QUALE ITINERARIO SEGUIRE? IL TIBET CLASSICO

La parte del Tibet considerata come “Tibet Classico” è un vasto territorio che spazia dalle pendici settentrionali della catena himalaiana, partendo ad ovest dalla regione dell’Everest e arrivando ad est fino all’imbocco delle gole del fiume Tsangpo (Bramaputra), nella zona del monte Bön Ri, mentre verso nord giunge fino ai bordi dell’altopiano del Ciangtang. E’ un’area che corrisponde grosso modo ai distretti storici tibetani di U e Tsang, dove ebbe origine la civiltà tibetana, oggi inseriti nella “Regione Autonoma del Tibet”. (Chi è interessato alle informazioni storiche e culturali può visitare le pagine della sezione Il Paese delle Nevi) Nel Tibet...

Leggi tutto

MONTAGNE E LETTERATURA OCCIDENTALE, QUALE IL LEGAME TRA IL TIBET E SHOPENAUER?

Il Tibet ha sviluppato nei secoli una cultura con caratteristiche uniche e preziose; conoscerne almeno i tratti principali è importante per un nostro arricchimento personale. La regione è entrata nell’immaginario dell’occidente grazie ai racconti ed alle immagini che ci hanno trasmesso molti ricercatori che si sono appassionati ai contenuti ed agli sfondi naturali di una civiltà che ha prosperato per secoli difendendo una dimensione che dalla lontana Europa sembrava essere oltre i confini della leggenda. Grazie a questo interesse culturale i tibetani hanno trovato, grazie anche al Governo Centrale, un aiuto che ha consentito di preservare l’essenza della loro cultura....

Leggi tutto

LA MONTAGNA SACRA DELLA RELIGIONE BON

Nella regione del Kongpo ad est di Lhasa si erge il Bön Ri, la montagna sacra ai devoti del Bön, Olimpo degli sciamani tibetani. Amitaba organizza viaggi al Bön Ri seguendo diversi itinerari, sia per viaggiatori individuali che per gruppi; trovate un programma dettagliato collegandovi a: Bön Ri e Lhamo Latso. Il Bön Ri è un’importante meta di pellegrinaggio per i tibetani dove molti monaci ed eremiti di questa antichissima religione sono tornati ad occupare i punti più sacri, convinti che la potenza del luogo riesca ad aiutarli nelle pratiche meditative e nell’ottenimento di poteri sciamanici, ed è grazie ai tenaci...

Leggi tutto

IL MANTRA DI SHAKYAMUNI: IL BUDDHA DELLA BENEVOLENZA

Shakyamuni è il nome del Buddha storico. Non è necessario essere buddisti per ricevere l’energia positiva di questo mantra. Usandolo nei momenti di difficoltà, paura, indecisione e solitudine ci aiuta a scoprire chiarezza, certezza e saggezza interiori per poter far fronte alla situazione. Ci dà anche la sensazione che il Buddha, lontano dalla confusione e dalla sofferenza della nostra vita quotidiana, si stia prendendo cura di noi e ci faccia compagnia, per questo viene anche chiamato mantra di compagnia spirituale. L’interpretazione di questo mantra, che letteralmente significa “Capacità, Capacità, Grande Capacità di Colui che è capace tra gli Shakya, è la...

Leggi tutto

FLORA E FAUNA: LE BELLEZZE NATURALI DEL TIBET

La geografia e il clima sono particolari sull’altipiano tibetano, il più alto al mondo dove le colline si estendono all’infinito circondate a nordovest, ovest e sud dalle maestose catene montuose del Kun Lun e dell’Himalaya, coronate dagli ottomila come Shisha Pangma, Cho Oyu, Chomolongma (Everest), Lhotse e Makalu, ma soprattutto dal sacro monte Kailash, nella catena dei monti Gandise, nell’ovest e dell’Amye Machen ad oriente del paese, il cosiddetto “tetto del mondo” o paese delle nevi” non per nulla. L’agricoltura a quell’altezza è di scarso rendimento, perciò l’economia è basata in massima parte sulla pastorizia. Frutto di immani sconvolgimenti geologici...

