IL FUTURO DEL TIBET? NEL NUOVO VISTO K

  • by Redazione I
  • |

Parola-chiave: STEM. Cioè Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica: le stesse materie grazie alle quali, negli ultimi 6 decenni, l’aspettativa di vita sull’Altopiano tibetano è passata da poco più di 35 a oltre 72 anni. Con prospettive ancora migliori per via di un nuovo visto, super-snello e “operativo” dal 1° ottobre, che ora andiamo a scoprire. Pensato per i giovani di talento, il visto K sarà rilasciato ai professionisti che hanno conseguito una laurea triennale o superiore in una o più delle materie STEM, oppure che sono impegnati in ricerche o attività formative correlate, presso Università o Istituti di ricerca riconosciuti....

MONTI QILIAN: IL SANTUARIO DELLA FAUNA SELVATICA A NORD DEL TIBET

Lungo il margine nord-orientale dell’altopiano Qinghai-Tibet, tra le province del Qinghai e del Gansu, un altro Parco molto speciale – quello dei Monti Qilian: ecosistema con caratteristiche uniche al mondo e dimora di 396 specie selvatiche, delle quali 340 di uccelli e 47 di mammiferi, appena catalogate nel primo Atlante dedicato alla sua biodiversità. Ogni mattina, un soccorritore 35enne di nome Ma, a capo del Centro di riabilitazione del Parco, prepara i diversi pasti per poi, nel pomeriggio, pulire i rifugi e curare le ferite degli animali. In un luogo nato nel 2022, completo di un laboratorio, una sala operatoria...

L’ANTILOPE BIONICA: IL NUOVO GUARDIANO DEL CHIRU TIBETANO

  • by Redazione I
  • |

Altopiano Qinghai-Tibet, Parco nazionale di Sanjiangyuan, Riserva Naturale di Hoh Xil – dal 2017, patrimonio UNESCO. In mezzo alle antilopi tibetane, una che sembra identica alle altre ma non lo è, leggermente più grande, un po’ meno agile e che non abbassa mai la testa per pascolare: il robot X30, assemblato dalla cinese Deep Robotics. In grado sia di superare gli ostacoli (dalle salite alle paludi passando per nevai, deserti e fiumi), sia di avvicinarsi abbastanza senza rischi per gli animali. Visione basata sull’Intelligenza artificiale e sul 5G a bassissima latenza. Batterie a sgancio rapido e ricarica automatica stabile. Stessa...

PROTEZIONE ECO-AMBIENTALE: IL TIBET SUL PODIO DEI MIGLIORI

Yu Wenhao, responsabile del progetto di una piattaforma di monitoraggio intelligente per l’area di Tangbei, sull’altopiano Qinghai-Tibet, ricorda ancora gli ostacoli che ha dovuto affrontare durante la costruzione – peraltro, alle sorgenti del Fiume Azzurro (Yangtze). Ostacoli superati grazie all’esperienza di Yu e della sua squadra di 20 persone, che mesi prima era salita sui remoti ghiacciai del Monte Geladaindong, nella città di Nagqu, per erigere una torre di monitoraggio alta 15 metri a un’altitudine superiore ai 5.300 metri. “Il viaggio era di soli 120 chilometri ma ci sono voluti due giorni per raggiungere il sito perché non c’erano strade....

IL TIBET CELEBRA IL FESTIVAL DELLO SHOTON

Come ogni anno da quasi 4 secoli, anche questa estate tibetana si è chiusa a Lhasa con i festeggiamenti dello Shoton. Inaugurato il 23 agosto al Monastero Drepung, con il suono delle lunghissime trombe dung chen e lo srotolamento da parte di 100 monaci del secondo maggiore thangka – raffigurante il Buddha Shakyamuni – dopo quello di Capodanno, e concluso il 30 agosto nel giardino del Palazzo Norbulingka, con gli spettacoli di Opera tibetana. Sette giorni nei quali le bandierine colorate di preghiera, le lanterne e le vesti tradizionali indossate dai tibetani trasformano completamente la città. Sette giorni che uniscono...

