LHASA: CAPITALE DELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Lhasa capitale della lotta al cambiamento climatico? In Tibet sono stati scoperti ben 99 nuovi laghi – benché di piccola e media grandezza – montani. Una buona notizia per una terra tradizionalmente brulla e aspra? Tutt’altro, i ricercatori ed esperti di mezzo mondo sono assai preoccupati. Questo è infatti indice di come il riscaldamento globale stia agendo sui ghiacciai tibetani, facendoli de facto sciogliere. I risultati della spedizione scientifica durata quasi un anno, sono stati pubblicati anche dalla prestigiosa rivista americana”Geophysical Research Letters”. Pochi sanno, ma oltre ai poli nord e sud, gli altipiani del Qinghai-Tibet e della Mongolia sono le...

Leggi tutto

UN VIAGGIO NEI CONFINI TIBETANI: I TRE VEICOLI DEL BUDDHISMO

Dopo aver già identificato in questo sito le caratteristiche condivise di ogni tradizione buddhista – principalmente l’insegnamento sul karma e sulle Quattro Nobili Verità -, è arrivato il momento di analizzare le principali differenze tra le maggiori correnti. Tradizionalmente, come anche a livello accademico, è abitudine suddividere il Buddhismo in tre correnti principali: il Theravada (definito anche Hīnayāna), il Mahāyāna e il Vajrayāna.  Il Theravada, la cosiddetta Via degli Anziani, è l’unica sopravvissuta delle scuole buddhiste più antiche, le 18 scuole del Buddhismo dei Nikāya. A volte, anche se in maniera non appropriata, si usa il termine “theravada” per riferirsi...

Leggi tutto

CAPODANNO IN TIBET: GIOVANI E TRADIZIONI

“Tashi Delek!” Lo studente tibetano Oden, con questa formula di augurio ha offerto degli “Hatas” (gnocchi tibetani -NdT-) fatti da lui alla sua famiglia “Han”. Stanno festeggiando il nuovo anno insieme, dato che il Capodanno tibetano coincide con il Festival di Primavera di quest’anno. Il lunedì segna la vigilia del nuovo anno, Oden e il suo compagno di classe Gosang Geleg si riuniscono con la loro famiglia ospitante. Sono studenti tibetani che frequentano la Scuola Media Tibetana di Jinan nella Provincia orientale dello Shandong in Cina. Ogni anno, 150 studenti appena iscritti a questa scuola sono ospitati da famiglie locali con...

Leggi tutto

BOOM DI TURISTI IN TIBET

  Un totale di 511 mila turisti hanno visitato la regione autonoma del Tibet, nel sud-ovest della Cina, durante le festività del Capodanno Lunare 2019, con un aumento dell’11,6 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, secondo il Dipartimento di Sviluppo Turistico della Regione Autonoma. I visitatori hanno portato entrate per turismo di 353 milioni di yuan, con un aumento del 17,72% rispetto all’anno precedente. Circa 177 mila visitatori durante la notte e 334,7 mila viaggiatori in viaggi di un giorno hanno visitato il Tibet durante le vacanze, con un incremento annuale dell’8,75% e del 13,17% rispettivamente. Il Capodanno...

Il turismo nella regione del Tibet, Xizang, L’industria del turismo del Tibet, Regione Autonoma del Tibet
Leggi tutto

IL “RE DELL’INCENSO TIBETANO”: COME CONIUGARE TRADIZIONI MILLENARIE CON LA MODERNITA’ ?

Tenzin Geshe è nato nella contea di Nyemo, a Lhasa, in Tibet nel 1988. È un erede della 14ma generazione della “Casa Manzhong Incenso Tibetano” ed è un famoso giovane imprenditore di Lhasa. È anche Vicepresidente della Nyemo Tibetan Incense Association, Vicepresidente della Lhasa College Graduates Entrepreneurial Association, nominato Imprenditore d’Eccellenza di Lhasa per il 2017 e Presidente della Compagnia Commerciale Manzhong della città di Lhasa, Ltd. La famiglia di Tenzin Geshe è stata una famiglia medica aristocratica: “Mio nonno Sonam Rinchen era un famoso maestro della medicina tibetana e l’incenso che ha prodotto era molto ben venduto nella classe...

