PILLOLE DI LETTERATURA TIBETANA

I più antichi documenti epigrafici tibetani risalgono ai sec. VIII e IX e annoverano fra gli altri la stele bilingue di Lhasa che reca inciso il testo del trattato di pace sinotibetano dell’822. Di eccezionale valore storico e letterario i testi tibetani scoperti nel 1901 a Tun-huang nel Gansu che gli studiosi hanno datato fra l’800 e il 1035. I più antichi si riferiscono al periodo della monarchia (sec. VII-IX) e costituiscono con le fonti cinesi di epoca Tang (618-907) quasi tutta la documentazione disponibile su uno dei momenti più interessanti della storia del Tibet, allorché il Paese conseguì l’unificazione politica...

Leggi tutto

ARTI E SPETTACOLI TIBETANI: LA BELLEZZA DELLA SEMPLICITA’

L’arte tibetana è intimamente connessa agli aspetti multiformi ed esoterici del tantrismo, introdotto dal Kashmir (assieme allo stile indo-buddhistico) nel sec. VIII, e si esprime mediante una ricca tematica religiosa legata a una rigorosa rappresentazione di immagini (di Buddha e Bodhisattva nel loro duplice aspetto sereno e terrifico) e di simboli, secondo un codice di segni e di colori elaborato sulla conoscenza dei libri segreti (Tantra), la recitazione delle formule esoteriche ( mantra), i percorsi spirituali dei diagrammi mistici ( mandala). Alla formazione di questa straordinaria iconografia religiosa del buddhismo tantrico, del lamaismo e del Bon “riformato”, concorsero, negli sviluppi della...

Leggi tutto

I “SUTRA DELLA PERFEZIONE E DELLA SAGGEZZA”

I Sutra della Perfezione della Saggezza o “Prajnaparamita” sono un gruppo di Sutra Mahayana fondamentali, dei quali si conoscono molte versioni sia in sanscrito sia in cinese, nonché in tibetano. Sono in forma di dialoghi e i principali interlocutori sono tre dei discepoli più conosciuti di Buddha: Subhuti, Shariputra e Ananda. La Prajnaparamita in 8000 linee contiene due versioni del testo: una in versi e una in prosa. La traduzione che è possibile trovare è quella in Versi dal titolo:“Prajnaparamita Ratnagunasamcayagatha” e consiste in 302 “Versi sulla perfezione della Saggezza che è la Raccolta delle Preziose Virtù”, dove le Preziose Virtù...

Leggi tutto

COSA MANGIAMO OGGI?

Nonostante le alte latitudini, nel tempo, non hanno permesso la nascita di una ricca e variegata produzione agricola, la cucina Tibetana è fortemente influenzata dai paesi vicini come India, Pakistan, Cina e Nepal, ma è meno saporita, più leggera e meno varia rispetto alle aree sopracitate. Uno dei motivi, come dicevamo, è soprattutto la scarsa produzione di materie prime in quanto il territorio non solo non è bagnato dal mare, ma è quasi tutto composto da montagne sopra i 4000 mt. Un altro motivo è il credo religioso: in questo territorio sono professate tre fedi religiose: il Buddismo, l’Islam e l’Induismo....

Leggi tutto

MULTICULTURALISMO TIBETANO: ECCO LE ETNIE “MOMPA” E “LHOBA”

Quando parliamo di Tibet,  nell’immaginario collettivo affiorano le immagini del possente Palazzo del Potala di Lasa o le alte montagne Himalayane. Tuttavia non dobbiamo dimenticare che lo Xizang è una delle regioni più grandi della Cina e, da sempre, è stato un ponte culturale tra l’esterno e la Cina continentale. Per questa ragione sarebbe erroneo ritenere che all’interno dei confini del Tibet esiste una eterogeneità etnica e culturale. Al contrario, è possibile riscontrare forti diversità da zone e zone. Se l’etnia 藏族, zangzu, Tibetana è nel concreto, per storia e numero, l’etnia predominante sull’Altopiano, è pur vero che in Tibet...

