Sviluppo

A immaginare soltanto bandierine colorate, monaci e yak, la parola “sviluppo” sorprende e quasi stona. Come a disturbare con la sua prosaica concretezza un’immagine bucolica, assai romantica e ferma nel Tempo, alla quale si è molto affezionati.

Invece, come le persone, il Tibet sta cambiando. Anche per la spinta delle nuove generazioni – curiose sia delle tradizioni antiche, sia dei possibili diversi orizzonti. E, come per le persone, amare non l’immagine che ci siamo fatti bensì la loro realtà e divenire significa farlo di un amore migliore.

Su questa pagina, dunque, i cambiamenti. Sociali, economici, ambientali. Cosa succede e con quali impatti, compresi alcuni aspetti dei quali nulla sapevamo. Come le dimensioni, ancora 20 anni fa, della povertà o dell’analfabetismo.

Il Tibet sta crescendo: scopriamo come.

L’AVIAZIONE TIBETANA COMPIE 60 ANNI

Da una sola pista e soli due voli al mese a 10 aeroporti sopra i 3.500 metri di altitudine, oltre 230 voli al giorno tra cargo e passeggeri, 193 rotte domestiche che collegano 81 città e alcune rotte internazionali –...

TERREMOTO NEL TIBET: NUOVE CASE, NUOVA VITA

E anche un nuovo Turismo dell’Everest tibetano, grazie a un ulteriore centro di assistenza dei visitatori Nella Contea epicentro del terremoto di gennaio, che ha provocato oltre 120 vittime e distrutto migliaia di dimore, i primi sfollati – più di...

PROGETTI TIBETANI

Sul “podio” degli investimenti, il Lavoro, la Scuola e la Sanità Negli ultimi tre anni, e con un finanziamento totale di 14,28 miliardi di yuan (quasi 1,7 miliardi di euro), sull’Altopiano tibetano sono stati avviati oltre 3mila progetti. Che hanno...

NEL TIBET, LE AUTOSTRADE PROTEGGONO LE ANTILOPI

Ogni anno tra maggio e luglio, le antilopi femmine viaggiano per almeno 300 chilometri – dai Parchi e santuari ecologici di Sanjiangyuan nel Qinghai e Changtang nel Tibet – per partorire nella oggi Riserva naturale (patrimonio UNESCO) di Hoh Xil...

UN FUTURO DIGITALE PER L’ANTICA SCRITTURA TIBETANA

Celebrati i frutti di 30 anni di lavoro Un lavoro immane, riguardante una scrittura risalente a 1.300 anni fa ma diventata “digitalmente processabile” solo 30 anni fa. A opera di una squadra del Dipartimento Tecnologia Informatica guidata da un membro...

IL SALE TIBETANO, UNA TRADIZIONE CHE RIVIVE

Più di un millennio fa, i pastori tibetani della oggi cittadina di Tsakha nella prefettura di Ngari – culla dell’antica religione Bön e “casa” dei due luoghi sacri anche per i pellegrini indù, il monte Kailash e il lago Manasarovar...

MEDICINA TIBETANA: DALL’ALTOPIANO AL MONDO

La storia di una donna medico che ha portato l’antica tradizione tibetana sulla scena internazionale “Quando ero bambina, gli anziani medici tibetani del nostro villaggio venivano chiamati Grande Pandita“ – ricorda Mikyi Tsomo dal suo studio nell’Università di Medicina del...

DUE NUOVI RECORD PER L’ENERGIA GREEN DEL TIBET

Da una parte, la centrale solare e termica più alta al mondo, la cui costruzione è stata appena avviata. Dall’altra, la turbina idroelettrica a impulso monoblocco più grande del mondo, ora in fase di installazione. Cominciamo dalla storica regione tibetana...

ALLERTA SISMICA VELOCE, ORA ANCHE NEL TIBET

Il terremoto del 7 gennaio nel Shigatse si era lasciato dietro molte vittime, diversi feriti e serissimi danni a migliaia di case e alcuni monasteri. Ma aveva anche rivelato le notevoli capacità e – soprattutto – velocità della macchina dei...

IL TIBET DI OGGI, DI IERI E DI DOMANI

Dall’Altopiano continuano ad arrivare delle bellissime cifre e – che si tratti di anni, chilometri o watt – tutte con una cosa in comune: il pensiero sia alle cose da preservare, sia a quelle da cambiare e migliorare. Con la...