MEDITAZIONE SPIRITUALE E ANALITICA ED I “CINQUE TIBETANI”

Nel precedente post abbiamo parlato dell’importanza della meditazione e dei suoi molteplici benefici. Oggi cercheremo di andare più nello specifico parlando di “meditazione stabilizzante”, “meditazione analitica” e i cosiddetti “cinque tibetani”. La meditazione stabilizzante sviluppa la capacità di concentrazione su un preciso punto, rappresentando un pre-requisito per ottenere qualunque realizzazione duratura nella pratica. Viene anche definita meditazione samatha e si basa sulla consapevolezza del respiro, attraverso l’osservazione prolungata (per almeno 15-30 minuti) delle fasi di inspirazione ed espirazione in uno dei punti in cui è più netta la sensazione del respiro che entra e circola nel corpo. Grazie alla meditazione...

Leggi tutto

MEIDTAZIONE TIBETANA: TRA RELIGIONE E MEDICINA

Cosa intendono i tibetani con il termine “meditazione”? E’ una preghiera al fine di raggiungere il Nirvana e la Quiddità, oppure è una liberazione dalle nostre oppressioni per dirigersi verso la luce di un nuovo spazio?  Analizziamo meglio questo aspetto culturale del Buddismo lamaista. Storia e origine della Meditazione tibetana All’interno del Buddismo tibetano, contrariamente a quanto si possa pensare, la meditazione non è indice di pratiche esoteriche di varia entità. Tant’è che il termine tibetano per definire la meditazione è Gom, che vuol semplicemente dire familiarizzare, prendere coscienza. Cosa dobbiamo comprendere? Soprattuto, con chi dobbiamo familiarizzare? Con se stessi. Familiarizzare...

Leggi tutto

“LA TRILOGIA DELL’ILLUSIONE”

Nell’ampio panorama che ci viene offerto della letteratura moderna cinese, da segnale sono i tre racconti di un giovane scrittore sino-tibetano di nome Tashi Dawa, nato nel 1959, da padre tibetano e da madre cinese (Sichuan). Di questa “Trilogia dell’illusione” fanno parte “La luce dell’abisso” (Xuanyan zhi guang), comparso per la prima volta nella rivista cinese Shouhuo (Il Raccolto) 1998/6, “L’invito del secolo” (Shiji zhi yao), comparso per la prima volta nella rivista Zhongshan 1988/2 e “Lo splendore dei cavalli del vento” (Fengma zhi yao), comparso per la prima volta nella rivista Xizang wenxue (Letteratura tibetana) 1987/9. Purtroppo in Italia, almeno...

Leggi tutto

IL TIBET AL CENTRO DEL MONDO: IN COSTRUZIONE IL RILEVATORE DI ONDE GRAVITAZIONALI PIU’ ALTO AL MONDO

Il Tibet ritorna finalmente al centro del panorama scientifico. La Repubblica Popolare sta lavorando per installare in Tibet quello che sarà il complesso di telescopi per onde gravitazionali più alto del mondo. L’obiettivo è quello di cogliere anche gli echi più flebili che risuonano nell’universo, per arrivare a nuove informazioni su quello che è avvenuto durante Big Bang. L’esistenza delle onde gravitazionali è stata prevista per la prima volta da Albert Einstein nel 1916, nell’ambito della teoria della relatività generale, ma perché si è arrivasse a una conferma sperimentale della loro presenza si è dovuto attendere un secolo esatto. Sono stati infatti...

Leggi tutto

LO JAMGON KONGTRUL LASCIA IL SUO RUOLO: PERCHE QUESTA DECISIONE?

Anche se il Buddhismo Tantrico proveniente dall’India aveva una natura prettamente antigerarchica ed anticastale, in Tibet questa tradizione ha subito un processo di profonda trasformazione che l’ha portata – sposandosi con la politica feudale tibetana, con il sistema dei tulku e con l’istituzione monastica – ad acquisire una forma organizzativa spesso molto gerarchica e piramidale. Per semplificare, ad eccezione della scuola Nyingma, le scuole tibetane sono solitamente organizzate in rigide gerarchie, di solito sulla base dello status accordato ai tulku (maestri reincarnati). Questo è il caso della scuola Karma Kagyu che ha al proprio vertice il Karmapa. Tradizionalmente, subito sotto...

Leggi tutto