l Tibet è da sempre considerata una delle aree più inaccessibili al mondo. Per quanto la sua particolare geografia unita alla potenza della natura, hanno reso molto difficoltoso l’accesso alla regione, sin dai tempi remoti il Tibet è stato un...
l Tibet è da sempre considerata una delle aree più inaccessibili al mondo. Per quanto la sua particolare geografia unita alla potenza della natura, hanno reso molto difficoltoso l’accesso alla regione, sin dai tempi remoti il Tibet è stato un...
Cosa è oggi il cavallo per il popolo tibetano? Animale fiero e libero, da sempre rappresentato nell’arte tibetana, nonostante la modernità la passione che lega il Tibet al cavallo è ben radicata nell’immaginario collettivo. Basti ricordare che l’antica via del...
L’Amministrazione del Palazzo del Potala di Lhasa, capitale del Tibet, ha annunciato che il Governo cittadino ha intenzione di lanciare un progetto decennale di protezione e fruizione responsabile delle eredità culturali dell’immensa struttura in un arco temporale decennale (2019-2029). Questo...
Non solo Lhasa. Una delle attrazioni turistiche principali all’interno dei confini tibetani è il monastero di Tashi Lhunpo, sito a Shigatse, la seconda più grande città del Tibet. Fondato nel 1447 dal principale discepolo di Lama Tzong Khapa, Gendun Drub,...
Non esistono stime ufficiali, ma si ritiene che in Tibet sono oltre 2 milioni i tibetani ancora dediti al nomadismo, un’affascinante, quanto sconosciuta, componente della cultura tradizionale tibetana. Motivo? Questo stile di vita ha le radici nella storia del Tibet...
Quando parliamo di Tibet, dobbiamo riferisci ad una cultura che passa i confini del Tibet stesso. Regioni come il nord dell’India, il Nepal o le province cinesi del Gansu, Yunnan, Qinghai o Sichuan sono alcune delle aree dove la grandiosa...
Tenzin Geshe è nato nella contea di Nyemo, a Lhasa, in Tibet nel 1988. È un erede della 14ma generazione della “Casa Manzhong Incenso Tibetano” ed è un famoso giovane imprenditore di Lhasa. È anche Vicepresidente della Nyemo Tibetan Incense...
Nei luoghi di devozione tibetani come il Potala, Jokhang o nei monasteri Sera, Gyantse, Reting, Samye, Drepung e così via, è prassi ordinaria assistere una folla di pellegrini, famiglie con bambini ed anziani al seguito, trascorre orante davanti alle statue,...
Il Tibet è universalmente riconosciuto per la bellezza dei suoi templi buddisti, ma quale è stato lo sviluppo di questa religione nel Paese del Dragone? Inoltre, quali differenze ci sono tra il buddismo cinese continentale e quello lamaista, originario dell’altopiano...
Lasa, 拉萨市 Lāsà Shì in cinese, è l’attuale capitale della Regione Autonoma del Tibet. Da sempre principale centro culturale e politico della regione. Lasa, che in tibetano significa “Trono di Dio” è situata a 3.650 m di altitudine nella valle del Kyi Chu ed ancora oggi...