NUOVA ROTTA AEREA, DAL TIBET A SINGAPORE

Dopo l’apertura della rotta tra Lhasa e Katmandu, questo 25 dicembre cominciano i voli dall’aeroporto Gonggar di Lhasa verso Singapore mentre, per il 2025, sono previste altre nuove destinazioni internazionali – compresa Hong Kong. L’annuncio è stato dato alla fine di una riunione tra il Tibet Airport  Group e il dipartimento Dogane dell’aeroporto di Gonggar, che intendono consolidare la loro collaborazione e offerta in termini di funzioni e servizi. Compresa l’introduzione di smart cards volte a rendere più semplice lo sdoganamento delle merci, salite quest’anno a 53mila tonnellate metriche. Ma l’attenzione principale è rivolta ai viaggiatori che nel 2024, per...

SCUOLA E DISABILITÀ, BUONE NOTIZIE DAL TIBET

Quest’anno, la regione ha raggiunto l’iscrizione completa nella Scuola dell’obbligo per bambini e adolescenti con disabilità. E parliamo di 7 istituti speciali con centinaia di insegnanti di sostegno a disposizione di oltre 7mila allievi. Compresa la Lhasa Special Education School, la prima di questo tipo nella regione, nata nel 2000 e che offre diversi programmi specifici. Come la pittura tibetana (arte dei thangka compresa), la tessitura dei tappeti e la lavorazione della ceramica, senza dimenticare i corsi di lingua tibetana – anche dei segni. Con un risultato eccezionale, laddove circa l’80% dei laureati riesce a trovare un lavoro e dunque...

GREENING IN PROGRESS: NEL TIBET, IL FORAGGIO È SPAZIALE

Cittadina di Cona (o Cuona), a un’altitudine media di 3.400 metri nella Prefettura di Shannan. Un luogo di foreste rigogliose ma anche di campi collinari sterili, dove le difficoltà del bestiame e degli allevatori per via del clima troppo rigido sono state appena superate grazie a delle erbe da pascolo testate nello Spazio. Parliamo di una tecnica a sostegno della biodiversità (Space breeding), che prevede l’invio di semi a bordo di veicoli spaziali, la loro esposizione a condizioni particolari come la microgravità e – di ritorno sulla Terra – la selezione dei “vincenti” in termini di resistenza al cambiamento climatico,...

LA CUCINA PIU AMATA NEL TIBET? QUELLA DEL SICHUAN

Una miscela davvero deliziosa, quella tra le due tradizioni culinarie.  Tant’è che la cucina del Sichuan – soprattutto di Chengdu, dal 2011 “città della gastronomia” UNESCO – è parte integrante della vita sull’Altopiano tibetano. Dai vivaci hot pot e gli spiedini nel centro di Lhasa ai piccoli ristoranti che servono piatti caldi lungo le autostrade. Com’è successo tutto questo e, soprattutto, quando? All’inizio, ci fu il miglio. Originario delle pianure del Fiume Giallo e trovato sia a Kharub (uno dei più antichi insediamenti tibetani), con una datazione di 4.300-5.300 anni fa, sia a Changguogou nella Contea di Nedong, con una...

IL NUOVO CAMPIONE DELL’ENERGIA PULITA? L’ALTOPIANO TIBETANO

A ottobre di quest’anno, più del 99% dell’elettricità prodotta sull’Altopiano tibetano proveniva dal Sole, il vento, l’acqua e il calore della terra. Una potenza green che, dal 2015, ha fornito all’intera Regione e persino a 16 province confinanti più di 15,4 miliardi di kilowatt/ora, riducendo le emissioni di 13,2 milioni di tonnellate e il consumo di carbone di 4,7 milioni di tonnellate. Soltanto nel 2023, fornendo elettricità pulita a ben 3,5 milioni di persone in 74 Contee e città tibetane. Un lavoro che sta andando avanti. Tant’è che a novembre, nella contea di Nagqu (o Nagchu) del nord Tibet, un...

