YUMBU LANKHANG: LA “VALLE DEI RE” DEL TIBET

La prefettura di Lhoka, nel Sud del Tibet, è rinomata come la culla della civiltà tibetana ed è la patria originale degli antichi Re del Tibet, prima del trasferimento del centro del potere reale a Lhasa, che avvenne nel VII secolo. L’area si trova nella parte centrale e inferiore della valle del fiume Yarlung Tsangpo, e si ritiene che qui abbia avuto origine il popolo tibetano. L’area intorno a Tsedang, sede della prefettura di Lhoka, fu la sede del primo popolo tibetano, e prove archeologiche suggeriscono che l’area fosse abitata fin da 4 milioni di anni fa. La leggenda narra...

Leggi tutto

QUALCHE CURIOSITA’ SUI TIBETANI. COSA NON SAPEVATE?

Abbiamo già trattato sul nostro blog alcune curiosità sul grande popolo tibetano. Oggi affronteremo più in profondità tre aspetti culturali: il cibo, la moda e le festività. Pronti? 1. Alimentazione Solitamente i tibetani si nutrono con tre pasti al giorno, ma durante la stagione della raccolta, aumentano fino a quattro, cinque e più pasti. Gli elementi principale sono il tsamba, il tè al burro di yak, di montoni e di manzo. Il Tsamba proviene dal grano dell’altopiano (Qingke) che è comodo da portare con sé e gustare in ogni momento, ed è per questo che in giro si vedono molte...

Leggi tutto

TARA, LA DEA PIU’ AMATA DAI TIBETANI

I tibetani possiedono un ricco pantheon di Divinità sia maschili che femminili. Tra le Divinità femminili la più famosa è senz’altro Tara, spesso definita la «Madre di tutti i Buddha».  Il culto di Tara nasce nel contesto del Buddhismo Mahayana, tra il settimo e l’ottavo secolo dopo Cristo. La più antica immagine di Tara si trova nel complesso buddhista monastico delle Grotte di Ellora nel Maharashtra (settimo secolo dC.)  Tara è una Dea probabilmente proveniente dall’Induismo, dove è ancora venerata nella corrente Shakta; tuttavia, nel Buddhismo Vajrayana, particolarmente in quello tibetano, ha avuto una fortuna maggiore che nell’Induismo. La sua...

Leggi tutto

TIBET NEL MONDO! UN TEMPIO TIBETANO IN FRANCIA

Sperduto in mezzo ai campi e ai boschi, in un meraviglioso angolo di Francia lontano dai centri abitati si trova Lerab Ling, il più importante centro di buddhismo tibetano in Europa. Fondato nel 1991 da Sogyal Rinpoché. Immerso nella pace e nella tranquillità della meravigliosa natura dell’Hérault, il tempio splende come un gioiello incastonato nel paesaggio. Questa statua non rappresenta il Buddha ma il maestro Padmasambhava, detto anche Guru Rinpoché. In questa oasi mistica, sembra di stare in un tempio tibetano e durante la visita ci sono altre regole da rispettare: Il tempio, gli stupa e altri oggetti di architettura...

Leggi tutto

MEDITAZIONE BUDDHISTA: GLI IMPEDIMENTI

Concludiamo oggi il nostro percorso nella meditazione buddhista parlando degli “impedimenti” e dell’importanza della concentrazione. Gli ostacoli per una buona meditazione sono cinque e vengono definiti i ‘cinque impedimenti’: desiderio sensuale, la malevolenza, la pigrizia, l’agitazione/preoccupazione e il dubbio. Questi inquinanti invadono la mente, facendola deviare dalla sua calma concentrata e dalla visione profonda. Il desiderio sensuale non coincide con quello sessuale, ma è relativo alla brama, alla cupidigia diretta a tutto ciò che rappresenta l’oggetto dei nostri sensi. La malevolenza è sinonimo di avversione e sconfina nell’ira, nell’odio e nel risentimento verso persone, situazioni e oggetti. L’irrequietezza conduce invece la mente...

Leggi tutto

BUDDHISMO E MEDITAZIONE, QUALI I BENEFICI?

