Sviluppo

A immaginare soltanto bandierine colorate, monaci e yak, la parola “sviluppo” sorprende e quasi stona. Come a disturbare con la sua prosaica concretezza un’immagine bucolica, assai romantica e ferma nel Tempo, alla quale si è molto affezionati.

Invece, come le persone, il Tibet sta cambiando. Anche per la spinta delle nuove generazioni – curiose sia delle tradizioni antiche, sia dei possibili diversi orizzonti. E, come per le persone, amare non l’immagine che ci siamo fatti bensì la loro realtà e divenire significa farlo di un amore migliore.

Su questa pagina, dunque, i cambiamenti. Sociali, economici, ambientali. Cosa succede e con quali impatti, compresi alcuni aspetti dei quali nulla sapevamo. Come le dimensioni, ancora 20 anni fa, della povertà o dell’analfabetismo.

Il Tibet sta crescendo: scopriamo come.

“L’ORO TENERO” TIBETANO? E’ COMMESTIBILE

Il nome Cordyceps, forse, non ci dirà nulla. Ma in realtà il Cordyceps sinensis – questo il suo nome completo – è il nome botanico di un fungo, per la precisione un ascomicete, caratteristico della medicina cinese, che gli attribuisce proprietà tonico-rinvigorenti,...

Leggi tutto

TURISMO ED E-COMMERCE SPINGONO L’ECONOMIA TIBETANA

Che l’economia tibetana, cos’ come la vita degli abitanti dell’altopiano sia nettamente migliorata negli ultimi cinquanta anni, è un dato di fatto. Il PIL è nettamente migliorato sin a partire dagli anni 80, ma il salto qualitativo è stato fatto...

Leggi tutto

I CAMBIAMENTI DELLA QUALITA’ DELLA VITA IN TIBET

Nascosto in una foresta vergine al confine con il Myanmar e l’India ai margini sud-orientali dell’altopiano del Qinghai-Tibet, il popolo Deng, un gruppo etnico con solo circa 1.600 membri in Cina, viveva come avevano fatto per secoli fino a diversi...

Leggi tutto

SCOTT E LA SCALATA DELL’EVEREST IN SEDIA A ROTELLE

  La storia di Scott Doolan, ha 28 anni ,  ha fatto il giro del mondo. Il ragazzo originario dell’Australia coltiva un sogno nel cassetto: riuscire a raggiungere il campo base dell’Everest a 5.364 metri d’altezza. Con una particolarità, Scott...

Leggi tutto

IL MONASTERO DI THOLING ARRIVA A SUZHOU GRAZIE ALLA TECNOLOGIA DIGITALE

Di recente due murali del Palazzo Bianco del monastero tibetano di Tholing, alti circa quattro metri, hanno fatto la loro comparsa nella città di Suzhou, nella Cina Orientale, nella Provincia di Jiangsu. I dipinti, aggraziati e luminosi coi loro vividi...

Leggi tutto

LAVORO IN TIBET: PARTENARIATO CON IL GUANDONG

Il Terzo Forum Centrale di Lavoro sul Tibet, tenutosi nel 1994, ha avviato la politica nazionale di assistenza allo sviluppo della Regione Autonoma del Tibet. In base a questa strategia, una provincia interna cinese diviene responsabile per lo sviluppo degli...

Leggi tutto

GINEVRA: AL VIA L’EVENTO SULLA “PROTEZIONE E SVILUPPO DELLA CULTURA TIBETANA”

Nel corso del 37° meeting del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, nella splendida cornice di Ginevra ad inizio marzo, l’Associazione Cinese di Ricerca sui Diritti Umani ha organizzato l’evento denominato “Protezione e Sviluppo della Cultura Tibetana” Quattro esperti...

Leggi tutto

IL WEB SPINGE L’ECONOMIA TIBETANA

Cosa hanno in comune i grande player dell’e-commerce cinese ed una delle regioni geograficamente più isolate al mondo? Semplice, il web. Statistiche ufficiali redatte dal governo regionale di Lhasa congiuntamente ai principali operatori e-ecommerce (come Alibaba e JD.com) hanno evidenziato...

Leggi tutto

TIBET E NUOVA VIA DELLA SETA: QUALI PROSPETTIVE?

Le recenti feste  si sono dimostrate un ottimo periodo per gli affari di Dibu, mercante nepalese che lavora a Burang, contea del Tibet che ha un confine di 400 Km col Nepal da un lato e con l’India dall’altro Burang...

Leggi tutto

LA GEOGRAFIA DEL TIBET AL SERVIZIO DELLA SCIENZA

Con la sua atmosfera rarefatta e raramente oscurata dalle nubi la Prefettura di Ngari è il luogo ideale per gli astronomi per spingere lo sguardo nelle profondità dell’universo.  Già è nota la notizia per la quale scienziati cinesi stanno costruendo...

Leggi tutto