Su un’isola in uno piccolo lago artificiale che si trova esattamente dietro il Palazzo Potala a Lhasa si trova il Tempio di Lukhang, o “Tempio degli spiriti del serpente”, uno spazio di meditazione segreto creato per l’alto clero buddhista nel...
Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.
Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.
Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.
Su un’isola in uno piccolo lago artificiale che si trova esattamente dietro il Palazzo Potala a Lhasa si trova il Tempio di Lukhang, o “Tempio degli spiriti del serpente”, uno spazio di meditazione segreto creato per l’alto clero buddhista nel...
Nonostante le alte latitudini non hanno permesso la nascita di una ricca e variegata produzione agricola, la cucina Tibetana è fortemente influenzata dai paesi vicini come India, Pakistan e Nepal. Forte è stata anche l’influsso della grande tradizione culinaria della...
Le storie sulle tribù Sengo, Drongpa e Gêrzê sono popolari nell’attuale Contea di Gêrzê, che si trova nell’entroterra della prateria Changtang nel Nord del Tibet. Secondo la leggenda, la tribù Sengo fu il primo clan a stanziarsi nella regione di...
Come consigliatogli da Guru Marpa, prima di tornare nella sua abitazione Milarepa passò da Lama Ngogdun-Chodur per confrontare i loro appunti. Facendolo, si resero conto che Lama Ngogdun aveva più conoscenze di Milarepa per quel che riguarda la ritualistica e...
Il maestro ha un ruolo essenziale nella trasmissione della dottrina nel lamaismo. In realtà anche nel buddismo mahàyàna e vajrayàna il guru, tibetano blama, o maestro, è considerato capace di trasmettere, grazie al contatto vivo e diretto, la verità ed...
Arrivato finalmente il momento dell’iniziazione concessa da Lama Marpa, finalmente dopo molti sacrifici Milarepa ha potuto ricevere le istruzioni spirituali per praticare la propria sadhana tantrica. Milarepa non andò a praticare lontano: Marpa voleva che il suo figlio spirituale prediletto...
La Reverenda Madre ideò uno stratagemma. Nel decimo giorno di ogni mese, Naropa aveva l’abitudine di celebrare un festino tantrico (ganachakra). Allo stesso modo, anche Marpa aveva preso questa abitudine. La moglie di Marpa sfruttò l’occasione per ubriacare il marito...
Milarepa si mise in viaggio verso la Valle del Grano, dove avrebbe trovato il potente yogi Marpa. La notte prima che Milarepa arrivò, Marpa fece un sogno di buon auspicio: sognò il suo guru Naropa che gli diede una iniziazione...
Visionario, artista, poeta, iconoclasta, filosofo, avventuriero, maestro delle arti , yogi tantrico, santo buddista. Questi sono alcuni dei termini che descrivono uno degli eroi della cultura moderna tibetana Gendun Chopel (1903-1951). La vita e gli scritti di questo saggio dell’Himalaya...
Vestiti appariscenti, sneakers ai pieni, occhiali alla moda e cappellino. Il rapper tibetano MC Tenzin è una star della scena hip-hop della Regione. L’artista, 36 anni, non sembrerebbe diverso dagli altri rapper occidentali, se non fosse per i rosari buddhisti...