta conoscendo un boom del turismo. Solo nel 2014 ha raggiunto la cifra record di 15 milioni di visitatori e quest’anno si è toccata  punta ai 17 milioni. Il settore genera un quinto del Pil provinciale e l’indotto impiega circa l’11 percento della popolazione degli altopiani, di cui 5.000 nelle strutture recettive e circa un migliaio nelle catene di ristorazione.  Il turismo contribuisce fortemente ad una crescita economica che dal 1994 è a doppia cifra. Con un prodotto interno lordo pari a 92 milioni di Rmb, tant’è che il PIL Tibet ha superato proprio nel 2014, e per due...

Leggi tutto

SCOTT E LA SCALATA DELL’EVEREST IN SEDIA A ROTELLE

  La storia di Scott Doolan, ha 28 anni ,  ha fatto il giro del mondo. Il ragazzo originario dell’Australia coltiva un sogno nel cassetto: riuscire a raggiungere il campo base dell’Everest a 5.364 metri d’altezza. Con una particolarità, Scott è costretto da tanti anni su una sedia a rotelle che, tuttavia, non ha scalfito la sua determinazione e voglia di vita. E non importa che sia in sedia a rotelle, Scott vuole dimostrare che anche per un paraplegico è possibile fare qualsiasi cosa e vuole essere il primo al riuscire nell’impresa, scalare il Tetto del Mondo a bordo della...

Leggi tutto

IL MISTERO DELLO YETI, REALTA’ O FINZIONE?

Il tema dello Yeti – soprannominato in Occidente «Abominevole Uomo delle Nevi» – è parte dell’immaginario folclorico dei popoli himalayani in Nepal, Tibet e Bhutan. Esso è caratterizzato mitologicamente come una specie di «Bigfoot», con vari analoghi in altre parti del mondo. Quando si pensa allo Yeti, l’immagine che viene in mente è quella di un grosso e alto uomo-scimmia, con peli lunghi e dotato di acuta intelligenza se non addirittura di poteri paranormali, che si nasconde sulle alte montagne himalayane tra Nepal e Tibet. Il mito dello Yeti ha stimolato la curiosità occidentale tanto da entrare persino nel nostro...

Leggi tutto

IL MONASTERO DI THOLING ARRIVA A SUZHOU GRAZIE ALLA TECNOLOGIA DIGITALE

Di recente due murali del Palazzo Bianco del monastero tibetano di Tholing, alti circa quattro metri, hanno fatto la loro comparsa nella città di Suzhou, nella Cina Orientale, nella Provincia di Jiangsu. I dipinti, aggraziati e luminosi coi loro vividi colori, sono stati offerti alla visione del pubblico grazie ad avanzate tecniche di ricostruzione digitale delle immagini: i murali originali non si sono spostati di un centimetro eppure i visitatori di Suzhou e del Jiangsu hanno potuto apprezzarne a pieno le linee dei vestiti dei monaci in essi effigiati, della Madre del Buddha, dei suoi gioielli e di tutti i...

Leggi tutto

LA VITA NEL MONASTERO DI DREPUNG

Ogni giorno alle prime luci dell’alba la vita riprende all’interno del Monastero di Drepung secondo lo stesso copione, immutato da secoli e secoli: i monaci si svegliano, recitano i loro ‘sutra’, consumano una leggera refezione si immergono nello studio e nel lavoro. Una strada (recentemente asfaltata) collega il loro eremo ai piedi di un’imponente montagna coi sobborghi occidentali di Lhasa. Dietro le mura intonacate si nasconde un fascinoso mondo di sculture dorate e vivaci murali policromi. Segnaletiche in legno in Cinese, Tibetano e Inglese guidano fiumi di devoti pellegrini ma anche di curiosi turisti da e per il monastero.Per oltre sei...

Leggi tutto

PRIMI SUCCESSI DELE RIFORME AGRARIE: CRESCE LA PRODUZIONE DI ORZO IN TIBET

La produzione annuale di orzo dell’altopiano del Tibet ha superato le 700 mila tonnellate per il terzo anno consecutivo. A stilare il dato è direttamente l’ufficio provinciale pertinente con sede a Lhasa. Da ricordare infatti che l’orzo è uno dei principali alimenti dei tibetani da migliaia di anni e il raggiungimento di questo importante traguardo permetterà in futuro a meglio soddisfare la domanda e i fabbisogno.  Tuttavia, a causa della geografia naturale restrittiva e dell’ambiente, la quantità di terra arabile del Tibet è dispersa, piccola e di scarsa qualità, e deve affrontare diverse sfide nell’aumentare la resa dei cereali. Lin...

Leggi tutto

TRA INDIA E TIBET: UNA VIA CAROVANIERA CHE PERMISE L’INCONTRO TRA MONDI E CULTURE

Il Tibet è da sempre considerata una delle aree più inaccessibili al mondo. Per quanto la sua particolare geografia unita alla potenza della natura, hanno reso molto difficoltoso l’accesso alla regione, sin dai tempi remoti il Tibet è stato un importante crocevia commerciale. Prima dei moderni treni e aerei e ben prima che le carovane solcasse i caldi deserti del centro Asia, in queste alte montagne passava una strada che non solo univa la Cina al Tibet, ma al tempo stesso collegava il Paese di Mezzo con l’India e tutti i territori a lei circostanti. Stiamo parlando della “Via del...

Leggi tutto

A SCUOLA DI TIBETANO: COME IMPARARE QUESTA LINGUA MISTICA?

Per comprendere una cultura, bisogna parlare la lingua di quel popolo. Ma che lingua è quella tibetana? Come si articola? Partiamo quindi dal principio, ovvero dall’alfabeto e dalle sue origini. Molti sono gli appassionati che si approcciano per mero amore della cultura allo studio della lingua tibetana, per meglio assaporare quell’universo mistico che ancora oggi circonda il tetto del mondo. Le origini della lingua tibetana scritta risalgono al periodo della prima introduzione del buddismo in Tibet. Secondo la tradizione, il re Songtsen Gampo inviò nel Kashmir ed il suo primo ministro, Thönmi Sambhata, intorno la prima metà del VII° secolo...

Leggi tutto