Chi era Siddharta? Da dove nasce il Buddhismo? Ed ancora, si può parlare di una suola scuola di pensiero? Tante sono le domande intorno questa affascinante dottrina di vita. Ma cominciamo dal principio. Il Buddha, il cui nome era Siddharta...
Chi era Siddharta? Da dove nasce il Buddhismo? Ed ancora, si può parlare di una suola scuola di pensiero? Tante sono le domande intorno questa affascinante dottrina di vita. Ma cominciamo dal principio. Il Buddha, il cui nome era Siddharta...
Deqen è l’unico distretto autonomo etnicamente tibetano nella provincia dello Yunnan. E’ un’area, pacifica e tranquilla tra le montagne lontane. Oltre 130.000 tibetani vi abitano. I bellissimi tappeti fatti a mano sono un’eccellente, antica e tradizionale arte creata dai Tibetani...
Il centro di meditazione buddista di Albagnano perde la sua guida spirituale (nonché fondatore): Lama Gangchen Tulku Rinpoche, 78 anni, è morto il 18 aprile scorsi all’ospedale Castelli di Verbania. Un grave lutto per il Buddhismo Tibetano, e soprattutto la...
Per comprendere una cultura, bisogna parlare la lingua di quel popolo. Ma che lingua è quella tibetana? Come si articola? Partiamo quindi dal principio, ovvero dall’alfabeto e dalle sue origini. Molti sono gli appassionati che si approcciano per mero amore...
E’ possibile ritrovare una connessione tra l’astrologia cinese ed i Cinque Grandi Clan del Tibet? Secondo la tradizione la risposta è sì e vediamo perchè. Secondo le antiche credenze dei tibetani il popolo del Tibet nasce da una scimmia. Non da...
Il Terzo Forum Centrale di Lavoro sul Tibet, tenutosi nel 1994, ha avviato la politica nazionale di assistenza allo sviluppo della Regione Autonoma del Tibet. In base a questa strategia, una provincia interna cinese diviene responsabile per lo sviluppo degli...
Il cosiddetto «Libro Tibetano dei Morti» è il testo tibetano più conosciuto in Occidente. Dalla sua pubblicazione in inglese nel 1927 da parte di Evans-Wentz è diventato uno dei grandi classici della letteratura spirituale mondiale ed ha venduto oltre un...
Il coronavirus ha letteralmente stravolto le vite di tutti noi. Dalla Cina agli Stati Uniti, gloi stati stanno correndo ai ripari con repentini lockdown di attività produttive e non solo. Tuttavia dall’Oriente potrebbe arrivare anche un’altra e ben più’ antica...
Gli strumenti musicali tradizionali del Tibet ci sono stati tramandati attraverso un lungo periodo di sviluppo. Tra questi, il liuto Zhamunie, il corno di toro, la “Dafa” in rame e la campana di Jialing sono i più caratteristici. Secondo i...
I popoli tibetani abitano l’altopiano da millenni, oltre alle etnie originarie vissero in Lhasa anche Newari nepalesi, cinesi e minoranze mussulmane dall’Asia Centrale. DEMOGRAFIA Al giorno d’oggi, circa il 45% della popolazione tibetana vive nella regione autonoma del Tibet, mentre...