La meditazione buddhista, finalizzata all’illuminazione, rientra nelle pratiche del Buddhismo, una delle religioni più antiche e diffuse nel mondo. La meditazione buddhista incarna il secondo dei tre addestramenti superiori, assieme all’etica e alla saggezza. I metodi principali di tale meditazione si suddividono in samatha, o meditazione della tranquillità, e vipassana, o meditazione dell’intuito. Entrambe le metodologie si suddividono a loro volta in altre tecniche meditative con specifici obiettivi. Il termine “meditazione di visione profonda” (samatha-vipassana) fa riferimento a pratiche mentali che sviluppano uno stato generalizzato di calma (samatha) per mezzo dell’attenzione prolungata unitamente a una “visione profonda” (vipassana) cui si arriva...

Leggi tutto

Record su Tetto del Mondo: Nirmal Purjia scala in solitaria tutte le 14 vette sopra gli 8mila metri

Il Tetto del Mondo ha un nuovo record di scalate. Con la conquista della cima del Monte Shishapangma, a 8.027 metri di quota, l’alpinista nepalese Nirmal Purja è riuscito ha raggiungere tutte le 14 vette sopra gli 8mila in appena 7 mesi. Ad annunciarlo è stato lo scalatore 36enne. Il primato è stato stabilito a fine ottobre, quando Purja ha raggiungo la cima del monte che fa parte della catena dell’Himalaya in Tibet e rappresenta la più bassa montagna tra i 14 ottomila. Come spiegato alla stampa, l’impresa è stata raggiunta al termine di un lungo percorso di preparazione. Nato nel 1983, lo...

Leggi tutto

COME PROTEGGERE GLI ANTICHI TESTI? ECCO LA STRADA TIBETANA

Oltre 18.000 preziosi libri antichi scritti in tibetano sono stati archiviati per futuri studi e protezione nell’ambito di un sondaggio generale decennale nella Regione Autonoma del Tibet, nella Cina sudoccidentale. Tra i libri archiviati, 291 sono stati selezionati per l’inclusione nell’elenco di preziosi libri antichi dello Stato. Sono stati inoltre pubblicati una dozzina di volumi sui risultati dell’iniziativa. La Cina conserva centinaia di migliaia di opere di letteratura tibetana antica, con oltre la metà delle quali raccolte in oltre 1.300 templi, monasteri e biblioteche, musei e archivi in tutto il Tibet. Nel 2009, nell’ambito del programma di protezione della letteratura...

Leggi tutto

I TIBETANI PIANGONO LA MORTE DI TSEM TULKU RINPOCHE, FAMOSO LAMA PRO-SHUGDEN

Il 4 Settembre 2019 dopo una lunga malattia si è spento Tsem Tulku Rinpoche a soli 53 anni. Parecchio famoso nell’ambiente buddhista, diventò popolare soprattutto grazie ai curiosi video, in cui mischiava i suoi insegnamenti buddhisti ad una travolgente comicità, visibili principalmente su YouTube. Tsem Tulku nacque a Taiwan da un padre tibetano ed una madre mongola. All’età di 22 anni ricevette l’ordinazione monastica dal Dalai Lama e divenne un monaco del monastero di Gaden Shartse in India. Venne riconosciuto come reincarnazione del settantaduesimo abate del monastero di Gaden Shartse e intronizzato nel 1990.  Il suo guru radice fu il...

Leggi tutto

TURISMO E MEDICINA TIBETANA? UNO STRANO SODALIZIO VINCENTE

Nella provincia di Qinghai, nel Nord-Ovest della Cina, si usano la tecnologia moderna e l’elaborazione digitale per promuovere l’innovazione nell’industria della medicina tibetana, esplorando attivamente i trattamenti, l’assistenza sanitaria e la ricerca scientifica sulla medicina tibetana. All’ospedale specializzato di medicina tibetana del Qinghai, Dorje Tsering, Direttore della Sala di Preparazione, ha affermato che attualmente la struttura da lui guidata può produrre 12 forme di farmaci e 368 tipi di medicine tibetane e ha una capacità produttiva annua di 200 tonnellate. I nuovi prodotti sviluppati dall’ospedale come sciroppi, cerotti e liquori medicinali sono molto popolari. “Ad esempio, la medicina per bambini...

Leggi tutto