Nella Contea di Gyatsa, prefettura di Shannan, c’è un luogo molto speciale. Dove, alla confluenza di tre fiumi e in mezzo a tre montagne, si trova un monastero. E dove, presso un lago non lontano, i monaci anziani cercano una...
L’incredibile storia di Alexandra David-Néel, l’indomita viaggiatrice diventata Lama Anticonformista, femminista e un po’ “anarchica” fin da bambina. Grande studiosa, fertile scrittrice e ottima fotografa. La prima occidentale a mettere piede, 100 anni fa, in una Lhasa proibita agli stranieri...
Tanto tempo per crearli, un secondo per distruggerli e ricominciarne altri. Perché i mandala di sabbia colorata sono un insegnamento, una pratica e (soprattutto) un percorso. Simboli e racconti di divinità racchiusi in una precisa geometria, come in una mappa...
Tra il VII e l’XI secolo, per opera di tre Re, quello Tibetano è un impero. Che si estende in quasi tutte le direzioni, dall’Himalaya al Bengala e ad alcune province cinesi, per poi decadere sotto il dominio mongolo. Il...
Molto spesso in Tibet, o più generalmente su tutto l’altopiano dell’ Himalaya e in ambienti di fede Buddhista Lamaista, troviamo delle piccole e variopinte bandierine che ad un occhio inesperto potrebbero sembrare semplici pezzi di stoffa decorata, ma hanno un...
Sotto un cielo azzurro diamante e davanti a una prateria punteggiata di yak, un gruppo di giovani ballerini tibetani danza e canta. Con le montagne innevate a fare da sfondo, i lacci dei cappelli dei ragazzi tremano come grano maturo...
Viaggiare in inverno è impossibile per il freddo? Niente affatto. Sicuramente le temperature saranno rigide, ma questo permette anche di vivere le città tibetane in un clima unico nel suo genere. Quello della stagione fredda, dove le montagne che circondano...
Negli ultimi 10 anni Lhasa ha speso circa 2 miliardi di dollari solo per la protezione ambientale. E’ questo quanto emerso in un recente report redatto dalle autorità locali. Gli investimenti hanno inglobato ogni aspetto della protezione ambientale, dal riforestamento...
Anno 2014, da Tokyo un aereo parte per Chengdu, capitale della provincia del Sichuan. Di lì un treno accompagnerà il giapponese Tamotsu Nakamura, 82 anni all’epoca, in una delle aree più inesplorate e nascoste al mondo: il Tibet meridionale per...
Ogni anno, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre in Tibet si tiene la Festa di Shoton conosciuta anche come Festa dello Yogurt, una delle più importanti feste tradizionali dell’etnia tibetana. Durante la ricorrenza, dalla durata di sette giorni, le...