Un viaggio nello Xizangm anche chiamato Tibet in occidente, è un volo interno nella nostra anima. Una regione dalla spiritualità profonda dove religione e vita quotidiana sono unite in un legame unico. Viaggiare in questa terra senza tenere a mente questo, non ci farà godere appieno le sue bellezze. Il Tibet, a causa delle scelte politiche, della tradizione monastica buddista e del particolare territorio, è una regione scarsamente industrializzata. La sua economia è dunque dominata dall’agricoltura di sussistenza (di riso, orzo, grano, frutta) e dall’allevamento (di yak, cavalli, capre, pecore). Lo yak in particolare rappresenta una delle maggiori fonti di...