IL RINASCIMENTO DELLA TRADIZIONE OPERISTICA TIBETANA

Mentre molti bambini scelgono di suonare il pianoforte, nuotare o programmare il computer, il tredicenne Tenzin Donden si distingue per la sua rara passione per l’Opera tibetana, una forma d’Arte con una storia di oltre 600 anni. Che – dal 2009 nel patrimonio culturale immateriale UNESCO dell’Umanità – fonde parlato, canto, recitazione, danza e letteratura. Ogni fine settimana, Tenzin Donden viaggia per un’ora sulla bici elettrica per raggiungere la Sala d’Arte popolare a Lhasa e affinare le sue capacità. Una passione che inizia a 3 anni, quando i nonni lo portano in ogni viaggio dalla contea di Lhunzhub al Parco...

TIBET, LA “TORRE DELL’ACQUA”

Non solo laghi – più di millecinquecento, alcuni dei quali con una superficie di oltre cento chilometri quadrati: nell’altopiano tibetano si trovano le sorgenti di sei grandi fiumi. Cosa che lo rende il più importante serbatoio idrico di tutta l’Asia sud-orientale, fonte di vita per le popolazioni di almeno nove Paesi. Andiamo dunque a esplorarli un po’. Yangtse, il Fiume Azzurro Parliamo del corso d’acqua più lungo dell’Eurasia e che riguarda almeno un terzo della popolazione cinese. Sofferente per molti anni un grave inquinamento, lo Yangtse vede oggi diverse riserve naturali, una sezione inserita nel patrimonio UNESCO e il sostegno...

ENERGIA VERDE: IL TIBET NEL NUOVO ‘CIRCUITO D’ORO’

La Cina ha aperto un ‘Circuito d’Oro’ nello sviluppo di nuove tecnologie per lo stoccaggio. Un ulteriore passo verso la produzione da fonti rinnovabili e dunque la decarbonizzazione, coerente con gli enormi investimenti finora nell’energia sostenibile. Compreso l’altopiano tibetano, dove oggi si trova il più alto impianto fotovoltaico del mondo: la Centrale di Cerbong – città di Shannan, distretto di Nedong – che ha cominciato a produrre il 30 dicembre del 2023. E che, mentre fornisce energia green, aumenta il reddito degli abitanti. La novità consiste nella tecnologia di accumulo. Infatti, nella provincia di Jiangsu sulla costa est della Cina,...

TOBDEN, IL GIOVANE TIBETANO MAESTRO DEI THANGKA

«Otto anni fa, quando sono arrivato, non avrei mai immaginato di restarci così a lungo», ha detto Tobden a un giornalista. «Oggi sono impegnato nella pittura dei thangka e la mia vita nel villaggio è semplice e felice». Il villaggio del quale parla il nostro giovane nato negli anni ’90 – Waitongwu – è situato nel distretto Xihu della città di Hangzhou (descritta ne Il Milione da Marco Polo e gemellata con Pisa e Verona) e conta più di seicento residenti. Circa dieci anni fa, questo piccolo centro vicino all’Accademia Cinese di Belle Arti si è affermato come un “villaggio...

C’ERA UNA VOLTA… L’IMPERO TIBETANO

Tra il VII e l’XI secolo, per opera di tre Re, quello Tibetano è un impero. Che si estende in quasi tutte le direzioni, dall’Himalaya al Bengala e ad alcune province cinesi, per poi decadere sotto il dominio mongolo. Il primo in ordine di tempo è Songtsen Gampo, il trentatreesimo re sui quarantadue a governare in questi due secoli. Che – salito sul trono a soli tredici anni – stimola le prime traduzioni dal Sanscrito nonché la scrittura in Tibetano, fa costruire molti templi (incluso Jokhang), riunifica un territorio frammentato, sposta la Capitale da Yumbulingka a Lhasa e comincia l’espansione....

KELSANG PEDRON, LA PRIMA DONNA TIBETANA A PILOTARE UN CACCIA

Stava studiando alla scuola media ‘Beijing Tibet’, la ragazza nata a Lhokha, quando venne a sapere che un collega più grande di lei si era assicurato un posto all’Air Force University. Un’informazione che avrebbe fatto nascere un sogno – oggi, ad appena ventitré anni, diventato realtà. «Volevo provarci per poter salvaguardare il cielo azzurro della Madre Patria», ha spiegato Kelsang Pedron. Ma, per una ragazza “normale”, «volare sembrava un sogno lontano». Cosa l’ha ispirata, dunque? Le prime due donne astronaute della Cina – Liu Yang, membro della prima spedizione con equipaggio umano del 2012, e Wang Yaping, la seconda donna...

Leggi tutto

NUOVA VIA DELLA SETA, NUOVA LINFA PER L’ARTIGIANATO TIBETANO

Con l’arrivo della primavera, la provincia del Qinghai sta per inaugurare l’alta stagione turistica. Così, dagli oggetti in argento o bronzo ai tappeti, ci si dedica ancora di più alla manifattura tradizionale.  Wang Fubang – l’erede a livello distrettuale della lavorazione dell’argento e del rame nonché delle abilità di doratura, che crea gioielli da quasi trent’anni – vive nel villaggio di Yangpo, città di Xining. Cioè, il luogo di nascita delle tecniche di doratura. Dove, per la vicinanza al Monastero di Kumbum, gli artigiani dell’argento e del rame arrivarono più di cento anni fa, rendendo famoso questo paese nel quale...

Leggi tutto