Leggi tutto

LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA TIBETANA PASSA PER IL WEB

La contea di Tsochen, situata a oltre 4700 m di altitudine s.l.m. nella Prefettura di Ngari (Regione Autonoma del Tibet), dista circa 1100 Km dal capoluogo Lhasa, e migliaia e migliaia di Km dalle coste della Repubblica Popolare, con i loro porti commerciali; tuttavia, negli ultimi anni, la potenza e la capillare diffusione del World Wide Web hanno aiutato anche questa remota località a diffondere ed esportare le proprie produzioni tipiche letteralmente ai quattro angoli del mondo. La contea possiede svariati milioni di acri di prateria, sui quali fiorisce una serie di attività collegate all’allevamento. Nel 2015 essa é stata incorporata...

Leggi tutto

A PIEDI SULL’HIMALAYA? IL TREKKING IN TIBET UNA REALTA’ INTURISTICA INCREDIBILE

Fare un trekking in Tibet significa vivere un’emozione incredibile ed entrare in contatto con la parte più selvaggia della natura. Nonostante le alti latitudini, visitare lo Xizang a piedi potrà essere anche un’opportunità per esplorare una parte di mondo ancora incontaminato, significa percorrere sentieri ai piedi delle montagne innevate, attraversare i campi dei nomadi che pascolano gli yak, risalire le colline scalfite dal vento e vivere dei giorni in un ambiente remoto e unico. Una visione indimenticabile. Tra le vette della catena Himalayana, gli itinerari di pellegrinaggio tra i monasteri e i pochi villaggi che si trovano lungo i percorsi,...

Leggi tutto

GLI OTTO SIMBOLI PREZIOSI: CONOSCIAMO IL NODO INFINITO ED IL FIORE DI LOTO

Andiamo oggi alla scoperta dell’animo più intimo della cultura tibetana. Gli Otto Simboli di Buon Auspicio, chiamati anche Otto Preziosi Simboli, costituiscono uno dei più antichi e conosciuti gruppi di simboli del mondo tibetano. Sono presenti già a partire dai testi canonici del Buddhismo Indiano, cioè nei testi redatti in pali e in sanscrito. Si tratta di oggetti, animali o piante che servivano da oggetti rituali o che comunque venivano identificati come segni di prestigio. Da sempre utilizzati nelle cerimonie tradizionali e nelle occasioni speciali, hanno assunto nel corso dei secoli un’importanza sempre maggiore. Gli otto simboli di buon augurio si...

Leggi tutto

DISTRETTO DI CHENGGUAN DIVENTA IL NUOVO POLO TURISTICO DI LHASA

Nel tentativo di creare un riconoscibile e popolare marchio del turismo per il Distretto di Chengguan e rendere la regione area-chiave del turismo culturale tibetano a partire da quest’anno l’Amministrazione Turistica di Chengguan ha centrato attentamente la propria attenzione sulla strategia di sviluppo di iniziative di turismo ecologico, aderendo al concetto di sviluppo universale di questo settore; essa si é attenuta a criteri di guida organica del progetto, ottimizzandone lo sviluppo, facendo attenzione alla creazione di un marchio riconoscibile, coltivando le competenze correlate e promuovendo gli obiettivi della soddisfazione e della sicurezza degli ospiti per assicurare un forte momento alla...

Leggi tutto

POSSIAMO PARLARE DI UNA SOLA ETNIA TIBETANA?

La regione autonoma del Tibet è una zona che concentra la maggiore popolazione tibetana, occupando il 45% del totale dell’etnia tibetana, dove oltre all’etnia tibetana, i compatrioti di più di dieci etnie, come Han, Hui, Menba, Luoba, Naxi, Nu e Dulong vivono di generazione in generazione, costituendo i distretti etnici di Menba, Luoba e Naxi. L’etnia tibetana, la principale etnia residente in Tibet, parla una lingua appartenente al ramo tibeto-birmano della famiglia linguistica sino-tibetana. L’etnia si occupa principalmente di agricoltura e pastorizia, mentre i residenti urbani sono impegnati per lo più nell’ artigianato, industria e commercio. I tibetani professano il buddismo lamaista;...

Leggi tutto