Leggi tutto

ARTE E CIBO: LE SCULTURE TORMA

Nei luoghi di devozione tibetani come il Potala, Jokhang o nei monasteri Sera, Gyantse, Reting, Samye, Drepung e così via, è prassi ordinaria assistere una folla di pellegrini, famiglie con bambini ed anziani al seguito, trascorre orante davanti alle statue, così maestose da generare sgomento anche ai profani. I monaci assistono, sistemano le offerte e le lampade a olio, pregano o leggono i testi sacri. Tra le offerte più particolari vi sono delle piccole statuine lucide, multicolore e perfettamente decorate. Stiamo parlando delle statue di burro di Yak. Quale potrebbe essere il legame tra lo “tsampa” tibetano, ovvero farina d’orzo...

Leggi tutto

AVETE MAI SENTITO LA VOCE DEL VENTO?

Molto spesso in Tibet, o più generalmente su tutto l’altopiano dell’ Himalaya e in ambienti di fede Buddhista Lamaista, troviamo delle piccole e variopinte bandierine che ad un occhio inesperto potrebbero sembrare semplici pezzi di stoffa decorata, ma hanno un significato e una simbologia molto particolare e profonda. Queste sono nello specifico le Dar Cho, ovvero “ strumenti che aiutano a dare felicità agli esseri senzienti”, tradotte più semplicemente come bandiere di preghiera.  Queste bandiere, sventolando al soffio del freddo vento tibetano creano un’atmosfera di pace, serenità e speranza. Tradizione narra che queste suppliche e preghiere una volta assise, vengono...

Leggi tutto

MERCATO TURISTICO DI NYINGCHI: CLAMOROSO SVILUPPO NEL 2018

Grazie alla campagna promozionale contrassegnata dallo slogan: “Tour Invernale del Tibet, il Terzo Polo della Terra”, che ha furoreggiato durante il Festival dei Fiori di Pesco di  Nyingchi e durante il Festival Culturale e Turistico Sino-Tibetano, l’industria del turismo di Nyingchi ha raggiunto un notevole sviluppo nel 2018. Nyingchi, nella Regione Autonoma del Tibet del Sud-Ovest della Cina, l’anno scorso ha accolto 7 milioni e 135mila turisti dalla Madrepatria e dall’estero, con un aumento su base annua del 37,56%, completando la crescita del settore del 100 per cento prevista dal Piano Economico. I visitatori hanno portato un totale di 5,92...

Il turismo nella regione del Tibet, Xizang, L’industria del turismo del Tibet, Regione Autonoma del Tibet
Leggi tutto

LETTERATURA TIBETANA: UNA TRADIZIONE TRA ORALE E SCRITTO

I più antichi documenti epigrafici tibetani risalgono ai sec. VIII e IX e annoverano fra gli altri la stele bilingue di Lhasa che reca inciso il testo del trattato di pace sinotibetano dell’822. Di eccezionale valore storico e letterario i testi tibetani scoperti nel 1901 a Tun-huang nel Gansu che gli studiosi hanno datato fra l’800 e il 1035. I più antichi si riferiscono al periodo della monarchia (sec. VII-IX) e costituiscono con le fonti cinesi di epoca Tang (618-907) quasi tutta la documentazione disponibile su uno dei momenti più interessanti della storia del Tibet, allorché il Paese conseguì l’unificazione politica...

Leggi tutto

IL TIBET VOLA A TOKYO

Tutti pazzi per il Tibet in Giappone. Da fine dicembre ad inizio gennaio, è andata infatti in mostra un’esposizione nella capitale del Sol Levante incentrata sul Tetto del Mondo. E la mostra ha registrato per giorni il tutto esaurito. Nel concreto si è trattato di un’esposizione fotografica dei paesaggi mozzafiato del Tibet, Qinghai e Mongolia Interna, ma sono stati gli scatti di Lhasa, l’Everest e di altri patrimoni naturali all’interno dei confini tibetani ad aver suscitato l’interesse del grande pubblico. Non solo fotografie, insieme agli scatti, Lhasa ha esposto 30 thangka originali fatti a mano secondo tradizione. Questi sono stati...

Leggi tutto