I BENEFICI DELLA RHODIOLA TIBETANA, LA PANACEA A TUTTI I MALI

Considerata più potente del ginseng, la Rhodiola tibetana è un’erba venerata dai monaci tibetani come “panacea suprema” nella cura di ogni male. Che la medicina tradizionale tibetana sia uno dei capisaldi della MTC (Medicina Tradizionale Cinese) è oramai universalmente riconosciuto, tant’è che ora la letteratura cerca di andare più in profondità, studiando i principi e gli elementi della medicina tibetana stessa. Ma perché usare quest’erba curativa? Secoli fa i monaci lamaisti nei loro sperduti e arroccati monasteri, scoprirono sei importanti principi attivi. Motivo per il quale la Rhodiola è uno dei medicamenti più usati ancora oggi a queste latitudini. 1....

Leggi tutto

IL WEB SPINGE L’ECONOMIA TIBETANA

Cosa hanno in comune i grande player dell’e-commerce cinese ed una delle regioni geograficamente più isolate al mondo? Semplice, il web. Statistiche ufficiali redatte dal governo regionale di Lhasa congiuntamente ai principali operatori e-ecommerce (come Alibaba e JD.com) hanno evidenziato come la nuova economia basata su internet abbia dato nuova linfa all’economia dell’Altopiano. Il Tibet è stato tradizionalmente la patria di un’agricoltura di sussistenza e di un’economia di pastorizia. Basti pensare che fino agli anni 70 il baratto era la sola forma di commercio. L’economia tibetana, ancora oggi, si concentra sull’allevamento degli animali. Pecore, capre e yak sono i loro...

Leggi tutto

L’INTERPRETAZIONE TIBETANA DELLA TEORIA DEI CINQUE ELEMENTI

La teoria dei cinque elementi è un antico concetto filosofico tibetano utilizzato per spiegare la composizione e la natura fisica e fenomenica dell’universo. Questa teoria ha una certa importanza sia nella metafisica buddhista che nella medicina tibetana. Secondo questa teoria tutti i fenomeni – sia a livello microcosmico che macrocosmico – dipendono sulle stesse basi materiali, ovvero i cinque elementi: Terra (Sa), Acqua (Chu), Fuoco (Me), Aria (rLung) e Spazio (Nam-kha). Dal punto di vista tibetano persino un atomo è composto da tutti questi elementi: il peso dell’atomo viene dall’elemento Terra, la sua coesione dall’elemento Acqua, l’energia dell’atomo viene dall’elemento...

Leggi tutto

LE RELIGIONI DEL TIBET? NON SOLO BUDDHISMO

La religione è estremamente importante per i tibetani e ha una forte influenza su tutti gli aspetti della loro vita.  Ma i tibetani sono esclusivamente fedeli al buddhismo tibetano? Assolutamente no. Sul Tetto del Mondo è possibile trovare una straordinaria eterogeneità di fedi, che rendono l’ecosistema religioso tibetano assai interessanti, dal punto di vista sociologico ed antropologico. A farla da padrone è ovviamente il Buddhismo, nonostante questo non sia autoctono dell’Altopiano, bensì è una religione “importata” dall’estero. Dall’India nello specifico. Il buddismo tibetano è una forma distintiva di Mahayana e Vajrayana, introdotta in Tibet dalla tradizione buddhista sanscrita dell’India settentrionale....

Leggi tutto

PIANETA TIBET: UN LUOGO DI GENTILEZZA E SPIRITUALITA’

La cultura, le usanze e la tradizione del Tibet sono un esempio per il mondo, dato che l’Altopiano viene universalmente riconosciuto come uno dei posti più autentici ancora esistenti. Che si tratti di spettacoli di danza popolare tradizionale o di arte, la cultura tibetana è semplicemente incredibile e unica. La sua ricca e unica cultura si riflette attraverso l’architettura artistica, i vestiti, le cerimonie tradizionali e la vita quotidiana dei tibetani. In effetti, il Tibet è il simbolo della tolleranza e armonia comunitaria dell’’esistenza pacifica che rende la loro cultura così ricca e significativa. Il Tibet ha sviluppato un patrimonio...

Leggi tutto

IL TEMPIO DI JOKHANG: UNA VISITA NEL CUORE SPIRITUALE TIBETANO

Il 17 Febbraio alle ore 18:40 delle fiamme sono scoppiate nel Tempio di Jokhang a Lhasa, che contiene una delle più sacre statue del Buddha in Tibet, il Jowo Rinpoche. L’incendio è stato velocemente domato dalle autorità e la statua sembra non essere stata danneggiata. Il giorno dopo, il 18 Febbraio, l’accesso ai pellegrini è stato nuovamente concesso, nonostante le informazioni sui danni al Tempio siano ancora poco chiare. Il Tempio di Jokhang – che ha passato la Rivoluzione Culturale solo con danni minori – rappresenta secondo molti il cuore della spiritualità tibetana. Si tratta del Tempio più sacro del...

Leggi tutto