Cambiamento climatico e impatti sulle risorse idriche dell’ecosistema Qinghai-Tibet, permafrost, carbonio e biodiversità: i significativi progressi segnati dalla seconda indagine scientifica nella regione si stanno rivelando vitali per la sicurezza presente e futura dell’altopiano. Parola del leader della spedizione, Yao Tandong, della Chinese Academy of Sciences (CAS). Come i nostri lettori già sanno, parliamo di una barriera ecologica cruciale e di una riserva di risorse strategiche – a cominciare dall’acqua – per l’intero Continente asiatico ma anche per la sicurezza ambientale globale. Infatti, dal lancio delle indagini scientifiche della Cina nel 2017, oltre 7mila ricercatori hanno condotto ricerche complete in...