60 anni fa, i primi piccoli gruppi scientifici nascevano nelle città tibetane ma, ancora nel 2010, l’alfabetizzazione scientifica era “inchiodata” a uno 0,1%. Nel 2023, questa percentuale era già cambiata – arrivando a toccare un promettente 7.6, con una crescita particolarmente significativa tra agricoltori, pastori e persone tra i 18 e i 39 anni. E, dal 1° ottobre di quest’anno, ci si aspetta di vedere questi numeri salire – grazie al nuovo visto K per i giovani di talento nelle materie STEM. Nel frattempo, 86 carovane di divulgazione scientifica attraversano periodicamente la regione come parte di una rete di promozione...