Leggi tutto

MEDICINA TIBETANA: LA DIETA GIORNALIERA DEI MONACI TIBETANI E I QUATTRO TANTRA

È da sempre molto affasciante la forte relazione tra la biochimica studiata dalla scienza occidentale e l’antica saggezza di quei popoli lontani che da secoli vino più o meno isolati dal resto del mondo, conservando così ancora le originarie credenze, spiritualità e figure per spiegare gli stessi fenomeni. Due modi di interpretare uno stesso mondo, che possono arricchirsi e impreziosirsi a vicenda. Ma quale è il nesso tra il Tantra e la dieta giornaliera? Una cattiva alimentazione può inficiare sul nostro stadio di salute? Secondo i monaci tibetani si ed oggi scopriremo il perché, andando in profondità dei fondamenti della medicina tibetana. Se...

La Riforma Democratica in Tibet
Leggi tutto

L’ANTICA RELIGIONE BON

Come sappiamo, la religione più seguita all’interno della Regione del Tibet è il Buddismo Lamaista. Tuttavia ancora oggi l’antica ed autoctona regione animista Bon sopravvive in usanze e credenze tradizionali e popolari, andando a creare, nel tempo, un tutt’uno con il Lamaismo stesso. Ma andiamo più nello specifico e scopriamo questa antica religione. Praticamente sconosciuta in Occidente, il Bon, è la religione primordiale del popolo dell’Altopiano, giacché il Buddismo venne ufficialmente introdotto nell’ottavo secolo dopo Cristo. Fulcro della religione Bon è un pellegrinaggio molto simile ad un rituale meditativo di auto-sacrificio. Nel corso di questa lunga e complessa pratica di...

Leggi tutto

IL SETTORE FINANZIARIO TIBETANO OPERA STABILMENTE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2017

Secondo la branca locale di Lhasa della Banca Popolare di Cina nel primo terzo del 2017 il settore finanziario della Provincia Autonoma del Tibet ha operato a buon ritmo, con rapida crescita dei depositi e un velocissimo incremento in tutte le tipologie di prestito e finanziamento; gli investimenti creditizi si orientano verso aree-chiave come l’agricoltura, l’allevamento, la micro-impresa e la PMI, con un aumento di 36 miliardi di Yuan rispetto ai quattro mesi precedenti per un totale di quasi 190 miliardi di Yuan di bilancio creditizio. Di questi ben 92 miliardi e 857 milioni riguardavano prestiti per imprese agricole che...

Leggi tutto

LO YOGA: LA PRATICA MILLENARIA DEI MONACI BUDDISTI

Lo Yantra Yoga o Yoga del Movimento è un antico sistema di yoga tibetano, basato sul testo “L’unione del sole e della luna”, scritto nell’VIII secolo dal maestro Vairochana, discepolo di Padmasambhava, ma la cui tradizione orale è ancora più antica. Chögyal Namkhai Norbu iniziato a trasmettere i occidente questo profondo yoga negli anni ’70. Nello stesso periodo ha redatto un dettagliato commento sulla base delle spiegazioni orali ricevute da alcuni yoghin e siddha tibetani del XX secolo. Questo prezioso testo è stato recentemente tradotto dal tibetano in inglese, italiano, russo e cinese e sono in corso traduzioni in tedesco, spagnolo, francese, cecoslovacco...

Leggi tutto

INFORMAZIONI PER I VAGGIATORI: QUANTO PUO’ COSTARE UN VIAGGIO IN TIBET?

Il costo di un viaggio in Tibet dipende da molti fattori: la durata del viaggio, le località che si vogliono visitare, la stagione in cui si viaggia e molto altro. Tuttavia essendo un Paese un po’ isolato, con un clima ostile e dove i trasporti sono limitati, il Tibet può rivelarsi molto più costoso rispetto ad altre località della Repubblica Popolare, per questo è importante programmare il viaggio nel dettaglio, affidandosi anche a degli esperti nel settore. Voli e treni verso il Tibet L’aeroporto di Lasa è uno dei più alti aeroporti al mondo e, a causa di condizioni geografiche, i costi...

Leggi tutto