TERREMOTO NEL TIBET: NUOVE CASE, NUOVA VITA

E anche un nuovo Turismo dell’Everest tibetano, grazie a un ulteriore centro di assistenza dei visitatori Nella Contea epicentro del terremoto di gennaio, che ha provocato oltre 120 vittime e distrutto migliaia di dimore, i primi sfollati – più di 12mila, per circa 2.580 famiglie – sono entrati nelle loro nuove case. Secondo i piani di ricostruzione post-sisma e in vista della stagione fredda, tutti gli altri (oltre 8mila) residenti della zona terremotata potranno inaugurare la loro “nuova vita” entro la fine di ottobre. Costruite dall’impresa Shanghai Construction Group nello stesso stile architettonico e sui siti originali, eccezion fatta per...

PROGETTI TIBETANI

Sul “podio” degli investimenti, il Lavoro, la Scuola e la Sanità Negli ultimi tre anni, e con un finanziamento totale di 14,28 miliardi di yuan (quasi 1,7 miliardi di euro), sull’Altopiano tibetano sono stati avviati oltre 3mila progetti. Che hanno creato oltre 19mila posti di lavoro e che sono riusciti ad attrare degli ancora maggiori fondi esterni. Il tutto, nell’ambito di un programma di sostegno (“Aid Tibet”) promosso dal Governo cinese, che coinvolge circa 17 province e città e che, oltre alle risorse economiche, prevede anche quelle umane: solo dal 2022, oltre 2mila professionisti – compresi medici e insegnanti. Dalla...

NEL TIBET, LE AUTOSTRADE PROTEGGONO LE ANTILOPI

Ogni anno tra maggio e luglio, le antilopi femmine viaggiano per almeno 300 chilometri – dai Parchi e santuari ecologici di Sanjiangyuan nel Qinghai e Changtang nel Tibet – per partorire nella oggi Riserva naturale (patrimonio UNESCO) di Hoh Xil e ripartire con la prole ad agosto. Così, in modo da proteggerle all’attraversamento delle nuove autostrade, di recente sono arrivate delle “sentinelle mobili” ad alta tecnologia. Posizionate sul ciglio della strada e controllate a distanza. All’avvicinarsi delle antilopi, le sentinelle inviano un avviso alla stazione più vicina. Dove, immediatamente, il personale dedicato attiva sui cartelloni elettronici su entrambi i lati...

UN FUTURO DIGITALE PER L’ANTICA SCRITTURA TIBETANA

  • by Redazione I
  • |

Celebrati i frutti di 30 anni di lavoro Un lavoro immane, riguardante una scrittura risalente a 1.300 anni fa ma diventata “digitalmente processabile” solo 30 anni fa. A opera di una squadra del Dipartimento Tecnologia Informatica guidata da un membro dell’Accademia cinese di Ingegneria – Nyima Tashi. Che nel 1988, 24enne appena laureato nelle Scienze informatiche a Shanghai, era stato scelto per una cattedra presso l’Università del Tibet. Che – negli stessi anni nei quali Internet conquistava il mondo, spingendo le lingue di tutto il mondo a stabilire degli standard di codifica internazionali – dal 1993 al 1997 aveva sviluppato,...

PELLEGRINAGGI NEL TIBET: UN NUOVO PONTE TRA CIVILTÀ

A maggio di quest’anno, in segno di profondo rispetto per le tradizioni culturali e le fedi regionali, è stata decisa la ripresa dei pellegrinaggi annuali dall’India – principalmente verso il Monte Gang Rinpoche (o Kailash) e il lago Manasarovar (o Mapam Yumco): due luoghi sacri per almeno quattro religioni, dall’antica Bön e il Buddhismo tibetano all’Induismo e il Giainismo. La riapertura dei pellegrinaggi, interrotti nel 2020 per via della crisi pandemica, non solo risponde ai sentimenti religiosi ma rilancia anche il dialogo tra le civiltà regionali. Agevolato in questi ultimi anni dagli enormi investimenti da parte della Cina nella semplificazione...