Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

BUDDHISMO E MEDITAZIONE, QUALI I BENEFICI?

La meditazione buddhista, finalizzata all’illuminazione, rientra nelle pratiche del Buddhismo, una delle religioni più antiche e diffuse nel mondo. La meditazione buddhista incarna il secondo dei tre addestramenti superiori, assieme all’etica e alla saggezza. I metodi principali di tale meditazione...

Leggi tutto

I TIBETANI PIANGONO LA MORTE DI TSEM TULKU RINPOCHE, FAMOSO LAMA PRO-SHUGDEN

Il 4 Settembre 2019 dopo una lunga malattia si è spento Tsem Tulku Rinpoche a soli 53 anni. Parecchio famoso nell’ambiente buddhista, diventò popolare soprattutto grazie ai curiosi video, in cui mischiava i suoi insegnamenti buddhisti ad una travolgente comicità,...

Leggi tutto

“LA PRESA DI RIFUGIO”: UNA PRATICA QUOTIDIANA DEI FEDELI BUDDISTI

Dopo esserci avventurati sul sentiero del mantra, oggi presentiamo una delle pratiche più ricorrenti nella vita quotidiana dei fedeli del buddismo lamaista: ovvero la “presa del Rifugio”. Questa è di solito accompagnata da prostrazioni all’interno del tempio, davanti a uno stupa,...

Leggi tutto

IL PHURBA? UNO STRANO STRUMENTO RITUALE

Molti sono gli strumenti rituali utilizzati dai Lama tibetani: la campana, il dorje, il bumpa, etc. Tra questi c’è anche il phurba, praticamente un pugnale.  Come è possibile che un’arma venga utilizzata nei rituali religiosi? In realtà è tipico il...

Leggi tutto

FINE DELLA LOTTA ALL’INTERNO DELLA SCUOLA KAGYU?

E’ dal 1994 che la scuola Karma Kagyu del Buddhismo Tibetano – la più grande e influente dopo la scuola Gelug – è diviso. La scuola che ha generato personaggi come Marpa, Milarepa e Gampopa ha subito in anni recenti...

Leggi tutto

ASTROLOGIA, GUERRA SANTA E CORPO VUOTO NEL KALACHAKRA TANTRA

Lo stadio del Completamente del Kalachakra Tantra è probabilmente il meno praticato tra tutti, pur considerata l’importanza di questo Tantra in quanto Tantra non-duale. Volevo mettere un pò alla luce le differenze fondamentali di concetti, pratiche e sensibilità tra questo...

Leggi tutto

REINCARNAZIONE E LAMA, QUALE CONNESSIONE? 

La reincarnazione è da sempre un terreno molto franoso per la religione tibetana. In altre parole, può il Dalai Lama riconoscere a piacimento le reincarnazioni dei Lama delle varie scuole tibetane? Quello che alcuni non capiscono è che il Buddhismo...

Leggi tutto

LA MORTE DI SOGYAL RINPOCHE

  Pochi giorni fa è scomparso Sogyal Rinpoche, uno dei più famosi insegnanti di Buddhismo Tibetano. E’ stato uno dei più importanti personaggi nel divulgare la conoscenza della cultura e della religione tibetana in Occidente. Il suo libro più famoso,...

Leggi tutto

ARTE O CIBO? LE SCULTURA TORMA

Nei luoghi di devozione tibetani come il Potala, Jokhang o nei monasteri Sera, Gyantse, Reting, Samye, Drepung e così via, è prassi ordinaria assistere una folla di pellegrini, famiglie con bambini ed anziani al seguito, trascorre orante davanti alle statue,...

Leggi tutto

MASTRO TENZIN, IL RE DELL’INCENSO TIBETANO

Tenzin Geshe è nato nella contea di Nyemo, a Lhasa, in Tibet nel 1988. È un erede della 14ma generazione della “Casa Manzhong Incenso Tibetano” ed è un famoso giovane imprenditore di Lhasa. È anche Vicepresidente della Nyemo Tibetan Incense...

Leggi tutto