L’AVIAZIONE CIVILE TIBETANA SPICCA IL VOLO

Per la prima volta, questo fine novembre, il Tibet ha visto i passeggeri annuali superare i 7 milioni. Infatti, per il 31 dicembre si aspetta un risultato complessivo di 69mila decolli e atterraggi, circa 7.7 milioni di passeggeri e un traffico merci di 53mila tonnellate, con una crescita di oltre il 10% rispetto all’anno scorso. Nel 2024, lo Xizang Airport Group ha lanciato 10 nuove rotte e ripreso i voli tra Lhasa e Kathmandu, preparandosi ad altri che colleghino la Capitale spirituale tibetana a Singapore e Hong Kong. Nel frattempo, anche le prenotazioni interne verso Lhasa sono aumentate, laddove diversi luoghi della...

IL LEOPARDO DELLE NEVI TORNA NEL QINGHAI-TIBET

Fino a sei anni fa in via di estinzione, il ‘Leopardo delle nevi’ è più di una specie: è un simbolo. Così forte da unire interi popoli e culture in uno sforzo davvero internazionale per la sua salvezza e protezione. Anni di monitoraggio rafforzato, divieti di caccia, campagne anti-bracconaggio, cure veterinarie, afforestazione e ripristino degli habitat, che hanno portato la popolazione dei leopardi del Qinghai a quota 1.203. Dei quali 951 nella regione del Sanjiangyuan – famosa per il Parco nazionale da 395mila chilometri quadrati, istituito dalla Cina nel 2020 – e 251 sulle montagne del Qilian. E questo perché,...

TURISMO E AVIAZIONE A BASSA QUOTA NEL TIBET: È RECORD

Una vera impennata, quella dell’aeronautica sull’Altopiano. Dove solo da gennaio a settembre di quest’anno sono stati fatti 899 voli a bassa quota, principalmente legati al lavoro agricolo, alla ricerca e al salvataggio. Ai quali si aggiungono 4.720 voli di droni, impiegati nella protezione ambientale e il trasporto di materiali per l’assistenza agli alpinisti in difficoltà. Senza dimenticare i voli charter, inaugurati questo ottobre per offrire ai visitatori la possibilità di ammirare dall’alto gli incredibili paesaggi tibetani. Pensando alla vastità e alla geografia del territorio nonché alle distanze tra gli insediamenti umani, un risultato notevole – ottenuto superando mille difficoltà geografiche...

GLI ALBERI DELL’HIMALAYA STANNO CAMBIANDO

Come effetto del riscaldamento globale degli ultimi 200 anni, le piante di Abies spectabilis (abete dell’Himalaya) delle foreste tibetane e nepalesi si stiano espandendo ad altitudini più elevate e a un ritmo più rapido della Betula utilis (betulla dell’Himalaya). Un’accelerazione dunque degli abeti a scapito delle betulle, scoperta dai ricercatori dell’Institute of Tibetan Plateau Research dell’Accademia Cinese delle Scienze e pubblicata su Nature Plants. Utile a capire il possibile futuro dei boschi e gli effetti più probabili sui rispettivi ecosistemi, laddove le mutazioni nelle specie dominanti – in questo caso, da alberi decidui a conifere – possono influire sulla salute del suolo, la quantità di...

OTTO ANNI IN TIBET

L’incredibile storia di Alexandra David-Néel, l’indomita viaggiatrice diventata Lama Anticonformista, femminista e un po’ “anarchica” fin da bambina. Grande studiosa, fertile scrittrice e ottima fotografa. La prima occidentale a mettere piede, 100 anni fa, in una Lhasa proibita agli stranieri dalle autorità britanniche. Una donna il cui desiderio di conoscenza niente e nessuno può fermare. Né le regole della buona società, secondo le quali una brava ragazza non viaggia mai da sola, né quelle della madre, per la quale l’unico destino concepibile e rispettabile è quello di un buon matrimonio.A 20 anni, approfondisce in Inghilterra le filosofie orientali già lette...