Gustare della carne di yak mentre si beve il famoso ed aromatico tè tibetano, magari in coppe artigianali “Made in Tibet”? Non dobbiamo per forza andare a Lhasa! Certo, sarebbe un sogno, ma anche in tempi pandemici tutto è a...
A immaginare soltanto bandierine colorate, monaci e yak, la parola “sviluppo” sorprende e quasi stona. Come a disturbare con la sua prosaica concretezza un’immagine bucolica, assai romantica e ferma nel Tempo, alla quale si è molto affezionati.
Invece, come le persone, il Tibet sta cambiando. Anche per la spinta delle nuove generazioni – curiose sia delle tradizioni antiche, sia dei possibili diversi orizzonti. E, come per le persone, amare non l’immagine che ci siamo fatti bensì la loro realtà e divenire significa farlo di un amore migliore.
Su questa pagina, dunque, i cambiamenti. Sociali, economici, ambientali. Cosa succede e con quali impatti, compresi alcuni aspetti dei quali nulla sapevamo. Come le dimensioni, ancora 20 anni fa, della povertà o dell’analfabetismo.
Il Tibet sta crescendo: scopriamo come.
Gustare della carne di yak mentre si beve il famoso ed aromatico tè tibetano, magari in coppe artigianali “Made in Tibet”? Non dobbiamo per forza andare a Lhasa! Certo, sarebbe un sogno, ma anche in tempi pandemici tutto è a...
La rivoluzione digitale investe anche il Buddhismo tibetano. Negli ultimi anni semplici monaci, ma anche alte sfere del clero lamaista, da Lhasa fino a Pechino per passare in Mongolia, sono approdati sui social network come TikTok o WeChat. Un trend...
Il Tibet? Nella top 10 delle ricerche nei canali e-commerce. Negli ultimi anni i prodotti tibetani hanno infatti conquistato i mercati internazionali. Ma non chiamatelo semplicemente artigianato etnico! Da quasi cinque anni il Tetto del Mondo ha sviluppato un’industria dello...
L’avvento del covid-19 non benché abbia impattato la crescita del Tibet, non ha fermato del tutto l’economia del Tetto del mondo. Secondo gli ultimi dati ufficiali pubblicati da Qizhala, Presidente del governo regionale tibetano, il prodotto interno lordo della regione...
Bracciali, pietre, carne di yak essiccata e persino manuali di preghiera. Tutto questo è possibile comprarlo tramite le piattaforme e-commerce. Sembra assurdo, ma il Tetto del Mondo ha visto una inaspettata impennata di vendita delle sue eccellenze artigianali proprio grazie...
Può una ferrovia diventare un importante motore per l’economia del Tetto del Mondo? La risposta è sì. Nello specifico ci riferiamo alla ferrovia Sichuan-Tibet lunga ben 1.742,39 chilometri, un progetto chiave elencato nel 14° piano quinquennale (2021-25). Con un costo...
Ad inizio novembre, il governo provinciale tibetano rilasciato un marchio davvero iconico chiamato “Il terzo polo della terra”. Di cosa stiamo parlando? Si tratta di un brand interamente dedicato al commercio elettronico, finalizzato a promuovere non solo le risorse culturali...
Entrando nella Luqu Tibetan Middle School, si rimane colpiti dalle diverse attività degli studenti, che vanno dalla programmazione, alla produzione di robot, alla danza e alla pittura tradizionali tibetane. Circondata da montagne, la scuola media tibetana Luqu si trova nella Contea...
Oltre 18.000 preziosi libri antichi scritti in tibetano sono stati archiviati per futuri studi e protezione nell’ambito di un sondaggio generale decennale nella Regione Autonoma del Tibet, nella Cina sud-occidentale. Tra i libri archiviati, 291 sono stati selezionati per l’inclusione nell’elenco...
Bracciali, pietre, carne di yak essiccata e persino manuali di preghiera. Tutto questo è possibile comprarlo tramite le piattaforme e-commerce. Sembra assurdo, ma il Tetto del Mondo ha visto una inaspettata impennata di vendita delle sue eccellenze artigianali proprio grazie...